NEWS

NEWS
LE NOVITA' FISCALI DI SETTEMBRE 2015

LE NOVITA' FISCALI DI SETTEMBRE 2015

Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19901 del 13 ottobre 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria recante approfondimenti in materia fiscale relativamente al mese di settembre 2015.

 

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it 

Leggi tutto

I.V.A. – Comunicazione luogo conservazione "Fatture elettroniche"

I.V.A. – Comunicazione luogo conservazione "Fatture elettroniche"

Le fatture “elettroniche” emesse nei confronti dalla P.A. o di clienti privati devono essere conservate in forma “elettronica”.

In base all’art. 39, 3° co./633 “la conservazione” deve essere effettuata rispettando il DM 17/06/14 il quale stabilisce che i contribuenti devono comunicare di eseguire la conservazione dei documenti rilevanti fiscalmente con la compilazione del rigo RS140 del mod. Unico PF (o righi RS140 e RS40 per i mod. Unico SC e SP).

Leggi tutto

Avviso agli importatori 2015/C del 23 settembre 2015

Avviso agli importatori 2015/C del 23 settembre 2015

 

Importazione di tessuti di fibra di vetro a magli aperta provenienti dai paesi beneficiari delle preferenze generalizzate.

Si riporta il testo integrale dell’avviso 2015/C pubblicato sulla GUCE  del 23 settembre 2015 e diretto agli importatori nell’Unione Europea di tessuti in fibra di vetro, importati da paesi beneficiari delle preferenze generalizzate, e dichiarati illecitamente come avere l’origine preferenziale:

Leggi tutto

Tassi di interesse compensativi- Bollettino Economico BCE 6/2015

Tassi di interesse compensativi- Bollettino Economico BCE 6/2015

 

Si riportano i tassi di interesse compensativi per i regimi di perfezionamento attivo e di ammissione temporanea, calcolati sulla base di quanto previsto dall’art.519 delle Disposizioni  di Attuazione del Codice Doganale Comunitario e quindi direttamente applicabili nel caso in cui sorga l’obbligazione doganale nei mesi di:

 

Ottobre……..2014…….0,19%

Novembre…….  “  …….0,10%

Leggi tutto

Efficienza energetica: Diagnosi energetica, pubblicate in lingua italiana le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247.

Efficienza energetica: Diagnosi energetica, pubblicate in lingua italiana le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247.

Premessa
Ritorniamo sul tema degli obblighi di Diagnosi Energetica derivanti dal D. Lgs. 102/2014 in materia di efficienza energetica, oggetto di approfondimenti, incontri e Seminari organizzati da questa Associazione. Ricordiamo che l’Allegato A e i successivi del decreto pongono come riferimento per l’espletamento della Diagnosi e le relative misurazioni le norme UNI CEI EN 16247.

Leggi tutto

Efficienza energetica: Diagnosi energetica, pubblicate in lingua italiana le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247.

Efficienza energetica: Diagnosi energetica, pubblicate in lingua italiana le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247.

Premessa
Ritorniamo sul tema degli obblighi di Diagnosi Energetica derivanti dal D. Lgs. 102/2014 in materia di efficienza energetica, oggetto di approfondimenti, incontri e Seminari organizzati da questa Associazione. Ricordiamo che l’Allegato A e i successivi del decreto pongono come riferimento per l’espletamento della Diagnosi e le relative misurazioni le norme UNI CEI EN 16247.

Leggi tutto

JOBBANDO days lavoro in corso

JOBBANDO days lavoro in corso

Jobbando è un nuovo modo di far incontrare aziende e candidati.

Jobbando days il 13 e 14 ottobre è una manifestazione  che vede protagonisti candidati e aziende.  

In questi due giorni presso l'Obihall  di Firenze saranno organizzati seminari, stand aziendali, sportelli di informazione ed orientamento per l'autoimprenditorialità e l'inserimento lavorativo, convegni e corsi di formazione gratuiti.

Leggi tutto

Credito d’imposta per la ristrutturazione degli alberghi – Rese disponibili on line le modalità di invio dell’istanza

Credito d’imposta per la ristrutturazione degli alberghi – Rese disponibili on line le modalità di invio dell’istanza

Premessa

Il credito d’imposta per la ristrutturazione e l’acquisto di arredi a favore delle strutture ricettive è stato introdotto dall’art.10 del DL 83/2014 (cd. “Decreto cultura”), convertito, con modificazioni nella legge 106/2014.

L’agevolazione spetta in misura pari al 30% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 200.000 euro nel triennio 2014-2016.

