NEWS
RENTRI – Sistema di tracciabilità dei rifiuti: le istruzioni per le imprese di costruzione
ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha pubblicato due importanti documenti rivolti alle imprese del settore: a) le istruzioni per le imprese di costruzione, b) la raccolta delle Domande e Risposte Frequenti (FAQ) pubblicate sul portale RENTRI Premessa...
Elenco farmaci pericolosi e protezione dei lavoratori
La Commissione europea ha adottato una Comunicazione che istituisce un Elenco indicativo di farmaci pericolosi sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione...
Importazione batterie per esclusivo utilizzo proprio: Interpello del Ministero dell’Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente con Interpello 7310/2025 ha chiarito gli obblighi normativi per le imprese che importano batterie per utilizzo proprio, alla luce del Regolamento (UE) 2023/1542 sulla gestione delle batterie e dei relativi rifiuti. Premesse Confindustria...
Un Nuovo Futuro per il Distretto della Pelletteria Fiorentina: Pelletteria 2030
Confindustria Toscana Centro e Costa, con il supporto metodologico di PwC Italia, ha avviato il progetto "Pelletteria 2030 - Distretto Futuro per il rilancio del comparto in una fase particolarmente complessa per questo settore. L'idea alla base è che risulta...
Pacchetto ‘Omnibus’: ecco le proposte della Commissione europea
Alla urgente richiesta di un alleggerimento normativo da parte delle imprese, la Commissione Europea ha presentato ieri una serie di proposte che spaziano dalla semplificazione amministrativa, all’industria verde, fino al risparmio energetico. Uno tra tutti, è il...
Polizze catastrofali: obbligo entro il 31 marzo
Il 31 marzo 2025 è il termine entro il quale le imprese italiane saranno obbligate a stipulare polizze catastrofali per proteggere i propri beni da calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Pensata per rafforzare la resilienza...
Andamenti infortuni e malattie professionali: i dati Inail del 2024
Inail pubblica l’andamento provvisorio infortunistico e delle malattie professionali nell’anno appena concluso. I dati tengono distinte le denunce di infortunio dei lavoratori e quelle degli studenti (estesa la tutela assicurativa nelle scuole) che pur non essendo...
RENTRI – Pubblicata video guida sull’obbligo di geolocalizzazione per il trasporto de rifiuti pericolosi
L’Albo nazionale gestori ambientali informa che è disponibile la video guida relativa alla deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 sull’obbligo di geolocalizzazione per il trasporto dei rifiuti pericolosi. L’Albo nazionale gestori ambientali informa che al seguente...
Green Deal Europeo: in arrivo una semplificazione normativa.
Il report Delivering the Eu Green deal. Progress towards target (in allegato) fornisce un'analisi dettagliata dei progressi compiuti dal dicembre 2019 a luglio 2024 verso i 154 obiettivi fissati dal Green Deal europeo, suddivisi in sette ambiti principali. I...
Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi: istruzioni INL
Con la Circolare n.2 del 13 febbraio 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni utili finalizzate alla prevenzione dei rischi determinati dall'esecuzione di lavori su alberi mediante funi. La Circolare 2/2025 -che aggiorna i contenuti...
Avvio dell’indagine annuale di Confindustria sul lavoro – edizione 2025
Presentazione Anche per il 2025, prosegue l'indagine promossa da Confindustria sul lavoro. La rilevazione, a cadenza annuale, mira ad analizzare la struttura, le dinamiche e le condizioni dell'occupazione nelle aziende associate, offrendo un quadro dettagliato per...
Sfalci e potature: condizione per l’esclusione dal regime dei rifiuti
Il Ministero dell’Ambiente con Interpello del 21 gennaio 2025 ha fornito chiarimenti alla normativa da applicare agli sfalci e potature in agricoltura e nella selvicoltura. È stato inoltrato al Ministero dell’Ambiente un quesito circa la disciplina normativa...
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: elenco aggiornato dei soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Aggiornamento Il Ministero del Lavoro con il Decreto direttoriale n. 2 dell’11 febbraio 2025, ha adottato il 59°...
Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano
E' stato presentato presso l'Innovation Center di Firenze, il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico Toscano è un progetto, nato nelle provincie di Livorno e Massa Carrara; negli anni ha...
Al via il ciclo di incontri “Benessere aziendale: Strategie e best practices”
Il primo incontro del ciclo “Benessere aziendale strategie e best practices”, Benessere aziendale - Strategie e best practices per Attrarre le Competenze, organizzato dal Presidio Territoriale dell’Area Fiorentina Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa e da...
Rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro: indagine della UE
Dal portale della Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), è pubblicata una interessante indagine dell’UE che rivela i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed...
Pelletteria fiorentina: un progetto di rinnovamento del distretto guidato da Confindustria Toscana Centro e Costa e PwC Italia
Confindustria Toscana Centro e Costa, come annunciato al tavolo metropolitano di Firenze, ha avviato un laboratorio collaborativo per accompagnare il distretto della pelletteria fiorentina nel futuro, con il supporto metodologico di PwC Italia attraverso...
Sicurezza delle sedi aziendali: contributi per le PMI del territorio fiorentino.
Visto l’aumentare degli atti di vandalismo a danno delle imprese del territorio, con conseguenti ricadute negative sul regolare svolgimento delle attività economiche, la Camera di Commercio di Firenze e il Comune di Firenze hanno stanziato la somma di 264.000...
Aziende energivore e gasivore: apertura portale sessione suppletiva
CSEA aprirà i portali in sessione suppletiva per le aziende energivore e gasivore annualità 2025 dal 24 febbraio al 26 marzo 2025. Contesto Torniamo sul tema delle agevolazioni per le aziende ad alto consumo di energia elettrica e di gas informando che CSEA ha...
Fondo di Garanzia per le PMI: estesa la platea dei beneficiari.
Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, oltre alla già menzionata proroga del bonus quotazioni per le PMI, riguarda l’estensione del Fondo di Garanzia per le PMI anche alle Mid Cap con meno di 250 dipendenti. Grazie a questa nuova...
Incentivi per la certificazione della parità di genere
Apre l'edizione 2025 del bando che concede contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. In attuazione della Missione 5 del PNRR, Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per...
Innovation Call 2025 per le Startup del Fashion Tech
In occasione dell’e-P Summit, Pitti Immagine, in collaborazione con UniCredit, lancia l’e-P Innovation Award, un'iniziativa rivolta a startup e giovani aziende nel settore Fashion Tech, con progetti innovativi nei campi dell’ideazione, produzione e commercio della...
RENTRI – Proroga dei termini di iscrizione?
ATTENZIONE: il decreto-legge così detto “Proroghe” non cambia al momento la scadenza di entrata in vigore del RENTRI fissata al 13 febbraio u.s. Nel decreto-legge “Proroghe”, tra gli emendamenti approvati troviamo anche la proposta in materia di Registro...
Transizione 5.0: le nuove regole della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 427-429) ha ridefinito il Piano Transizione 5.0, introducendo modifiche significative che mirano a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e il risparmio energetico nelle imprese italiane. Il nuovo quadro...
Bigazzi, “nomina Aleotti, prestigio per tutta l’imprenditoria fiorentina e toscana”
"Questa onorificenza dà prestigio e visibilità a tutta l’imprenditoria fiorentina e toscana ed è motivo di grande orgoglio anche per la nostra Associazione". Scrive così il presidente di...
Scomparsa Massimiliano Pescini: Confindustria, “politico attento sempre pronto al dialogo sullo sviluppo del territorio”
Il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi, insieme a quello del presidio territoriale Firenze Sud Chianti di Confindustria Toscana Centro e Costa Bernardo Del Lungo e al...
Confindustria Toscana Centro e Costa, nasce il Network Sicurezza delle imprese della chimica. Sottoscritta la carta dei valori e degli obbiettivi
Antonella Capaccioli, presidente della Sezione delle aziende chimiche di Firenze e Nicolas Dugenetay, presidente della Sezione delle aziende chimiche di Livorno e Massa Carrara sottoscrivono la carta dei valori e degli obbiettivi del Network Sicurezza delle imprese della chimica.
Scomparsa Joe Barone: Bigazzi, “Volto e anima della fiorentina. Un manager capace e grintoso”
“Perdiamo un uomo appassionato che è stato volto e anima della nostra attuale Fiorentina, ma Firenze perde anche un manager capace e grintoso. Senza la sua tenacia e determinazione la città non...
Al via Giovedì a Firenze “Future For Fashion 2024”
“L’anima del consumatore” al centro della due giorni di confronto fra i protagonisti del settore.
Future For Fashion 2024, torna a Firenze l’appuntamento con i protagonisti della moda i prossimi 14 e 15 marzo
“L’anima del consumatore”. L’edizione di Future For Fashion 2024, in programma i prossimi 14 e 15 marzo nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze concentra l’attenzione sui detentori del potere...