NEWS

NEWS
Millemiglia status match dedicato agli associati di Confindustria Firenze.

Millemiglia status match dedicato agli associati di Confindustria Firenze.

Sei un Socio Silver, Gold o Platinum di un programma di fidelizzazione di una compagnia aerea non appartenente all’Alleanza SkyTeam?

Non perdere l’occasione speciale che ti riserva Alitalia  riconoscendoti lo stesso status di appartenenza del tuo programma frequent flyer. Potrai così beneficiare di tutti i privilegi riservati ai Soci dei Club Esclusivi secondo le soglie di accesso predefinite:

Livello Silver - Club Ulisse

Livello Gold - Club Freccia Alata

Leggi tutto

Adozione della etichetta CLP per le miscele: chiarimenti in merito alla “immissione sul mercato"

Adozione della etichetta CLP per le miscele: chiarimenti in merito alla “immissione sul mercato"

Premessa
Dal 1° Giugno 2015 è pienamente in vigore il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio (CLP) delle sostanze chimiche e delle miscele. Il Regolamento UE ha richiesto alle società chimiche di classificare, etichettare e imballare le sostanze e le miscele chimiche pericolose in modo appropriato prima d'immetterle sul mercato ai fini della conformità al CLP.

Leggi tutto

UNICO 2015 – Proroga dei versamenti per contribuenti soggetti agli studi di settore

UNICO 2015 – Proroga dei versamenti per contribuenti soggetti agli studi di settore

Con l'allegato comunicato stampa n. 121 del 9 giugno 2015, il MEF ha informato che slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, senza alcuna maggiorazione, da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.

Leggi tutto

I trabattelli nei cantieri temporanei o mobili – Nuovo Quaderno tecnico dell’INAIL

I trabattelli nei cantieri temporanei o mobili – Nuovo Quaderno tecnico dell’INAIL

INAIL ha realizzato un nuovo Quaderno tecnico sui trabattelli; questi sono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
 
ll datore di lavoro scegli il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
• le dimensioni dell’impalcato

Leggi tutto

Bando INAIL sulla sicurezza: il 25 giugno avvio della terza fase della procedura

Bando INAIL sulla sicurezza: il 25 giugno avvio della terza fase della procedura

È prevista per giovedì 25 giugno dalle ore 16,00 alle ore 16,30 l’avvio della terza fase (click-day) della procedura per l’assegnazione dei 267 milioni di euro di incentivi a fondo perduto che l’INAIL ha messo a disposizione del sistema produttivo italiano con il bando ISI 2014. Le imprese in possesso del proprio codice identificativo potranno inviare, attraverso lo sportello informatico sul portale dell’Istituto, la domanda di ammissione al contributo.
 

Leggi tutto

Tax credit digitalizzazione – Scheda di sintesi

Tax credit digitalizzazione – Scheda di sintesi

Allo scopo di facilitarne l'operatività prevista a partire dal 22 giugno 2015, in Allegati riportiamo la scheda di sintesi, pervenuta dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, riguardante i contenuti dei provvedimenti relativi al credito d'imposta del 30% delle spese sostenute nei periodi d'imposta 2014, 2015 e 2016 per la digitalizzazione delle strutture alberghiere.

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Leggi tutto

Tax credit digitalizzazione – Scheda di sintesi

Tax credit digitalizzazione – Scheda di sintesi

Allo scopo di facilitarne l'operatività prevista a partire dal 22 giugno 2015, in Allegati riportiamo la scheda di sintesi, pervenuta dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, riguardante i contenuti dei provvedimenti relativi al credito d'imposta del 30% delle spese sostenute nei periodi d'imposta 2014, 2015 e 2016 per la digitalizzazione delle strutture alberghiere.

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Leggi tutto

Decontribuzione 2015

Decontribuzione 2015

Premessa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha pubblicato il Decreto con la Determinazione, per l’anno 2015, della misura massima percentuale della  retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo (1)

Sgravio contributivo

Leggi tutto

USA: nuovi dazi su acciaio e alluminio, attesa la risposta dell’UE il 10 febbraio 2025, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che prevede l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Tale misura entrerà in vigore il prossimo 12 marzo e colpirà anche i produttori UE. Secondo Eurofer, l’associazione europea dell’industria siderurgica, i dazi potrebbero comportare una riduzione delle esportazioni di acciaio dell’UE verso gli Stati Uniti fino a 3,7 milioni di tonnellate. L’UE è attualmente il terzo maggiore esportatore di metalli verso gli Stati Uniti e, secondo Eurofer, la perdita di quote di mercato non sarà facilmente compensata da altre destinazioni. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’UE adotterà misure “ferme e proporzionate” per tutelare gli interessi economici europei. Tuttavia, al momento non sono stati annunciati provvedimenti specifici. Bruxelles potrebbe valutare diverse opzioni, tra cui l’avvio di un dialogo con l’amministrazione statunitense per cercare una soluzione negoziata. Allo stesso tempo, l’UE potrebbe prendere in considerazione misure commerciali in risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti.

USA: nuovi dazi su acciaio e alluminio, attesa la risposta dell’UE il 10 febbraio 2025, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che prevede l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Tale misura entrerà in vigore il prossimo 12 marzo e colpirà anche i produttori UE. Secondo Eurofer, l’associazione europea dell’industria siderurgica, i dazi potrebbero comportare una riduzione delle esportazioni di acciaio dell’UE verso gli Stati Uniti fino a 3,7 milioni di tonnellate. L’UE è attualmente il terzo maggiore esportatore di metalli verso gli Stati Uniti e, secondo Eurofer, la perdita di quote di mercato non sarà facilmente compensata da altre destinazioni. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’UE adotterà misure “ferme e proporzionate” per tutelare gli interessi economici europei. Tuttavia, al momento non sono stati annunciati provvedimenti specifici. Bruxelles potrebbe valutare diverse opzioni, tra cui l’avvio di un dialogo con l’amministrazione statunitense per cercare una soluzione negoziata. Allo stesso tempo, l’UE potrebbe prendere in considerazione misure commerciali in risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti.

Leggi tutto

titolo h1

titolo h1

  scrive il testo della news pubblica titolo h2 testo sotto titolo h3 testo sotto titolo h2 qui sotto c'è la parte riservata  

Leggi tutto

titolo della news

titolo della news

testo della news sottotitolo testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della news testo della...

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.