NEWS

NEWS
Nulli gli atti di accertamento condotti prima dei termini di moratoria

Nulli gli atti di accertamento condotti prima dei termini di moratoria

 

Nulli gli atti di accertamento condotti dalle dogane prima di 30 giorni dalla firma e consegna del relativo processo verbale.

A seguito della sentenza n.1108 del 28 maggio 2015 con la quale la Corte di cassazione ha ritenuto illegittimo l’accertamento effettuato da un funzionario di un ufficio finanziario prima del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente, l’agenzia delle Dogane ha impartito le istruzioni del caso ai propri uffici operativi.

Leggi tutto

Variazione del Contributo Consortile oli lubrificanti

Variazione del Contributo Consortile oli lubrificanti

Con la nota n.73090 del 24 giugno 2015, la direzione centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha reso noto che nella seduta del 19 giugno c.a., il Consiglio di Amministrazione del Consorzio degli Oli Usati, ha deliberato il nuovo valore del contributo sugli oli lubrificanti, dovuto ai sensi dell’art.11 comma 4 del D.L.vo 95/1992, nella misura di:

   

    €140,00 per tonnellata 

 

Leggi tutto

Benefici fiscali sul gasolio utilizzato per autotrazione

Benefici fiscali sul gasolio utilizzato per autotrazione

 

Con la nota n°71811/RU del 23 giugno 2015, l’Agenzia delle Dogane  ha  reso  noto della disponibilità sul  proprio sito , all'indirizzo www.agenziadogane.gov.it, del software utile per la compilazione e la stampa delle dichiarazioni necessarie per la fruizione dei benefici fiscali sul gasoli per autotrazione utilizzato nel secondo trimestre del 2015.

Leggi tutto

Emissioni industriali (IPPC) – Nuove indicazioni del Ministero dell’Ambiente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Emissioni industriali (IPPC) – Nuove indicazioni del Ministero dell’Ambiente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Premessa
E' stata emanata dal Ministero dell’Ambiente la Circolare di coordinamento n.12422 del 17 giugno 2015 (in allegato) relativa ad ulteriori criteri sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs 4 marzo 2014, n.46.

La Circolare riporta alcuni ulteriori chiarimenti sulla disciplina in oggetto concordati in sede di Coordinamento di cui all'art. 29-quinquies del Decreto Legislativo 152/2006.

Leggi tutto

Autoproduzione di energia elettrica: il Gestore del servizio elettrico ha pubblicato le regole applicative per SEU e SEESEU.

Autoproduzione di energia elettrica: il Gestore del servizio elettrico ha pubblicato le regole applicative per SEU e SEESEU.

Premessa
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) sono Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) costituiti da almeno un impianto di produzione e da un’unità di consumo direttamente connessi tra loro mediante un collegamento privato senza obbligo di connessione a terzi e collegati, direttamente o indirettamente, tramite almeno un punto, alla rete pubblica.

Leggi tutto

Efficienza energetica: Enea pubblica il IV° Rapporto sull’ Efficienza energetica.

Efficienza energetica: Enea pubblica il IV° Rapporto sull’ Efficienza energetica.

Contesto
Lo scorso 11 giugno ENEA ha presentato in un Convengo il 4° “Rapporto sull'Efficienza Energetica”.

Argomenti
Grazie alle politiche nazionali per l'efficienza energetica l'Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all'anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2.

Leggi tutto

Titoli di efficienza energetica: Chiarimenti del Gestore dei servizi elettrici sull’ottenimento dei certificati bianchi dall’investimento nei gruppi di continuità.

Titoli di efficienza energetica: Chiarimenti del Gestore dei servizi elettrici sull’ottenimento dei certificati bianchi dall’investimento nei gruppi di continuità.

Premessa
Ritorniamo sul tema affrontato anche nel Convegno organizzato dalla Società di Servizi SAIF e il Consorzio Energie Firenze volto a promuovere gli investimenti e la sensibilità degli imprenditori sul tema dell’efficienza energetica alla luce anche delle recenti novità normative.

Leggi tutto

Formazione dei lavoratori sulla sicurezza senza la collaborazione degli Organismi paritetici

Formazione dei lavoratori sulla sicurezza senza la collaborazione degli Organismi paritetici

Premessa
L’art. 37, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di assicurare “che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza”; ricordiamo poi che l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha regolamentato nel merito le modalità della formazione dei lavoratori (dirigenti, preposti, lavoratori).

Leggi tutto

Regolamento (UE) sui biocidi – Scadenza del 1° settembre 2015

Regolamento (UE) sui biocidi – Scadenza del 1° settembre 2015

Premessa
Facciamo seguito ai nostri precedenti comunicati. Il Regolamento UE/528/2012 sui biocidi (1), entrato in vigore dal 1° settembre 2013, è collegato all’insieme delle normative che ricadono nel grande tema del REACH. Tutto ciò è regolato dalla UE e a livello di struttura tecnica di supporto ai lavori della Commissione dall’ECHA (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche). I biocidi sono soggetti al Regolamento UE 1272/2008 sul CLP.

Scadenza 1° settembre 2015

Leggi tutto

Ecoreati – Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge in materia di delitti contro l’ambiente

Ecoreati – Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge in materia di delitti contro l’ambiente

In data 28 Maggio 2015 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 68 del 22 maggio 2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’Ambiente”. Con l’entrata in vigore della Legge 68, è stato introdotto il nuovo Titolo VI-bis nel Codice penale, dedicato ai delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis – 452-terdecies). Vengono introdotte 6 nuove tipologie di delitto:

Leggi tutto

LE NOVITA' FISCALI DI MAGGIO 2015

LE NOVITA' FISCALI DI MAGGIO 2015

Riportiamo in Allegati la Circolare 19870 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria, recante approfondimenti in materia fiscale e di aiuti di Stato relativamente al mese di maggio 2015.

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it 

Leggi tutto

Ccnl Gomma Plastica – Fondo di assistenza sanitaria FASG&P – Apertura conto corrente e richiesta contributo una tantum a carico azienda

Ccnl Gomma Plastica – Fondo di assistenza sanitaria FASG&P – Apertura conto corrente e richiesta contributo una tantum a carico azienda

Come noto, per far fronte alle spese di avvio del Fondo, il Titolo IV Assistenza Sanitaria, paragrafo C del CCNL 8 gennaio 2014 ha previsto, a carico di tutte le aziende che applicano il CCNL Gomma Plastica Cavi Elettrici ed Affini, un contributo una tantum di 2,50 euro da versare per ciascun lavoratore in forza alla data del 1^ gennaio 2014 entro 60 giorni dall’apertura del conto corrente.

Leggi tutto

Albo gestori ambientali – Controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà

Albo gestori ambientali – Controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà

Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato, con la delibera n. 1 del 22 aprile 2015, il regolamento per l'effettuazione dei controlli a campione, a carico delle Sezioni Regionali, sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà, rese, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dalle imprese per le iscrizioni, le variazioni di iscrizione ed i rinnovi di iscrizione alle varie categorie.

Allegati
Delibera 22 aprile 2015

Contatto

Leggi tutto

REACH – Proroga per le schede di sicurezza

REACH – Proroga per le schede di sicurezza

Il Regolamento (UE) n.2015/830 recante modifiche al Regolamento 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (così detto REACH), stabilisce che:
• dal 1° giugno 2015 entrano in vigore le nuove prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza delle sostanze chimiche; il nuovo provvedimento sostituisce l’allegato II del Regolamento REACH;

Leggi tutto

I.V.A. – Split payment: sì della Commissione Europea

I.V.A. – Split payment: sì della Commissione Europea

Con una nota, riportata dalla stampa, la Commissione Europea, al cui esame era stata sottoposta la richiesta italiana di applicare alle operazioni effettuate dal 1/01/15 nei confronti della P.A. (Pubblica Amministrazione) la scissione dei pagamenti, ex art. 17-ter del D.P.R. 633/72, ha comunicato di aver dato parere favorevole all’applicazione del richiesto meccanismo ma a due precise condizioni:

il meccanismo potrà essere applicato fino al 31/12/2017 e non potranno essere chieste proroghe;

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.