NEWS
Racconti di impresa: Matteo Cervelli, “l’imprenditore è colui che trasforma sogni in progetti”.
Matteo Cervelli è il protagonista di questa nuova puntata di "Racconti di impresa i Giovani imprenditori di Confindustria Firenze si racontano".
CIGS in deroga 2022-2023: chiarimenti dell’INPS
Premessa La legge di Bilancio ha riconosciuto, nel biennio 2022-2023, un trattamento straordinario di integrazione salariale per ulteriori 52 settimane fruibili in deroga ai limiti massimi di durata. Le ulteriori 52 settimane vengono concesse a fronte di processi...
Bandi per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno.
In attuazione della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha aperto due bandi per investimenti in progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Le due misure si distinguono tra...
Crisi Russia-Ucraina: informazioni e supporto alle imprese – news in aggiornamento –
Quadro generale e supporto alle imprese L'Unione europea, gli Stati Uniti e altri paesi hanno adottato una serie di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa in risposta alla decisione di Mosca di riconoscere le autoproclamate Repubbliche di Donetsk...
Rapporto biennale pari opportunità al 30 settembre
Premessa Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto interministeriale, con le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Il rapporto deve essere redatto dalle aziende che contano...
Covid-19: le nuove linee guida per le attività economiche e sociali; indicazioni sul Protocollo negli ambienti di lavoro
Pubblicata dal Ministero della Salute l’Ordinanza del 1° aprile 2022 contenente “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”. Forniamo, inoltre alcune indicazioni in merito al Protocollo condiviso con le parti sociali e il Governo per il...
Stress lavoro-correlato: settore sanitario
INAIL pubblica una proposta metodologica aggiornata al 2022 per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato per il settore sanitario. Questa nuova pubblicazione dell’INAIL illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul...
Carta europea della disabilità: criteri e modalità di rilascio
Premessa Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 novembre 2020 ha definito i criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia, cosiddetta Disability Card, le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo...
Quarta revisione della Direttiva cancerogeni e mutageni
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un approfondimento sulla Direttiva UE 2022/431 sulla quarta revisione della Direttiva 2004/37/CE sulle sostanze tossiche per la riproduzione Il 16 marzo 2022 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431, quarta revisione della...
Proroga IRAP: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il Decreto Milleproroghe, DL 228/2021, ha posticipato al 30 giugno 2022 il termine per il versamento, senza interessi e sanzioni, del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020, non versati per effetto dell’errata applicazione delle previsioni di esonero, in...
CCNL ASSOPELLETTIERI – nuovi minimi contrattuali dal 1° aprile 2022
In applicazione dell’Art. 101 del vigente CCNL, che prevede la seconda tranche di aumento dei minimi contrattuali, trasmettiamo in allegato la circolare con i nuovi valori decorrenti da aprile 2022. Per approfondimenti: PAOLA FABBRINI – tel. 055 2707 232...
La figura del datore di lavoro: una nuova Sentenza della Corte di Cassazione
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un approfondimento sulla Sentenza della Corte di Cassazione n.9028/2022 sulla figura del datore di lavoro. L’individuazione della figura del datore di lavoro è importante ai fini della corretta applicazione del D.lgs. n. 81/2008...
Aiuti di Stato: nuovo Quadro temporaneo della Commissione europea
Con l’obiettivo di compensare gli impatti economici del conflitto russo-ucraino, la Commissione europea ha adottato un ulteriore quadro temporaneo sugli aiuti di Stato volto a garantire ai Paesi membri maggiori spazi di manovra. In particolare, il quadro temporaneo...
Sezione Empolese Valdelsa: Castellacci, “lo sviluppo di un territorio passa anche dalla gestione del ciclo dei rifiuti”.
“Con una corretta e ottimale gestione del ciclo dei rifiuti aumenta la competitività del territorio e quindi delle sue imprese. Quindi dico finalmente iniziamo a parlare concretamente di sviluppo; perché lo sviluppo passa anche dalla capacità di un territorio di...
Smart working: come ripartire?
Come dovranno comportarsi le aziende quando non sarà più possibile ricorrere alla procedura semplificata? Cosa prevede la normativa e che elementi dovranno riportare gli accordi individuali di smart working? Come sarà il nuovo smart working? La vera sfida per le...
Confindustria, CGIL, CISL e UIL: attivazione Fondo di solidarietà per il popolo ucraino
Premessa Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno attivato un "fondo" in cui confluiranno i contributi volontari di dipendenti (pari a un'ora di lavoro) e imprese. Si tratta di una iniziativa congiunta di aiuto alla popolazione ucraina...
Aziende gasivore: verifica preliminare gratuita per la qualifica delle agevolazioni
Pubblicato il materiale del Webinar “Il nuovo DECRETO GASIVORI: agevolazioni per aziende a forte consumo di gas” con i requisiti per la qualifica. Lo scorso 17 marzo il Consorzio Energie Firenze, in collaborazione con Confindustria Firenze, SAIF Srl e il...
Fondo impresa femminile: da maggio presentazione delle domande.
Aprirà nel mese di maggio il Fondo del Ministero dello Sviluppo Economico che supporta le donne nelle fasi di avvio e rafforzamento di nuove attività imprenditoriali. Si tratta di un intervento inserito tra le priorità del PNRR, a cui il Ministero ha destinato 160...
ASSOGRAFICI – informativa iscrizione obbligatoria E.N.I.P.G.
In riferimento all’accordo di rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici sottoscritto in data 28 luglio 2021 che ha introdotto (con decorrenza “gennaio 2022”) l’iscrizione obbligatoria all’E.N.I.P.G., per tutte le aziende del Settore Cartotecnico, ad esclusione delle...
Lavoro autonomo occasionale: comunicazioni
Premessa L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato una nota, con la quale ha fornito alcune indicazioni per effettuare la comunicazione utilizzando la nuova applicazione, presente su Servizi Lavoro e accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite...
Bonus carburante dipendenti: come ottenere il benefit
Il Legislatore, al fine di attenuare le conseguenze economiche negative causate dal conflitto ucraino, ha introdotto il nuovo DL 21/2022 contenente, oltre ad altre misure urgenti, il c.d. “bonus carburante” per i dipendenti. L’articolo 2 del DL 21/2022...
Decreto-legge Covid: prime indicazioni
Il prossimo 31 marzo 2022 cesserà lo stato di emergenza nazionale legato alla pandemia da COVID-19, nonché l’efficacia di alcune norme di contenimento collegate al perdurare dello stesso. Considerato che l’emergenza pandemica non è ancora completamente rientrata,...
Sgravio dei contributi previdenziali a carico del lavoratore
Premessa La legge di Bilancio 2022 ha previsto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per...
Riorganizzazione aziendale e integrazione salariale straordinaria: i nuovi criteri definiti dal Ministero del Lavoro
Premessa Il Ministero del lavoro e delle Politiche, con il Decreto Ministeriale n. 33 del 25 febbraio 2022, definisce i criteri di individuazione e la disciplina di regolamentazione dei piani di riorganizzazione aziendale per processi di transizione. Ma...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.