NEWS

NEWS
UNI – normativa tecnica "Metrologia: l'arte della misurazione"

UNI – normativa tecnica "Metrologia: l'arte della misurazione"

In questo dossier si parla di alcuni temi centrali relativi alla normazione tecnica in ambito metrologico: dai documenti quadro VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia) e GUM (Guida all'espressione dell'incertezza di misura), sino ad interessanti applicazioni specifiche (smart meters).

In allegato é riportato l'intero contenuto del dossier.

Leggi tutto

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali: norme ambientali

Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali: norme ambientali

Premessa
Si informa che il 15 agosto 2015 è entrata in vigore la Legge n. 125/2015 di conversione del decreto legge n. 78/2015, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Segnaliamo, in particolare, che sono entrate in vigore le seguenti disposizioni:
• art. 7, comma 9-ter, che individua criteri per l'attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”;

Leggi tutto

Fruizione del congedo parentale in modalità oraria

Fruizione del congedo parentale in modalità oraria

Criteri per la fruizione

La modalità di fruizione oraria del congedo parentale si aggiunge alla modalità di fruizione su base giornaliera e mensile.

Rispetto alle modalità già in uso (giornaliera o mensile), l’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale e pertanto rimangono invariati i limiti complessivi ed individuali entro i quali i genitori lavoratori dipendenti possono assentarsi dal lavoro a tale titolo.

Leggi tutto

CEI Normativa tecnica -Nuova Norma CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali

CEI Normativa tecnica -Nuova Norma CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali

Scopo della Norma CEI 78-17 è quello di proporre un metodo manutentivo basato sull’individuazione di tutti i componenti da manutenere che permettono, ai circuiti elettrici aventi una specifica funzione, di svolgere il loro compito in modo sicuro durante la loro durata di vita.

Leggi tutto

Green Economy: il Consiglio Nazionale è a lavoro per il confronto annuale con Istituzioni e Associazioni.

Green Economy: il Consiglio Nazionale è a lavoro per il confronto annuale con Istituzioni e Associazioni.

Premessa
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 65 organizzazioni di imprese della green economy italiana, è già a lavoro per la IV edizione degli Stati Generali della Green Economy, l'appuntamento annuale che riunisce tutto il mondo dell'economia verde in programma alla Fiera di Rimini i prossimi 3 e 4 novembre a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente.

Leggi tutto

Efficienza energetica: in consultazione sul sito del GSE il documento per la revisione del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le relative Linee Guida.

Efficienza energetica: in consultazione sul sito del GSE il documento per la revisione del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le relative Linee Guida.

Premessa
Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.

Leggi tutto

Mercati dell’energia: il Gestore dei Mercati dell’Energia ha pubblicato sul suo portale la Relazione Annuale 2014.

Mercati dell’energia: il Gestore dei Mercati dell’Energia ha pubblicato sul suo portale la Relazione Annuale 2014.

Premessa
Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) ha pubblicato sul proprio sito internet, www.mercatoelettrico.org, la Relazione Annuale  che illustra le attività svolte nel corso dell’anno 2014, dando nel contempo una panoramica completa sia dei principali risultati dei mercati dell’energia, del gas e delle rinnovabili, sia delle attività e dei progetti in ambito nazionale e internazionale che hanno coinvolto il GME.

Leggi tutto

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Premessa
Con il Decreto del Ministro dell’Interno del 3 agosto 2015 sono state approvate le norme tecniche di prevenzione incendi relative a 34 delle 80 attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi di cui al’allegato I del D.P.R. 151/2011. Queste norme si possono applicare in alternativa alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi vigenti per le singole attività. 

Leggi tutto

D.Lgs. 81/2008 – Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

D.Lgs. 81/2008 – Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

L’art.16 della Legge 115/2015 (1) modifica il campo di applicazione delle disposizioni del Capo I, Titolo IV sui “Cantieri temporanei o mobili” del D.Lgs. 81/2008. In particolare modo viene modificata la lettera g-bis), comma 2 dell’art.88.

A partire dal 18 agosto 2015 (2) le misure di sicurezza per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili non si applicano, tra gli altri:

Leggi tutto

Criteri di idoneità dei verificatori delle attrezzature di lavoro

Criteri di idoneità dei verificatori delle attrezzature di lavoro

Premessa
Con la Circolare n.22/2015 il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sull’applicazione del Decreto Interministeriale 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’All. VII del D.Lgs.81/2008, individuando, in particolare modo, i criteri di idoneità dei verificatori dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche sulle attrezzature.

Leggi tutto

Credito d’imposta per la ristrutturazione delle strutture alberghiere: click day il 12 ottobre 2015

Credito d’imposta per la ristrutturazione delle strutture alberghiere: click day il 12 ottobre 2015

Il Decreto Legge n. 83/2013 ha istituito per gli esercizi ricettivi due crediti d’imposta:

·         un credito d’imposta per le spese di digitalizzazione turistica, il cui regolamento attuativo è stato definito con il Decreto ministeriale 12 febbraio 2015 e il click day per l’invio delle relative domande era stato stabilito per il 13 luglio scorso;

Leggi tutto

Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Nota del Ministero dell’Ambiente

Aziende a rischio di incidenti rilevanti – Nota del Ministero dell’Ambiente

Premessa
Il 4 luglio 2012 è stata emanata, dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea, la direttiva 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Questo provvedimento sostituisce integralmente, a partire dal 1° giugno 2015, le  direttive 96/82/CE (cd. “Seveso II”), recepita in Italia con il D.Lgs 334/99, e 2003/105/CE, recepita con il D.Lgs. 238/05.

Leggi tutto

Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24

Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24

Premessa
Ricordiamo che entro il 28 febbraio di ogni anno le aziende che hanno eseguito interventi migliorativi nel corso dell’anno precedente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono presentare all’INAIL, attraverso il Modello OT24, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa. La modulistica è stata ulteriormente modificata.

Leggi tutto

Sicurezza nei cantieri stradali – Pubblicazione di un manuale di igiene e sicurezza sul lavoro

Sicurezza nei cantieri stradali – Pubblicazione di un manuale di igiene e sicurezza sul lavoro

Il manuale di igiene e sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali di medie e di piccole dimensioni -si legge nella presentazione- intende fornire a tutti gli operatori del settore una guida generale, ferme restando le necessità specifiche e particolari di individuazione e valutazione dei rischi, nonché di definizione e applicazione delle misure di tutela proprie del singolo cantiere, previste dalla vigente normativa a carico della impresa.

Leggi tutto

Intervista al Presidente Massimo Messeri che traccia le strategie autunnali

Intervista al Presidente Massimo Messeri che traccia le strategie autunnali

Lunga intervista su La Nazione di oggi al Presidente Massimo Messeri che traccia le linee della strategia autunnale di Confindustria Firenze: «La sfida è chiara per i prossimi anni: o si investe o ci sorpassano. Bisogna non solo non tirarsi indietro, ma guardare in avanti con
capacità e coraggio»

Ee ancora: "Dobbiamo guardare al futuro di una grande collettività, non agli interessi dell'orticello".

 

Leggi tutto

Novità in tema di Lavoro Accessorio

Novità in tema di Lavoro Accessorio

Limiti di compenso

 Il limite di compenso, per la prestazione di lavoro accessorio è pari a 7.000 euro (lordo 9.333 euro) nel corso dell’anno civile (1 gennaio -31 dicembre).

Per  le prestazioni rese nei confronti del singolo imprenditore o professionista rimane fissato il limite di 2.020 euro (lordo 2.693 euro) 

Leggi tutto

Decontribuzione 2015: istruzioni per la trasmissione delle domande

Decontribuzione 2015: istruzioni per la trasmissione delle domande

Premessa

Nel corso degli ultimi anni, l’impianto normativo che regolamenta lo sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello è stato oggetto di ripetuti interventi che, oltre a stabilizzare l’incentivo, hanno riordinato il plafond a disposizione, attraverso una progressiva diminuzione delle risorse.

Il Decreto interministeriale 8 aprile 2015 ha dettato le regole per la pratica fruizione dell’incentivo per l’anno 2015 (v. articolo)

 

Oggetto del beneficio

Leggi tutto

Decreto Flussi lavoratori extracomunitari non stagionali 2014 – Proroga termini per la presentazione della domande

Decreto Flussi lavoratori extracomunitari non stagionali 2014 – Proroga termini per la presentazione della domande

Come esposto nella circolare congiunta n. 4454 del 7 agosto 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e  del Ministero dell’Interno, la proroga è motivata dalla circostanza che la quota complessiva di ingressi di 17.850 ingressi di cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, fissata dal D.P.C.M. 11 dicembre 2014, risulta essere stata utilizzata in misura limitata (circa il 21,8 % del totale).

Leggi tutto

Informazioni Cigo edilizia eventi determinati dal caldo – Cig ( ordinaria ed edile) – Pagamenti diretti

Informazioni Cigo edilizia eventi determinati dal caldo – Cig ( ordinaria ed edile) – Pagamenti diretti

E' stato chiarito, viste le numerose richieste al riguardo, che per il pagamento diretto della CIGO non basta la presentazione telematica del modello SR41, ma è indispensabile anche trasmettere la dichiarazione di responsabilità allegata, debitamente compilata, tramite il fascicolo elettronico aziendale (ovvero anche tramite la casella istituzionale gestionericorsi@inps.it).

 

 

Contatto:

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.