NEWS
Un nuovo standard di rendicontazione per le PMI non quotate
Successivamente alla consultazione della bozza di standard avvenuta all'inizio del 2024, l'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione VSME, un nuovo framework pensato specificamente per le piccole e medie...
RENTRI – Pubblicati tre decreti direttoriali
Sono stati pubblicati tre decreti direttoriali relativi: alle caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti, ai manuali a supporto degli utenti e degli operatori e alla procedura di accreditamento degli...
Simone Mantero, confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord
Simone Mantero confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletto nella tarda serata di ieri, guiderà il presidio territoriale anche per il prossimo biennio. Ad affiancare Simone Mantero (Knorr-Bremse Rail...
Fondo di garanzia PMI: nuovi contributi agli interessi
Dal 13 dicembre 2024 è possibile per le piccole e medie imprese (PMI) dell’indotto delle imprese a carattere strategico in amministrazione straordinaria richiedere un contributo agli interessi sui finanziamenti ottenuti tramite il Fondo di Garanzia per le PMI....
Scomparsa Fabrizio Monsani, Bigazzi: “uomo di dialogo e grande impegno al servizio dell’industria toscana”
“Manager capace e uomo di dialogo ha messo al servizio e delle imprese e delle multinazionali toscane le sue competenze nei duri anni del Covid con la straordinaria dedizione al lavoro che lo contraddistingueva”. Così Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria...
Barbara Antonini, nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa
Barbara Antonini è la nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletta nel tardo pomeriggio di oggi, guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare Barbara Antonini (Antonini)...
Incidente Calenzano: condizioni per la richiesta di CIGO EONE
Confindustria Toscana Centro e Costa informa le aziende del territorio della possibilità di ricorrere agli ammortizzatori sociali con causale EONE (Evento Oggettivamente Non Evitabile) laddove l'attività produttiva sia stata sospesa a seguito della tragica...
Richieste risarcimento danni incidente Calenzano
A seguito dell’incidente accorso al deposito Eni dello scorso 9 Dicembre, informiamo che Eni ha attivato una casella di posta elettronica alla quale possono essere inviate le richieste di risarcimento dei danni. Scrivere una mail a: ...
Emissioni in atmosfera – Limitazioni delle emissioni
La Regione Toscana con un comunicato ricorda la limitazione delle emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene e delle sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata. Trasmettiamo la comunicazione...
Prevenzione incendi – Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio: prime istruzioni operative
Con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 19631 del 3 dicembre 2024, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce prime indicazioni operative relative al Decreto Ministeriale 1° settembre 2021 che disciplina i criteri generali per il controllo e la...
Consorzio Nazionale Imballaggi: variazione dei contributi 2025
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) comunica i nuovi valori del Contributo ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta, a partire dal 1° luglio 2025. I consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato...
Patente a crediti: regime sanzionatorio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con Nota 9326/2024 illustra il regime sanzionatorio sul “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori Introduzione L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con Nota n.9326 del 9 dicembre 2024 (in allegato) fornisce le...
Testo Unico sulle Rinnovabili
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico sulle Rinnovabili che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabile. Contesto Il 25 novembre c’è stato il via libera al decreto legislativo che riordina la Disciplina sulle...
Massimo Ferrati, nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa
Eletto nella tarda serata del 5 dicembre u.s., guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare Massimo Ferrati (K-Array) nel coordinamento delle imprese del Mugello e della Valdisieve saranno le vice coordinatrici Alessandra Gerini...
Nuove Linee Guida UE sulla Rendicontazione di Sostenibilità
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un nuovo documento che fornisce indicazioni su come le aziende devono adeguarsi alle normative sulla sostenibilità. Ufficializzato il 13 novembre 2024 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il documento è...
Massimo Ferrati, nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve
Massimo Ferrati è il nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa e guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare Massimo Ferrati (K-Array) nel coordinamento delle imprese del...
Federmeccanica: Proposta rinnovo CCNL ESG – Video Infografica
Gentile Associata/o, nell'ambito della Campagna di Comunicazione sulla Proposta di rinnovo del CCNL Metalmeccanica Industria presentata alle Organizzazioni Sindacali, Federmeccanica ha realizzato un utile video: Si tratta di una sintesi narrativa della Proposta,...
PROMO NATALIZIE IN ESCLUSIVA PER I NOSTRI ASSOCIATI E PER I LORO DIPENDENTI
Con l’approssimarsi delle feste natalizie, vi proponiamo le convenzioni che alcune aziende hanno riservato in esclusiva per gli associati e per i loro dipendenti, grazie a promozioni e sconti sui loro prodotti. Chiara Firenze realizza fragranze per l'ambiente di...
RENTRI – Vademecum digitale per imprese e associazioni
È disponibile on-line la guida agli strumenti messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento...
RENTRI – Risposta al quesito sul calcolo dei dipendenti
Segnaliamo che sul portale del RENTRI è stato pubblicato il riscontro dell’Albo Gestori Ambientali in relazione alle modalità di calcolo del numero dei dipendenti, disponibile al seguente link:...
Riforma della normativa doganale nazionale: contenuti e possibile impatto sulle imprese
Il 4 ottobre 2024 sono entrate in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell'Unione (DNC), introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024. Il nuovo testo abroga e sostituisce il Testo Unico della Legge Doganale (TULD - d.p.r. 43/1973) e...
Idrogeno: Pubblicata la Strategia Nazionale Idrogeno 2024
Presentata la Strategia Nazionale Idrogeno 2024: previsti più scenari per la sua diffusione. Contesto Lo scorso 26 novembre 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato la nuova Strategia Nazionale Idrogeno. All’iniziativa di...
PROMO NATALIZIE IN ESCLUSIVA PER I NOSTRI ASSOCIATI E PER I LORO DIPENDENTI
Con l’approssimarsi delle feste natalizie, vi proponiamo le convenzioni che alcune aziende hanno riservato in esclusiva per gli associati e ai loro dipendenti, grazie a promozioni e sconti sui loro prodotti PROBIOS Spa, azienda Leader nel settore food biologico,...
INAIL – Riduzione del tasso per prevenzione: il nuovo modello OT23 per l’anno 2025
INAIL ha aggiornato modello OT23 per la richiesta di riduzione del premio assicurativo per le aziende che hanno attuato interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel corso del 2024. Introduzione INAIL ha pubblicato sul proprio portale il...
PMI DAY 2022, studenti degli istituti superiori alla scoperta delle piccole imprese di Firenze
“Far conoscere ai ragazzi degli istituti superiori le piccole imprese, anche solo per il tempo di una visita, contribuisce a fare capire loro l’importanza e i molteplici sbocchi che può offrire una...
Firenze domani, parte il laboratorio sul futuro sviluppo dell’area metropolitana fiorentina
Un progetto-laboratorio di proposte e idee per progettare e disegnare “Firenze domani”. Nasce con questo intento la raccolta di oltre 80 interventi, proposte e riflessioni di altrettanti protagonisti del dibattito pubblico cittadino, riuniti in un volume da Confindustria Firenze e Fondazione CR Firenze. La più grande antologia mai realizzata a Firenze sulle prospettive future della città.
Sezione Empolese Valdelsa: Castellacci, “lo sviluppo di un territorio passa anche dalla gestione del ciclo dei rifiuti”.
“Con una corretta e ottimale gestione del ciclo dei rifiuti aumenta la competitività del territorio e quindi delle sue imprese. Quindi dico finalmente iniziamo a parlare concretamente di sviluppo;...
Giornata conclusiva di lavori per Future for Fashion 2022
“L’industria della moda si candida a essere uno dei principali motori della ripresa italiana: lo dimostrano il dinamismo, la vitalità e la capacità di plasmare l’innovazione e anticipare i...
Moda e filiera, a Firenze Future For Fashion 2022
Prima giornata di lavori per Future For Fashion 2022, il primo evento italiano dedicato alla produzione della moda e non solo alla moda, organizzato da Confindustria Firenze, in collaborazione con...
Aeroporto: il presidente Maurizio Bigazzi, “basta discutere, urge decidere trovando soluzione che risolva le problematiche attuali”
“E’ urgente decidere: basta discutere. Va trovata una soluzione che risolva le problematiche attuali e che affermi il Vespucci come un City Airport che, insieme al Galilei di Pisa, renda...