Sei una PMI innovativa? Questionario riservato alle PMI

Ott 19, 2015

L’Investment compact (legge 33/2015), introduce il riconoscimento dello status di PMI INNOVATIVA, cui vengono estese alcune agevolazioni e semplificazioni già previste a favore delle startup innovative.

 

La norma è diretta alle "PMI Innovative" ovvero alle imprese che rispondono a tutti i requisiti di seguito elencati:

– è una PMI ai sensi della raccomandazione europea (2003/361/CE)
– è residente in Italia o nell’Unione europea con una sede produttiva/filiale in Italia
– ha il bilancio certificato da un revisore contabile o da una società di revisione
– non ha azioni quotate in un mercato regolamentato 
– non è una "startup innovativa" ai sensi del DL n.179/2012.

Le PMI innovative dovranno inoltre soddisfare almeno 2 dei seguenti requisiti:

– avere un volume di spese in ricerca, sviluppo e innovazione in misura uguale o superiore al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione
– impiegare personale altamente qualificato in misura almeno pari a un quinto della forza lavoro complessiva
– essere detentrici, licenziatarie o depositarie di brevetto o di un software registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.

 

Per un dettaglio sulle misure a favore delle PMI innovative si rimanda alla scheda tecnica predisposta dal MISE, al sito ad hoc del Registro impresehttp://pminnovative.registroimprese.it e al modello di autocertificazione dei requisiti di PMI innovativa.

PER COMPILARE IL QUESTIONARIO CLICCA QUI

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA