Nuovo Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Mar 9, 2025

È entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020, la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE

Premessa

Il Regolamento 2025/40 -entrato in vigore l’11 febbraio 2025- si applicherà a decorrere dal 12 agosto 2026; si riscrivono le regole relative: all’intero ciclo di vita degli imballaggi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’etichettatura, la responsabilità estesa del produttore, la prevenzione dei rifiuti di imballaggio, come la riduzione degli  imballaggi superflui e il riutilizzo e la ricarica degli imballaggi, nonché la raccolta e il trattamento, compreso il riciclaggio, dei rifiuti di imballaggio.

Tempistica

L’applicazione degli obblighi previsti sarà graduale, a partire dal 12 agosto 2026 fino al 1° gennaio 2030.

Obiettivi

Tutti gli imballaggi (ad eccezione di alcune tipologie di materiali) dovranno essere riciclabili, soprattutto se in plastica. Le disposizioni relative al contenuto di riciclato si applicheranno a partire dal 1º gennaio 2030, inoltre:

– raccolta separata dei contenitori in metallo e plastica monouso per bevande fino a tre litri;

– riutilizzo per imballaggi di bevande alcoliche e analcoliche, imballaggi multipli e imballaggi per la vendita e per il trasporto;

– riduzione di produzione del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040;

– riduzione di spazio vuoto del 50% che si applicherà agli imballaggi multipli e a quelli per il trasporto e per il commercio elettronico;

– riduzione del peso e del volume degli imballaggi;

– dal 1° gennaio 2030 gli imballaggi di plastica monouso saranno vietati per frutta e verdura fresche non trasformate e per i cibi e le bevande consumati in bar e ristoranti, le monoporzioni, i piccoli imballaggi monouso utilizzati negli alberghi e le borse di plastica in materiale ultraleggero.

Seguiranno approfondimenti di merito.

Regolamento UE 2025/40

ARTICOLI CORRELATI

Polizze catastrofali: approvati nuovi emendamenti

Il 6 maggio 2025, la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha dato il via libera a due nuovi emendamenti e alla riformulazione di altri quattro relativi al decreto legge che introduce...

Aggiornamento Polizze Catastrofali

Dal 31 marzo scorso è ufficialmente entrato in vigore l’obbligo, per tutte le imprese italiane, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi...

RICERCA