NEWS
Salute e sicurezza sul lavoro – Modifiche al D.Lgs. 81/2008: nota di approfondimento
Premessa
Diverse le modifiche apportate dal D.Lgs. 151/2015 in tema di salute e sicurezza. L’iniziativa del Governo era originariamente volta ad introdurre significative ipotesi di semplificazione alla normativa in materia di salute e sicurezza ma, nella sua versione conclusiva, il decreto soddisfa solo parzialmente le attese e accoglie solo alcune delle istanze avanzate da Confindustria.
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Approvazione del modulo regionale standardizzato
Premessa
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2015 è stato approvato il modello semplificato e unificato nazionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (1). Il modello semplificato è stato adottato ai sensi dell’art.10, comma 3 del D.P.R. 59/2013, ed è in vigore dal 30 giugno 2015; le Regioni, pertanto, devono adeguare i propri modelli a quello nazionale.
Il modulo della Regione Toscana
La sicurezza chimica nelle imprese: informazioni pratiche per le PMI ai Regolamenti REACH e CLP
Premessa
Il Regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il Regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il Regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell’UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).
Il volume dell’ECHA
Albo Gestori Ambientali: dal 19 ottobre sono in vigore le nuove modalità di pagamento dei diritti di segreteria
Dal 19 ottobre 2015 il pagamento dei diritti di segreteria e delle marche da bollo dovuti per l’invio telematico delle istanze all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Toscana potrà essere effettuato solo con le seguenti modalità:
Restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE e ROHS)
Premessa
La Direttiva 2011/65/CE (così detta Direttiva RoHS 2, che abroga la precedente Direttiva 2002/95/CE) istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Recentemente sono state approvate due nuove norme in materia di restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche:
Divieto di introduzione nel territorio dell'Unione per taluni ortaggi originari del Ghana
Con decisione di esecuzione (UE) 2015/1849 del 13 ottobre 2015, la Commissione Europea ha disposto le misure necessarie per impedire l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali originari dal Ghana, e contro la loro diffusione nella Comunità.
Rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici del 13 settembre 2012 – Piattaforma
Eventuali considerazioni da parte delle aziende sul documento in oggetto saranno inoltrate all'Associazione nazionale di categoria Assografici firmataria del CCNL.
In allegato la piattaforma.
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafrenze.it
Albo Gestori Ambientali – Nuove disposizioni per le imprese iscritte in categoria 4 e 5
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha definito, con la delibera n. 2 del 16 settembre 2015, i criteri che consentono alle imprese già iscritte alle categorie 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi) e 5 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi) di effettuare anche il trasporto dei rifiuti da loro prodotti, senza la
Oscar dell’imballaggio 2016
Ogni anno l’Istituto Italiano Imballaggio organizza l’Oscar dell’imballaggio, l’iniziativa, patrocinata da CONAI, è rivolta a premiare le aziende che hanno investito per progettare, produrre o utilizzare il packaging e i sistemi di imballaggio innovativi ed ecosostenibili.
Le soluzioni di packaging presentate dalle imprese potranno riguardare realizzazioni in commercio dal 2014 compreso o prototipi in avanzata fase di industrializzazione.
CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) – Nuovo servizio adesione on line
E’ attivo il servizio "Adesione on line" per l'invio della domanda di adesione a CONAI attraverso il portale impresainungiorno.gov.it. Per accedere al servizio è necessario collegarsi al sito internet ufficiale www.conai.org e cliccare “Accedi” sul banner a fondo pagina “adesione Online”.
Inoltre, per le aziende già consorziate, è possibile comunicare le variazioni anagrafiche (intervenute dopo l'adesione) o il recesso, utilizzando il medesimo portale web.
CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) – Diminuisce il contributo per gli imballaggi in vetro
Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha deliberato la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in vetro. La riduzione sarà operativa a partire dal 1° gennaio 2016.
Il Contributo per il vetro passerà dagli attuali 20,80 Euro/ton. A 19,30 Euro/ton.
(Fonte CONAI)
Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it
CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) – Campagna informativa sugli obblighi consortili
Premessa
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) è stato istituito con il D.Lgs. 22/1997 (ora sostituito dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ed è operativo dal 1988.
Il sistema obbliga i produttori e gli utilizzatori di imballaggi ad aderire al CONAI e prevede l'applicazione di un Contributo Ambientale (CAC), stabilito per ciascuna tipologia di materiale di imballaggio (carta-cartone, plastica, legno, vetro, alluminio, metallo).
Sei una PMI innovativa? Questionario riservato alle PMI
L’Investment compact (legge 33/2015), introduce il riconoscimento dello status di PMI INNOVATIVA, cui vengono estese alcune agevolazioni e semplificazioni già previste a favore delle startup innovative.
I.V.A. – Detrazione I.V.A. e registrazione solo su dischetto informatico
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18924 del 24/09/15 ha affermato che l’omessa registrazione di fatture nel registro degli acquisti, art. 25/633,– per altro riportate su un supporto informatico – non fa venir meno al contribuente il diritto alla detrazione della relativa imposta.
PMI Innovativa
Con la Legge n. 33/2015 di conversione del Dl 3/2015, chiamato anche Investment Compact, lo Stato ha esteso buona parte delle misure già previste a beneficio delle start-up innovative a tutte le Piccole e Medie imprese che operano nel campo dell'innovazione tecnologica senza vincoli di natura settoriale e a prescindere dalla data di costituzione.
PMI Innovativa
Con la Legge n. 33/2015 di conversione del Dl 3/2015, chiamato anche Investment Compact, lo Stato ha esteso buona parte delle misure già previste a beneficio delle start-up innovative a tutte le Piccole e Medie imprese che operano nel campo dell'innovazione tecnologica senza vincoli di natura settoriale e a prescindere dalla data di costituzione.
FISE ASSOAMBIENTE – Rinnovo ccnl 21.3.2012. Cessazione erogazione CFT a partire da ottobre 2015. Calendario prossimi incontri.
Con la discussione sull’inquadramento, si concluderà la fase di confronto tra le parti, avviatasi verso la fine della scorsa primavera, sui principali temi di questo rinnovo contrattuale: le regole contrattuali nell’avvicendamento delle imprese negli appalti di servizi; il completamento del processo di razionalizzazione della classificazione del personale; la riforma del comporto di malattia; l’orario di lavoro, inteso nella sua articolazione contrattuale; le tutele in materia di salute e sicurezza del lavoro; i diritti.
FISE ASSOAMBIENTE – Rinnovo ccnl 21.3.2012 – Trattativa del 24/25 settembre 2015 – Classificazione del personale
La proposta di Assoambiente - che prosegue il processo di riforma dell’inquadramento - tiene conto di nuovi servizi e profili professionali (settore degli spurghi, piattaforme ecologiche, ecc.), ipotizza una semplificazione/razionalizzazione delle Aree operativo-funzionali e della correlazione categoria patenti di guida/automezzi utilizzati, nonché un diverso livello di ingresso nel sistema di inquadramento di quasi tutte le Aree.
Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 22.09.2012 – sostituzione tranche di ottobre 2015 con EDR di pari importo
In data 15 ottobre 2015 Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL valido dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 di cui si riporta in allegato il testo integrale e il Comunicato Stampa congiunto Federchimica Farmindustria.
Nell’ambito dell’accordo di rinnovo sono state individuate anche le soluzioni economiche e
normative necessarie a dare seguito a quanto previsto dall’art. 69 del CCNL in vigore.
Abolizione dell’autorizzazione ministeriale per l’invio di lavoratori in Paesi extracomunitari
Premessa
La legge (1) prevedeva che il datore di lavoro che intendesse assumere o trasferire lavoratori italiani o comunitari in Paesi extracomunitari avesse l’obbligo di richiedere la preventiva autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro.
La liberalizzazione
Riduzione contributiva contrattati di solidareità: presentazione delle domande
Premessa
Il Ministero ha previsto una riduzione contributiva, nei limite delle risorse annualmente finanziate, pari a 15 milioni di euro, in favore delle imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà.
Ambito soggettivo di applicazione della riduzione contributiva
LE NOVITA' FISCALI DI SETTEMBRE 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19901 del 13 ottobre 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria recante approfondimenti in materia fiscale relativamente al mese di settembre 2015.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
I.V.A. – Comunicazione luogo conservazione "Fatture elettroniche"
Le fatture “elettroniche” emesse nei confronti dalla P.A. o di clienti privati devono essere conservate in forma “elettronica”.
In base all’art. 39, 3° co./633 “la conservazione” deve essere effettuata rispettando il DM 17/06/14 il quale stabilisce che i contribuenti devono comunicare di eseguire la conservazione dei documenti rilevanti fiscalmente con la compilazione del rigo RS140 del mod. Unico PF (o righi RS140 e RS40 per i mod. Unico SC e SP).
Assemblea Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici
Lo scorso 8 ottobre si è tenuta presso la Casa delle Eccellenze l'Assemblea della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici.
Il Presidente Matteo Grossi ha presentato dati ed attività del settore:
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.