Premio Impresa Sostenibile – edizione 2025

Apr 29, 2025

Il Premio Impresa Sostenibile 2025, indetto da Il Sole 24 Ore e giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un’importante opportunità per le PMI italiane che desiderano valorizzare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In linea con quanto stabilito dalle più recenti normative europee, tra cui la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), è fondamentale per le imprese accelerare i processi di transizione sostenibile e digitale, adottando soluzioni innovative per affrontare il cambiamento con successo. L’iniziativa resterà aperta fino al 18 settembre 2025 e si concluderà con una cerimonia di premiazione durante il Forum Sostenibilità in programma nel mese di ottobre 2025 a Roma.

In cosa consiste il Premio Impresa Sostenibile

Il Premio Impresa Sostenibile si propone di raccontare e premiare le PMI italiane che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabile, riuscendo a coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale.

Ogni impresa può candidarsi scegliendo fino a due delle seguenti categorie:

  • Sostenibilità ambientale: soluzioni innovative e pratiche operative che contribuiscono in modo concreto alla tutela dell’ambiente.
  • Sostenibilità economica: modelli e iniziative che favoriscono la creazione di lavoro, lo sviluppo locale e una crescita economica responsabile.
  • Sostenibilità sociale: progetti e interventi volti a costruire una società più giusta e inclusiva, sia dal punto di vista giuridico che economico e culturale.

Qualunque sia la categoria prescelta, è importante che le azioni, le innovazioni ed i processi che l’azienda ha intrapreso abbiano prodotto risultati che siano ad oggi ancora tangibili, attuali e verificabili.

A chi è rivolto

Il Premio è rivolto a tutte le PMI con sede legale in Italia. Possono partecipare aziende che contano un numero di occupati compreso tra 1 e 249 e che presentano un fatturato annuo non superiore a €50.000.000, oppure un totale di bilancio annuo uguale o inferiore a €43.000.000, seguendo la definizione della Commissione Europea.

Come candidarsi

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura, in modo completamente gratuito, entro il 18 settembre 2025, visitando la landing page ufficiale.
Attraverso il sito è possibile consultare il regolamento completo e accedere al modulo di adesione.

Nel modulo, sarà necessario inserire le informazioni richieste, allegando:

  • una descrizione dell’azienda;
  • una descrizione del contesto e della situazione aziendale precedente alle azioni intraprese;
  • una descrizione delle azioni messe in atto;
  • una descrizione dei risultati ottenuti, evidenziando come tali risultati abbiano contribuito, in relazione alla categoria prescelta, al miglioramento dell’ambiente, della società o dell’economia.

Il testo dovrà essere contenuto entro un massimo di 2000 battute (spazi e punteggiatura compresi).

Il modulo di adesione, una volta completato, potrà essere salvato ed eventualmente modificato: tuttavia, una volta che è stato inviato, non potrà essere ulteriormente integrato o modificato. Il sistema informatico non permetterà le partecipazioni multiple da parte del medesimo Partecipante, che, pertanto, potrà inviare un unico modulo.

Per ciascuna categoria la Commissione selezionerà fino ad un massimo di 4 partecipanti che, a suo insindacabile giudizio, meglio abbiano raggiunto i risultati prefissati. Nello specifico, nel valutare le singole candidature, la Commissione terrà conto dei seguenti parametri, anche in base alle singole categorie da valutare:

  • Innovazione
  • Originalità
  • Impatto sugli stakeholder e sul territorio
  • Qualità della presentazione
  • Efficacia dei risultati raggiunti

 

Per l’intera durata dell’Iniziativa è a disposizione dei partecipanti l’indirizzo e-mail impresasostenibile@ilsole24ore.com al quale rivolgersi per informazioni.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA