NEWS

NEWS
Emissions Trading – Verifica delle emissioni per il 2014 per i piccoli emettitori e quote assegnate ai “nuovi entranti”

Emissions Trading – Verifica delle emissioni per il 2014 per i piccoli emettitori e quote assegnate ai “nuovi entranti”

Deliberazione 28/2015
La Deliberazione 28/2015 del Comitato ETS (1) contiene informazioni circa la verifica delle emissioni per il 2014 dei piccoli emettitori in regime di opt out (2) con emissioni inferiori alle 5000 tonnellate (art. 8, comma 1, delibera 16/2013).

Leggi tutto

CONAI: rideterminazione dei valori di contributo ambientale “unitario” e di peso standard per i fusti in acciaio rigenerato

CONAI: rideterminazione dei valori di contributo ambientale “unitario” e di peso standard per i fusti in acciaio rigenerato

Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha deliberato la diminuzione del Contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio a partire dal 1° ottobre 2015. Di conseguenza:
• il contributo ambientale “unitario” passerà da 0,33 euro/fusto a 0,20 euro/fusto;
• il peso standard passerà da 15,71 Kg a 15,38 Kg.

Allegati
Circolare del CdA del Conai del 17 luglio 2015

Leggi tutto

Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Pubblicato il nuovo decreto di recepimento della Direttiva “Seveso III”

Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Pubblicato il nuovo decreto di recepimento della Direttiva “Seveso III”

Premessa
Facciamo seguito al precedente comunicato del 12 maggio 2015.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 105/2015 che recepisce nell’ordinamento nazionale la direttiva 2012/18/UE, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Il provvedimento:
• aggiorna la norma precedentemente vigente (D.Lgs. 334/1999 e s.m.i.), confermando sostanzialmente l’impianto;

Leggi tutto

Mercati dell'energia: email truffaldine inviate da apparenti siti del Gruppo Enel.

Mercati dell'energia: email truffaldine inviate da apparenti siti del Gruppo Enel.

Molti servizi del Gruppo Enel sono disponibili online.

Per venire in contro alle esigenze delle sempre più crescenti e complesse tipologie di utenze elettriche il Gruppo Enel ha totalmente rinnovato il proprio sito per scaricare le curve di carico delle utenze con misuratori orari per facilitare il monitoraggio dei consumi elettrici. E' quindi necessario iscriversi ex novo al nuovo portale Enel.

Leggi tutto

Nuove definizioni di produttore di rifiuti, di raccolta e deposito temporaneo di rifiuti

Nuove definizioni di produttore di rifiuti, di raccolta e deposito temporaneo di rifiuti

Premessa
Facciamo seguito al precedente comunicato del 7 luglio 2015, per fornire ulteriori precisazioni alle novità introdotte dal Decreto Legge 92/2015 (1) per quanto concerne la definizioni di produttore, raccolta e deposito temporaneo di rifiuti, "al fine di uniformare la disciplina nazionale alla direttiva 2008/98/UE".

Leggi tutto

Normativa tecnica: avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio

Normativa tecnica: avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio

Scade il 18 luglio prossimo il termine per l’analisi delle osservazioni sulla linea guida relativa agli avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio elaborata dal gruppo di lavoro di protezione attiva contro gli incendi dell’UNI.
Tale documento, lo ricordiamo, è uno strumento di lavoro per tutte le fasi di realizzazione di un sistema di segnalazione di tipo acustico e/o luminoso di allarme incendio (dalla progettazione alla manutenzione).

Leggi tutto

Efficienza energetica degli edifici.

Efficienza energetica degli edifici.

Premessa
Sono stati pubblicati il 15 luglio 2015 in Gazzetta Ufficiale (serie generale n.162, supplemento ordinario n. 39) i tre decreti, con relativi allegati, che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici.

I provvedimenti del Mise, approvati di concerto con i ministeri Ambiente, Infrastrutture, Salute e Difesa, riguardano:
- adeguamento del decreto Mise 26 giugno 2009 sulle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

Leggi tutto

Mercati dell’energia: Relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas sullo stato dei servizi e delle attività svolte.

Mercati dell’energia: Relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas sullo stato dei servizi e delle attività svolte.

Contesto
Lo scorso lunedì 6 luglio 15 il Presidente Guido Bortoni ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale sullo stato dei servizi e dell'attività svolta dell'Autorità per l'Energia Elettrica, Gas e Servizio Idrico.

Argomento
Di seguito uno stralcio dei principali contenuti dello scenario nazionale sui mercati energetici sintetizzati da Confindustria.

MERCATO ELETTRICO NAZIONALE

Leggi tutto

Emissions Trading – Versamento della restituzione delle quote di emissioni dei piccoli emettitori in regime opt-out

Emissions Trading – Versamento della restituzione delle quote di emissioni dei piccoli emettitori in regime opt-out

Il 7 luglio è stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Comunicato con cui il Comitato ETS (1) rende note le modalità di assolvimento degli obblighi di conformità per le emissioni in eccesso degli anni 2013 e 2014 per i piccoli impianti in regime di opt out (2).

Leggi tutto

I.V.A. – Rimborsi superiori a 15.000 euro: nuovi modelli per la garanzia

I.V.A. – Rimborsi superiori a 15.000 euro: nuovi modelli per la garanzia

Sono stati approvati dal Direttore dell’Ag. delle Entrate – Provv. n. 87349 del 2/05/15 – i nuovi modelli di “fideiussione bancaria” e “deposito in titoli di Stato” che dovranno essere prodotti dai contribuenti che intendono, avendone i titoli, chiedere il rimborso del credito I.V.A. (anche trimestrale) per un importo superiore a 15.000 euro.

Leggi tutto

I.V.A. – Fatturazione servizi e-commerce

I.V.A. – Fatturazione servizi e-commerce

L’art. 1, 1° co. del D.Lgs. 31/03/2015 ha aggiunto all’art. 22, 1° co. del D.P.R. 633, con decorrenza dal 1/01/2015, il n. 6-ter secondo cui per le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di tele radiodiffusione e di servizi elettronici resi a committenti privati, quindi non imprenditori, artisti o professionisti, l’emissione della fattura non è obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione, 1° co. art. 22 citato.

Leggi tutto

INAIL – Il calcolo dei costi aziendali della non sicurezza

INAIL – Il calcolo dei costi aziendali della non sicurezza

Per effettuare il calcolo dei costi a carico dell’azienda, l’INAIL ha sviluppato il software Co&Si (Costo e Sicurezza). L’applicativo nasce per assistere il datore di lavoro, soprattutto quello delle piccole e medie imprese, nella determinazione delle spese da lui sostenute per la salute e sicurezza sul lavoro sia quelle generate dalle misure di prevenzione e protezione ma anche quelle generate dal verificarsi di eventi infortunistici.

Leggi tutto

Emissioni industriali IPPC: disposizioni relative alla scadenza del 7 luglio 2015 per le autorizzazioni AIA

Emissioni industriali IPPC: disposizioni relative alla scadenza del 7 luglio 2015 per le autorizzazioni AIA

Premessa
Con la Circolare n.12422/2015 (vedi precedente comunicato del 29 giugno 2015) sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs n.46/2014.

Leggi tutto

Emissions Trading – Misure per il raggiungimento dello stato di conformità anni 2013-2014

Emissions Trading – Misure per il raggiungimento dello stato di conformità anni 2013-2014

La data ultima per il pagamento, i cui prezzi di riferimento sono quelli stabiliti dall' AEEGSI (3) -EUA 2013: 4,38 euro, EUA 2014: 5,92 euro- o la restituzione delle quote, è spostato dal 30 giugno al ventesimo giorno successivo alla pubblicazione da parte del Comitato ETS degli estremi del capitolo di entrata del bilancio dello Stato cui imputare le somme versate.

Leggi tutto

REACH – Raccomandazione dell’Agenzia Europea per includere 15 nuove sostanze estremamente preoccupanti in autorizzazione

REACH – Raccomandazione dell’Agenzia Europea per includere 15 nuove sostanze estremamente preoccupanti in autorizzazione

Premessa
Lo scorso 1 luglio l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (1) ha pubblicato la sesta raccomandazione per la prioritizzazione di 15 nuove sostanze SVHC (2), tra quelle inserite in Candidate List, ai fini dell’inclusione nell’elenco delle autorizzazioni
(Allegato XIV del REACH).

Quali sostanze

Leggi tutto

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Adozione del modello semplificato e unificato

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Adozione del modello semplificato e unificato

Premessa
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2015 è approvato il modello semplificato e unificato nazionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (1). Il modello è stato pubblicato sulla G.U. 149 del 30 giugno 2015, ed è immediatamente applicabile.
 
Il Modello semplificato

Leggi tutto

CONAI: applicazione del contributo ambientale su alcuni specifici prodotti

CONAI: applicazione del contributo ambientale su alcuni specifici prodotti

Premessa
Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha fornito chiarimenti sull’applicazione del contributo ambientale su alcuni specifici prodotti, in particolare modo:
•    con la Circolare del 29 giugno 2015: “Conchiglia-contenitore di deodoranti per lavastoviglie” e “Profumatori d’ambiente”;
•    con la Circolare 30 giugno 2015: “Articoli per confezionamento camicie”.

Definizione di imballaggio

Leggi tutto

CONAI: diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio

CONAI: diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio

Il Consiglio di Amministrazione CONAI ha deliberato la diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, a partire dal 1° ottobre 2015.

Il contributo per l’acciaio passerà dagli attuali 21,00 euro/tonnellata a 13,00 euro/tonnellata.

Contatto
Giacomo Borselli Tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

Sicurezza nei prodotti alimentari: indirizzi della UE sulla presenza di sostanze pericolose negli alimenti

Sicurezza nei prodotti alimentari: indirizzi della UE sulla presenza di sostanze pericolose negli alimenti

La UE ha pubblicato tre disposizioni concernenti la sicurezza nei prodotti alimentari:

1)    Raccomandazione (UE) 2015/682 del 29 aprile 2015 sul monitoraggio della presenza di perclorato negli alimenti, in particolare per quanto riguarda:
•    frutta, ortaggi e relativi prodotti trasformati, compresi i succhi;
•    alimenti per usi nutrizionali particolari destinati ai lattanti e ai bambini della prima infanzia;

Leggi tutto

Bando INAIL sulla sicurezza: pubblicate le domande ammesse al finanziamento

Bando INAIL sulla sicurezza: pubblicate le domande ammesse al finanziamento

Sono disponibili gli elenchi cronologici regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 25 giugno 2015.
Le domande ammesse al finanziamento sono contrassegnate dalla lettera “S”.
Entro il 31 luglio 2015, le imprese collocate in posizione utile dovranno trasmettere all’INAIL tutta la documentazione prevista utilizzando la posta elettronica certificata.

(Fonte INAIL)
 
Contatto

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.