Nuova restrizione REACH sull’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e Regolamento CLP

Ott 10, 2024

Dal nostro portale di RSPPITALIA.com due news sulla nuova restrizione REACH per l’acido perfluoroesanoico e sul Regolamento CLP dove è pubblicato il 22° adeguamento al progresso tecnico (ATP)

È stato pubblicato il Regolamento 2024/2462 che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH (realtivo alle restrizioni all’uso) introducendo l’acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi sali e le sostanze a esso correlate. Il Regolamento entra in vigore il 10 ottobre 2024.

Per saperne di più clicca qui.

L’Allegato VI Parte 3 del Regolamento CLP contiene l’elenco delle sostanze pericolose con classificazione ed etichettatura armonizzata a livello dell’UE ed è costantemente oggetto di modifiche tecniche pubblicate come adeguamento al progresso tecnico (ATP). Il 22° ATP si applica alle sostanze e alle miscele a decorrere dal 1° maggio 2026, anche se è possibile anticiparne volontariamente l’adozione.

Per saperne di più clicca qui.

Chi è RSPPITALIA.com

La piattaforma RSPPITALIA.COM si rivolge ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), agli “health & safety manager”, alle risorse umane, ai formatori e ai consulenti. RSPPITALIA nasce dalla collaborazione tra Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Firenze (oggi Confindustria Toscana Centro e Costa), Confindustria Genova e Federchimica.

RSPPITALIA è un sito unico rispetto alle piattaforme esistenti in cui poter trovare approfondimenti e corsi di formazione per aggiornare e valorizzare le competenze professionali.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA