Nuove Imprese a Tasso Zero: novità per i contributi dedicati a giovani e donne.

Apr 15, 2021

Si rinnova l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, già oggetto di nostre precedenti comunicazioni. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e consentono di finanziare la realizzazione di nuove iniziative oppure l’ampliamento, diversificazione o trasformazione di attività esistenti. Le novità introdotte dalla recente Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico riguardano i seguenti aspetti. 

Si amplia la platea dei beneficiari: possono presentare domanda di finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti (anziché 12 mesi come previsto fino ad oggi), con regole e modalità differenti per imprese costituite da non più di 3 anni.

Cambia anche la forma di agevolazione e viene introdotto il fondo perduto in combinazione con il rimborso agevolato, nei limiti delle risorse disponibili. Le imprese possono contare su un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile, di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20% (15% per le imprese più mature).

Viene inoltre innalzato il tetto del finanziamento a tasso zero per le imprese più mature, con il limite di età compreso tra i 3 e i 5 anni. Tali  imprese possono richiedere il finanziamento per la copertura degli investimenti fino a 3 milioni di euro (al netto dell’IVA). Le imprese costituite da non più di 3 anni possono invece presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro.

A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda con i nuovi criteri introdotti dalla Circolare ministeriale. A breve sarà disponibile la documentazione necessaria per presentare le nuove domande di finanziamento: facsimile di domanda, allegati richiesti, guide alla compilazione. Nel frattempo vi invitiamo a consultare la pagina di Invitalia per maggiori dettagli.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA