Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive

Set 2, 2016

Premessa
Le norme tecniche di prevenzione incendi di cui al D.M. 9 agosto 2016, sono fondate su presupposti tecnico-scientifici generali in relazione alle situazioni di rischio tipiche da prevenire e specificano:
• le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a ridurre le probabilità dell’insorgere degli incendi attraverso dispositivi, sistemi, impianti, procedure di svolgimento di determinate operazioni, atti ad influire sulle sorgenti di ignizione, sul materiale combustibile e sull’agente ossidante;
• le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a limitare le conseguenze dell’incendio attraverso sistemi, dispositivi e caratteristiche costruttive, sistemi per le vie di esodo di emergenza, dispositivi, impianti, distanziamenti, distanziamenti, compartimentazioni e simili.

Attività interessate
Le norme tecniche di cui al presente decreto riguardano le seguenti attività ricettive turistico-alberghiere, con oltre 25 posti letto:
alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, studentati, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, bed & breakfast, dormitori, case per ferie.

Attività escluse
Le norme tecniche di cui al presente decreto non riguardano le strutture turistico-ricettive all’aria aperta e i rifugi alpini.

Campo di applicazione
Le norme tecniche si possono applicare alle attività sopra elencate esistenti alla data di entrata in vigore del decreto (22 settembre 2016), e per quelle di nuova realizzazione.

Le norme tecniche si possono applicare in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui al D.M. 9 aprile 1994.

Allegati
D.M. 9 agosto 2016

Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Soccorso cave – Calendario 2025

La ASL di Massa Carrara ha diffuso l’orario del Servizio Soccorso cave per l’anno 2025. Il servizio sarà sospeso nei giorni festivi di calendario, nel giorno 19 aprile (sabato di Pasqua) e in...

RICERCA