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro: modifiche al D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza sul lavoro: modifiche al D.Lgs. 81/2008

Premessa
Con il D.Lgs. 151/2015, in vigore dallo scorso 24 settembre, sono state apportate alcune modifiche al D.Lgs. 81/2008.
Le nuove disposizioni dovevano semplificare e razionalizzare la materia della salute e sicurezza sul lavoro, ma dalla lettura dell’art.20 del decreto emergono ulteriori oneri per le imprese e che non sono stati presi in considerazione gli interventi di semplificazione proposti anche dal nostro Sistema.

Le modifiche

Leggi tutto

La prescrizione dei dazi doganali

La prescrizione dei dazi doganali

In merito al recupero”a posteriori”dei diritti doganali, abbiamo un nuovo e forse definitivo pronunciamento della Suprema Corte di cassazione, che per i casi di evasione di dazi doganali legati ad illeciti penali, ha confermato il prolungamento  della prescrizione, che decorre dalla data della relativa sentenza definitiva, a condizione  che l’amministrazione doganale abbia promosso l’azione penale nel termine triennale della prescrizione ordinaria.

Leggi tutto

Documenti ISS: Parametri microclimatici e inquinamento indoor – Rapporto 2015

Documenti ISS: Parametri microclimatici e inquinamento indoor – Rapporto 2015

Premessa
Il documento riporta un inquadramento dei parametri termo-igrometrici e i componenti/elementi del sistema edilizio di cui tener conto nel monitoraggio dell’aria indoor e una sintesi delle relative influenze sugli inquinanti chimici e biologici. Inoltre, viene riportato in Appendice uno schema esemplificativo di organismo edilizio con un elenco non esaustivo di informazioni da prendere in considerazione per programmare il monitoraggio, o da registrare durante il monitoraggio di un ambiente confinato.

Leggi tutto

Documenti INAIL: La valutazione del rischio rumore – Edizione 2015

Documenti INAIL: La valutazione del rischio rumore – Edizione 2015

Fine del manuale, redatto dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche, è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione al rumore, con l’obiettivo di fornire una serie di informazioni utili agli attori del sistema di sicurezza aziendale: Datori di lavoro e RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione) in primis.

Leggi tutto

Bando INAIL ISI 2015 – Delibera del Consiglio di Indirizzo di Vigilanza dell’INAIL: prime indicazioni

Bando INAIL ISI 2015 – Delibera del Consiglio di Indirizzo di Vigilanza dell’INAIL: prime indicazioni

Premessa
In attuazione di quanto previsto nell’art.11 comma 5 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. l’INAIL stanzierà anche per l’anno 2015 delle somme per il finanziamento in conto capitale di interventi finalizzati al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto

Verifiche periodiche delle attrezzature: Pubblicato l’undicesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche

Verifiche periodiche delle attrezzature: Pubblicato l’undicesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche

Con il Decreto dirigenziale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 settembre 2015, è stato aggiornato l'elenco dei soggetti  abilitati alle verifiche sulle attrezzature di lavoro di cui all'allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008.

Ricordiamo che i soggetti abilitati sono i soli autorizzati, ai sensi del D.M. 11 aprile 2011, ad effettuare le verifiche periodiche sulle attrezzature.

Leggi tutto

Pubblicata la nuova edizione della norma internazionale ISO 14001:2015.

Pubblicata la nuova edizione della norma internazionale ISO 14001:2015.

A decorrere dalla data di pubblicazione della norma, é previsto un periodo di transizione di 3 anni, durante il quale resteranno validi i certificati emessi a fronte della precedente edizione. La validità dei certificati rinnovati in base alla ISO 14001:2004, successivamente alla data di pubblicazione della nuova edizione, cesserà in ogni caso al termine del suddettoperiodo di transizione di tre anni. 

Leggi tutto

Pubblicata la nuova edizione della norma internazionale ISO 9001:2015

Pubblicata la nuova edizione della norma internazionale ISO 9001:2015

 A decorrere dalla data di pubblicazione della norma è previsto un periodo di transizione di 3 anni, durante il quale resteranno validi i certificati emessi a fronte della precedente edizione. La validità dei certificati rinnovati in base alla ISO 9001:2008, successivamente alla data di pubblicazione della nuova edizione, cesserà in ogni caso al termine del suddetto periodo di transizione.
 

La nuova ISO 9001:

Leggi tutto

F-gas: assegnazione delle quote di HFC ai produttori e importatori per il 2016

F-gas: assegnazione delle quote di HFC ai produttori e importatori per il 2016

Facciamo  riferimento  al  meccanismo di assegnazione delle quote di HFC da parte  della  Commissione  europea, previsto dal nuovo Regolamento UE n.517/2014, per  informarvi che la Commissione Europea ha assegnato le quote per il 2016 ai seguenti soggetti:
• produttori e importatori ai quali è stato attribuito un valore di riferimento mediante  Decisione di esecuzione della Commissione 2014/774/UE (in allegato);

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.