NEWS
Proroga smart working lavoratori “fragili”
Proroga fino al 31 dicembre 2023 L'art. 8 del Decreto Legge n. 132/2023, entrato in vigore il 30/09/2023, ha previsto la proroga fino al 31/12/2023 del diritto a svolgere l'attività lavorativa in modalità agile per i lavoratori dipendenti cosiddetti "fragili",...
Riforma Codice Proprietà Industriale: contratti tra ente di ricerca e soggetto finanziatore
Lo scorso 23 agosto, è entrata in vigore la legge di riforma del Codice della Proprietà industriale (Legge n. 102/2023). Un aspetto importante della riforma consiste nell’abolizione del professor privilege e nel riconoscimento della titolarità delle invenzioni agli...
Nuovo Regolamento UE sulle batterie e sui rifiuti di batterie
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie. Il Regolamento stabilisce i requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione al fine di...
Bando ISI 2022: fissata la data per il click-day
È pubblicato sul sito INAIL, sulla pagina informativa dedicata, il documento “Tabella temporale”. Fissata la data per il click-day per l’inoltro delle domande per gli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A partire dal 9 ottobre 2023, e,...
Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni in materia di sicurezza
Il Decreto Direttoriale 111/2023 del Ministero del lavoro dispone la rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 81/2008....
Rischio chimico nei laboratori di ricerca
INAIL pubblica il Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca. Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in...
Agenti chimici – Diisocianati: approfondimento
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com due articoli di approfondimento sui Diisocianati ad un mese dall'entrata in vigore della restrizione Facciamo seguito alla News del 18 maggio 2023. I Diisocianati sono sostanze chimiche classificate sensibilizzanti delle vie...
Il nuovo servizio legal di Confindustria Firenze
Un nuovo ambito d'intervento nel supporto alle aziende Lanciato il nuovo servizio di assistenza legale alle imprese Confindustria Firenze ha appena dato il via al nuovo servizio legal che supporta le aziende associate fornendo informazioni e assistenza qualificata...
Ccnl Logistica e trasporto merci: erogazione terza rata aumento
Ricordiamo che con la retribuzione del mese di ottobre scatta la terza rata di aumento prevista dall’Accordo di rinnovo del 18 maggio 2021. La quarta ed ultima rata scatterà a marzo 2024. In allegato la circolare informativa con gli importi dei nuovi minimi...
Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto con le scadenze del RENTRI
Facciamo seguito alla News del 6 giugno 2023. Pubblicato il decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 con cui è stata adottata la Tabella scadenze RENTRI sulla tracciabilità dei rifiuti Introduzione In riferimento alle tempistiche previste dal D.M. 4 aprile...
Assemblea Generale Federmeccanica 2023
Si è svolta venerdì 22 settembre l'Assemblea generale di Federmeccanica che è l’evento nazionale annuale dell’industria metalmeccanica e meccatronica italiana che conta oltre 1 milione di collaboratori e contribuisce per circa l’8% al PIL italiano e per circa il...
Decreto per le autorizzazioni alla preparazione al riutilizzo dei rifiuti
Il Decreto n. 119/2023 “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, è stato pubblicato sulla Gazzetta...
Assegno congedo matrimoniale Operai Industria
Premessa L’Istituto fornisce chiarimenti sull’Assegno INPS per congedo matrimoniale riconosciuto ai lavoratori con qualifica di operaio del settore Industria. Congedo matrimoniale In via generale, il congedo matrimoniale ha una durata di 15 giorni ed è previsto...
STELLE AL MERITO DEL LAVORO 2024: Proposta candidatura – informativa
Come previsto dalla legge 5 febbraio 1992 n. 143, nel giorno della Festa del Lavoro – il 1° maggio – sono previste le cerimonie per la consegna della “Stella al merito del lavoro” ai soggetti insigniti. A tale riguardo, il Ministero del Lavoro ha diramato le...
Fondo Sanilog – CCNL Logistica e Trasporto merci
Rinnovo/nuova adesione per i familiari dei lavoratori Con apposita circolare, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto merci e spedizione) informa che a partire dal 09 ottobre e fino al 15 dicembre 2023 sarà possibile rinnovare...
Opuscolo Inail sui trabattelli
INAIL pubblica sul proprio sito internet un opuscolo sui trabattelli rivolto ai lavoratori. Lo strumento informativo utilizza disegni chiari e di immediata comprensione per richiamare l’attenzione sui comportamenti a rischio e sulle buone prassi da seguire nei...
Bando ISI 2022: pubblicate le regole tecniche per l’accesso allo sportello informatico
INAIL pubblica le regole tecniche di funzionamento dello sportello informatico necessarie per la fase di invio della domanda online sugli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. È pubblicato nella pagina informativa dedicata il file “Regole...
ENERGIA: CONFINDUSTRIA APPROVA I RISULTATI DELLE AZIONI DI TERNA SU DISPACCIAMENTO
Il Presidente del Gruppo Tecnico Energia di Confindustria analizzando i costi di dispacciamento dell'energia elettrica auspica che Terna prosegua nelle azioni a riduzione dei costi in bolletta. Contesto Riportiamo un comunicato spampa emanato da Confindustria di...
AZIENDE ENERGIVORE: ATTESA LA DELIBERA DI AMPLIAMENTO CODICI ATECO PER LE AGEVOLAZIONI
La Comunicazione 2022/C 80/01 della Commissione Europea “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia 2022” ha previsto un ampliamento dei Codici ATECO beneficiari delle agevolazioni per aziende energivore. Contesto...
Autotrasportatori in conto proprio e di terzi: pubblicati i termini per la richiesta del credito di imposta gasolio
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con due comunicati del 10 agosto 2023 ha previsto i termini per la trasmissione delle istanze di accesso ai crediti di imposta destinati al settore dell’autotrasporto in conto proprio e di terzi relativo...
La qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio: proroga dei termini
Facciamo seguito alle precedenti news del 18 ottobre 2021, del 6 ottobre 2022, del 29 novembre 2022 , del 17 giugno 2023 e del 26 giugno 2023 in merito ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza...
Digitalizzazione nel lavoro e sicurezza
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha avviato la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri nell'era digitale 2023-2025” al fine di fornire strumenti utili per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Introduzione La...
Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine – Approfondimenti
Facciamo seguito alla news del 2 agosto 2023. Il Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine -che abroga la direttiva 2006/42/CE e la direttiva 73/361/CEE- fa seguito ad un lungo percorso avviato negli ultimi anni dalla Commissione europea poiché, pur...
Bando Brevetti+ in apertura dal 24 ottobre
Riaprono le misure dedicate alla brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e alla valorizzazione di idee e progetti: dal 24 ottobre si parte con il bando Brevetti + e a seguire quelli dedicati a marchi e disegni. In particolare questa misura intende agevolare...
Michele Pezza, nuovo presidente della Sezione territoriale Empolese Valdelsa
Passaggio di testimone al vertice della Sezione Territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze che ha rinnovato la presidenza per il biennio 2016 – 2018.Eletto all’unanimità, questo...
Il presidente reggente di Confindustria Firenze alla presentazione di ‘Vivermeglio”
FIRENZE, 27 ottobre ’16 - “Industria 4.0 ha reso ancora più centrale il capitale umano delle nostre aziende; l’ambiente di lavoro e il benessere anche fisico delle persone contano, perciò, sempre di...
Confindustria Firenze, assise e nuovo presidente entro sei mesi
Discussa, questo pomeriggio, dal presidente reggente Luigi Salvadori, in Consiglio Direttivo e in Giunta, la tempistica per l’elezione del nuovo presidente di Confindustria Firenze.
Il successore del presidente dimissionario, che sarà eletto dall’assemblea degli industriali fiorentini, dovrà completare il quadriennio interrotto dalle dimissioni di Massimo Messeri e restare, dunque, in carica fino al luglio 2019.
Innovation Pills, primo incontro su ICT e aspetti legali
Terremoto, solidarietà industriali toscani e fiorentini
Il presidente di Confindustria Toscana Pierfrancesco Pacini ha inviato ai colleghi presidenti di Confindustria Marche, Bruno Bucciarelli, Confindustria Umbria Ernesto Cesaretti, e di Unindustria (la Confindustria che riunisce Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo), Maurizio Stirpe, un messaggio in cui ha espresso la vicinanza e solidarietà degli industriali toscani per il grave sisma che ha devastato i loro territori.
NOTA STAMPA
Il presidente Massimo Messeri ha rassegnato oggi, 3 agosto 2016, le sue dimissioni dalla presidenza di Confindustria Firenze.
Le dimissioni – “irrevocabili” e con “decorrenza immediata” – sono state comunicate al Consiglio direttivo e alla Giunta dell’associazione fiorentina.
Lo Statuto di Confindustria Firenze prevede che Messeri sia sostituito nelle sue funzioni dal vicepresidente Luigi Salvadori che ha tre mesi per convocare l’assemblea per l’elezione del nuovo presidente.