NEWS
Solidarietà di tipo "B": regime contributivo previdenziale ed assistenziale
Premessa
L’istante ha chiesto al Ministero a quale forma di contribuzione sia assoggettabile il contributo spettante all’azienda, laddove quest’ultima decida di erogarlo in favore del lavoratore che in tal modo verrebbe a percepire l’intero trattamento di solidarietà pari al 50% del monte retributivo perso (25% spettante all’azienda + 25% spettante al lavoratore).
Risposta al quesito
Fondi di solidarietà bilaterali – modalità di presentazione della domanda
Premessa
I Fondi di solidarietà bilaterali, disciplinati all’art. 26, sono istituiti per i settori che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, al fine di offrire una tutela in costanza di rapporto di lavoro nelle ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per le causali previste in tema di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria.
Presentazione delle domande di assegno emergenziale
Bando INAIL ISI 2015: incentivi alle imprese per interventi sulla salute e sicurezza
Premessa
L'Inail mette a disposizione 276.269.986 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Denuncia scarichi industriali 2015 Area Empolese: informazioni e modulistica
In base all'articolo 165 del Decreto Legislativo 152 del 3/4/2006 e del Regolamento di accettabilità degli scarichi industriali in pubblica fognatura di Acque S.p.A., le attività produttive autorizzate allo scarico, sono tenute ad effettuare annualmente la denuncia delle fonti di approvvigionamento e della quantità e qualità delle acque scaricate nel corso dell'anno 2015.
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR – NOVEMBRE 2015
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,01375000.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
COEFFICIENTI UTILI PER LA RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO DA LIQUIDARE NEL MESE DI NOVEMBRE 2015
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
SISTRI – Aggiornamento
Il Vice Presidente di Confindustria Maccaferri ha inviato al Ministro dell'Ambiente Galletti una nota con la quale ha evidenziato l'opportunità di prorogare l'entrata in vigore delle sanzioni relative al corretto utilizzo del sistema SISTRI (attualmente prevista al 1° gennaio 2016).
In attesa che si concluda la gara per l'affidamento del sistema è infatti allo studio del Minambiente un decreto che individua i principi del nuovo SISTRI, sulla scorta delle necessarie semplificazioni più volte segnalate da Confindustria.
Valutazione dell’efficienza dei DPI uditivi
Pubblicato sul Portale degli Agenti Fisici –PAF (http://www.portaleagentifisici.it) il calcolatore on line per la valutazione dell’efficienza dei Dispositivi Individuali di Protezione (DPI) uditivi.
La procedura consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego, sulla base delle indicazioni operative fornite dal Coordinamento Regioni - INAIL e dalle norme UNI.
Emissions Trading – Prorogata la trasmissione delle informazioni in base alla lista Carbon Leakage 2015-2019
Facciamo seguito al precedente comunicato del 4 dicembre u.s. per comunicarvi che, su sollecitazione di Confindustria, a valle di alcune segnalazioni da parte del sistema associativo, sono stati prorogati i termini per la consegna della documentazione richiesta ai sensi della Delibera 38/2015.
CONAI: contributo ambientale per gli espositori di merci
Fermo restando la natura di imballaggio per gli espositori che assolvono anche solo ad una delle funzioni tipiche dell’imballaggio secondo la vigente normativa, in un’ottica di semplificazione procedurale per le imprese, ai soli fini contributivi e con effetto dal 1° gennaio 2016:
-rientrano nella sfera di applicazione del Contributo ambientale CONAI:
Premio “Imprese per la Sicurezza 2015”: scadenza prorogata al 14 gennaio 2016
E’ stato rinviato al 14 gennaio 2016 il termine per partecipare al premio “Imprese per la sicurezza 2015”.
Trovate tutte le informazioni al seguente link "Premio imprese per la sicurezza 2015" (accessibile anche dal sito www.confindustria.it – nella colonna "news/eventi" - oppure dall' "Area Lavoro e Welfare" sezione "progetti").
Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it
Linee guida per il controllo ufficiale dei laboratori che eseguono le analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari
La Giunta Regionale ha recepito, con delibera del 9 novembre 2015, n.1060, l'Accordo Stato-Regioni dello scorso 7 maggio riguardante il documento "Linee guida per il controllo ufficiale dei laboratori che eseguono le analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari". La deliberazione, oltre al recepimento, prevede anche di provvedere, in un secondo momento, alla predisposizione delle proposte di modifica della normativa regionale in materia (l.r. 9/2006 e relativo regolamento di attuazione), allo scopo di adeguarle all'Accordo.
Mercato gas naturale: Confindustria ha presentato la position paper “Promoting the role of the italian gas market in Europe”.
Argomento
Lo scorso 3 dicembre Confindustria, alla presenza del Vice-presidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha la position paper "Promoting the role of the italian gas market in Europe" svoltasi nel corso del convegno "Prospettive del mercato del gas italiano nel contesto europeo", organizzato con il sostegno di Anigas, Assogas, Igas Imprese Gas e Snam.
COREA: seminari separatori alla missione in Corea (Torino 13 Gen. / Milano 18 Gen. 2016)
In vista della missione imprenditoriale a Seul del 7-10 Marzo 2016, Confindustria organizza due seminari di approfondimento e preparazione al mercato coreano:
1) a Torino, Mercoledì 13 Gennaio (con registrazione a partire dalle ore 9.00), presso l’Unione Industriale di Torino e in collaborazione con ANFIA;
Albo gestori ambientali – Diritti di iscrizione in procedura semplificata
Segnaliamo che il Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali ha ritenuto opportuno emanare la Circolare n. 1041 del 9 dicembre 2015 per fornire alcuni chiarimenti in merito all'applicazione del diritto di iscrizione per i soggetti che chiedono di essere iscritti all'Albo con procedura semplificata ex art. 16 del Decreto Ministeriale n. 120/2014 (1).
Classificazione di un prodotto secondo i principi generali, anche in assenza di voce corrispondente alla funzione principale
A seguito della richiesta di una informazione tariffaria vincolante, avanzata dalla ditta importatrice di un lettore di libri elettronico, l’autorità nazionale competente aveva rilasciato una ITV con la seguente classifica: macchine ed apparecchi elettrici con una funzione specifica, non nominati né compresi altrove NC 85437090, con dazio del 3,7%.
Rinnovo CCNL 8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Accordo 10 dicembre 2015
Alleghiamo di seguito il testo dell’accordo unitamente alla circolare predisposta dalla Federazione gomma plastica.
Contatti
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238; e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it
Master "Big Data, Analytics and Technologies for Management” – Università degli Studi di Firenze
LE NOVITA' FISCALI DI NOVEMBRE 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19925 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di novembre 2015 di interesse per le imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Te. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Multinazionali, il piano welfare
Monsani presenta il workshop sul welfare del prossimo 11 dicembre: "Parleremo di welfare di filiera, di come collaborare con le PMI, di come piattaforme condivise possano aiutare il dialogo fra imprese dimensionalmente diverse. Perché solo con un'integrazione verticale e orizzontale possiamo agganciare la ripresa e mantenere gli investimenti esteri sul nostro territorio"
Emissions Trading – Trasmissione delle informazioni in base alla lista Carbon Leakage 2015-2019
Premessa
Lo scorso 2 dicembre è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente la Delibera n. 38/2015 del comitato ETS (1), che disciplina le modalità di trasmissione delle informazioni a seguito della revisione della lista Carbon Leakage (2) per il periodo 2015-2019 avvenuta con Decisione UE 746/2014.
La Delibera 38/2015 consente la revisione delle assegnazioni per renderle coerenti con l'elenco dei settori contenuti nella Lista Carbon Leakage 2015-2019.
Comunicazione
Delibera contributiva 2016
Potete trovare tutte le indicazioni sui contributi 2016 nei file allegati
Contatto
Luca Bennati
luca.bennati@confindustriafirenze.it
055/2707211
La nuova disciplina degli ammortizzatori sociali
Premessa
I lavoratori beneficiari dell'integrazione salariale devono avere, alla data di presentazione della domanda, un'anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni presso l'unità produttiva.
Per "effettivo lavoro" si intendono le giornate di effettiva presenza al lavoro (a prescindere dalla loro durata oraria), i periodi di ferie, festività, infortuni e maternità obbligatoria.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.