Il programma Life è uno degli strumenti principali dell’Unione Europea dedicato al tema dell’ambiente e del cambiamento climatico. È uno dei pochi incentivi diretti europei ai quali possono partecipare anche le imprese singolarmente, senza la necessità di costituire un partenariato.
L’incentivo garantisce un contributo a fondo perduto fino al 60% per progetti con un budget mediamente compreso tra € 500.000 e € 2.000.000 di euro.
La Commissione Europea ha approvato nuovi inviti a presentare proposte per l’anno 2025.
Introduzione
Il Regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento Europeo del 29 aprile 2021 ha istituito il nuovo programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) per il settennato 2021-2027.
Il programma persegue il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente, clima ed energia, in coerenza con il Green Deal europeo.
La dotazione finanziaria complessiva del programma è di 5,43 miliardi di euro. La quota è divisa su due settori, Ambiente e Azioni per il clima, ed ulteriormente ripartita nei Sottoprogrammi legati ai due settori.
L’agenzia esecutiva CINEA (European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency) ha pubblicato gli inviti a presentare proposte per l’anno 2025 con le relative date di apertura: https://cinea.ec.europa.eu/life-calls-proposals-2025_en
Beneficiari
Per essere ammissibili, i soggetti richiedenti devono:
- essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) di tutte le dimensioni;
- essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:
- Stati membri dell’UE(compresi i paesi e territori d’oltremare);
- paesi non-UE: i paesi del SEE e i paesi associati al programma LIFE (paesi partecipanti) o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione
- il coordinatore deve essere stabilito in un paese ammissibile.
Gli interessati potranno partecipare al programma presentando il progetto in forma singola o in partenariato, come previsto dalle varie call.
Tipologie di progetti ammissibili
Il Programma è aperto a diverse tipologie di proposte, che abbiano la finalità di sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche dell’Unione in materia di ambiente, comprese le politiche per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, tra cui quelle per la transizione verso le energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.
Una delle novità principali introdotte riguarda la presenza di diverse tipologie di progetto presenti per ciascun sottoprogramma. Le call for proposal si apriranno seguendo non solo il sottoprogramma ma anche la tipologia progettuale di ciascun sottoprogramma. I progetti che interessano maggiormente le imprese sono:
- Progetti di Azione Standard (SAPs): perseguono gli obiettivi specifici del programma LIFE;
- Progetti Strategici Integrati (SIPs): attuano piani d’azione e strategie per l’ambiente e il clima elaborati dalle autorità degli Stati membri promuovendo la mobilitazione di altre fonti di finanziamento.
I settori e sottoprogrammi che possono maggiormente interessare le imprese sono:
Ambiente
- Sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita (ENV)”: i progetti dovranno riguardare la transizione verso un’economia sostenibile e circolare e devono contribuire a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, anche sostenendo l’integrazione di tali obiettivi in altre politiche.
Per presentare le proposte: Progetti d’azione standard per l’economia circolare e l’inquinamento zero
Scadenza: 23 settembre 2025.
Azioni per il clima
- Sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (CCM)”: i progetti devono essere tesi a ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e sensibilizzare alla necessità di una loro mitigazione.
Per presentare le proposte:
Progetti d’azione standard per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Scadenza: 23 settembre 2025.
Progetti d’azione standard per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Scadenza: 23 settembre 2025.
- Sottoprogramma “Transizione verso l’energia pulita (CET)”: i progetti devono riguardare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico.
Per presentare le proposte:
Sostenere la transizione verso l’energia pulita dell’industria e delle imprese europee
Scadenza: 23 settembre 2025.
Spese ammissibili e agevolazione prevista
Di seguito l’elenco delle spese ammissibili:
- costi del personale coinvolto nel progetto (dipendenti, persone fisiche con contratto di lavoro diretto, dipendenti distaccati etc);
- costi per viaggi e soggiorni, attrezzature(ammesso sia come costo intero, a determinate condizioni, che come quota di ammortamento), lavori e servizi;
- altre categorie di costi come materiali di consumo, sostegno finanziario di terzi, acquisto di terreni, spese di informazione e divulgazione etc.;
- costi di consulenza e servizi specialistici;
- costi indiretti imputati forfettariamente nella misura del 7%.
Con riferimento ai bandi di maggiore interesse per le imprese, l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili in base alla priorità, al tema e al tipo di azione prescelti.
Criteri di valutazione dei progetti
I progetti verranno valutati tenendo conto di 4 criteri (award criteria):
- pertinenza: pertinenza del progetto a uno o più degli obiettivi specifici del programma LIFE e relativo sottoprogramma;
- impatto: sostenibilità dei risultati e credibilità degli impatti previsti durante e/o dopo il progetto dovuti alle attività. Possibilità di replica dei risultati del progetto negli stessi o in altri settori;
- qualità: chiarezza, pertinenza e fattibilità del piano di lavoro;
- risorse: composizione del team di progetto, adeguatezza e trasparenza del budget e delle risorse.
Presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & tender opportunities.
Sul portale delle opportunità di F&T sono disponibili altre informazioni utili, come un manuale on line che guida in tutte le fasi del processo di candidatura.
Giornate informative
CINEA organizzerà sessioni informative virtuali dal 13 al 15 maggio 2025 per guidare i potenziali candidati attraverso gli inviti a presentare proposte LIFE 2025.
Tutte le informazioni relative all’evento, compreso il programma, nonché i dettagli per la registrazione e per il networking virtuale, sono disponibili qui.
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it