Piano Transizione 5.0: esaurimento delle risorse disponibili.

Nov 7, 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato in data odierna il decreto direttoriale con il quale comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0.

Le risorse REPowerEU destinate alla misura, anche alla luce della revisione del PNRR attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano infatti interamente assorbite dalle comunicazioni presentate dalle imprese.

Resta comunque garantita la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre: le comunicazioni di prenotazione trasmesse a partire dal 7 novembre 2025 saranno considerate validamente depositate e daranno luogo al rilascio di una ricevuta. Tali comunicazioni rimangono efficaci, previa verifica della correttezza dei dati e della completezza della documentazione.

In caso di nuova disponibilità finanziaria – derivante dallo scorrimento delle domande o dall’attivazione di ulteriori risorse – il gestore della piattaforma informerà le imprese secondo l’ordine cronologico di invio.

Sul proprio portale il GSE chiarisce che le domande per le quali non è stato ancora definito un esito specifico, incluse quelle per le quali sono in atto interlocuzioni con le imprese, si intendono in ogni caso trasmesse secondo il proprio ordine temporale e, nell’eventualità di nuova disponibilità delle risorse, lo stesso Gestore ne darà comunicazione all’impresa. Tutto ciò premesso, al fine di implementare correttamente le novità introdotte dal decreto in oggetto, il GSE ha previsto la temporanea chiusura del Portale Area Clienti Transizione 5.0.

Per informazioni

Delegazione di Firenze: Area Fisco, e-mail fisco@confindustriatoscanacentroecosta.it

Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri, e-mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it

 

ARTICOLI CORRELATI

INAIL: riduzione premi e contributi anno 2026

L 'INAIL  ricorda che la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non trova più applicazione ai settori per i quali si è...

RICERCA