NEWS
Progetto Traineeship
Il progetto Traineeship è un’azione pilota rivolta ad un gruppo nazionale di istituti tecnici e professionali i cui studenti verranno coinvolti in una esperienza innovativa di alternanza scuola lavoro (ASL) a partire dall’anno scolastico 2016-2017. L’azione consiste nel supportare gli istituti scolastici e le imprese nelle fasi di sviluppo dei piani di ASL dall’ analisi dei fabbisogni formativi alla certificazione delle competenze degli studenti mediante azioni di formazione, coaching e supporto online.
Eureka!Funziona! 2015/2016
Eureka! Funziona! È un progetto promosso da Confindustria in collaborazione con Federmeccanica che si rivolge ai bambini della scuola elementare, in particolare 3°, 4° e 5° anno; esso si ispira a un’esperienza in essere in Finlandia dal 2003.
Lo scopo del progetto è quello di Far costruire ai bambini, partendo da un kit di materiale fornito loro, un giocattolo in base a dei principi della fisica definiti che deve avere quale unica caratteristica vincolante, quella di essere mobile.
IDEELAB – Idee in azione
Il percorso vede Università e Associazioni di categoria come committenti e le scuole come imprese. In particolare viene richiesto alle scuole di sviluppare prodotti per comunicare la realtà aziendale dei committenti secondo lo slogan: “Questi sono i miei valori comunichiamoli insieme”.
La Tua Idea di Impresa 2015/2016
I gruppi di studenti partecipanti hanno elaborato le proprie idee di impresa, le hanno strutturate compilando il business plan online e raccontate in forma di brevi video spot pubblicati sul sito: http://www.latuaideadimpresa.it/t_nazionale/?year=2016
Strumento PMI – Horizon 2020: risultati alla scadenza del 15 giugno 2016
Su 1167 proposte ricevute, 56 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 65 imprese beneficiarie e un contributo finanziario complessivo di 90 milioni di euro. L’Italia, con 5 progetti selezionati per un totale di 7 PMI beneficiarie, si posiziona al secondo posto dopo la Spagna (19 beneficiari).
X edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione
CONFINDUSTRIA SALERNO Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Anche quest'anno il Gruppo SIT di Confindustria Salerno giunge alla realizzazione del premio Best Practice per l'iinovazione stimolando le aziende di tutta Italia a paretcipare: Il premio Best Practice...
NOTA STAMPA
Il presidente Massimo Messeri ha rassegnato oggi, 3 agosto 2016, le sue dimissioni dalla presidenza di Confindustria Firenze.
Le dimissioni - “irrevocabili” e con “decorrenza immediata” - sono state comunicate al Consiglio direttivo e alla Giunta dell’associazione fiorentina.
Lo Statuto di Confindustria Firenze prevede che Messeri sia sostituito nelle sue funzioni dal vicepresidente Luigi Salvadori che ha tre mesi per convocare l’assemblea per l’elezione del nuovo presidente.
DURC: verifica ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
L'Inps ha avviato un’attività di interrogazione del sistema durc on line finalizzata alla registrazione dell’esito della verifica automatizzata sul Fascicolo Elettronico Aziendale (FEA).
In questa prima fase, l’interrogazione avverrà utilizzando la funzionalità di consultazione, al fine di utilizzare i durc on line già presenti ed in corso di validità.
Uruguay: piano di investimenti in infrastrutture 2015-2019
Il governo dell’Uruguay ha elaborato un programma di investimenti in infrastrutture per il periodo 2015-2019. Il documento prevede investimenti nel settore viario, sociale, logistico ed energetico per oltre 12 miliardi di USD provenenti sia dal bilancio pubblico che da iniziative di partnership pubblico-private.
Uffici – Nuova norma tecnica di prevenzione incendi
Missione commerciale in Corea del Sud, 1-3 novembre 2016
Emissioni: proposte della UE sui alcuni settori che non ricadono nella Direttiva ETS
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Regolamento sull'Effort Sharing (1), che disciplina la riduzione dei gas serra nei settori non ETS (agricoltura, edilizia, trasporti, rifiuti) all'interno del Quadro Clima-Energia al 2030. Di seguito i link alla proposta di Regolamento e ai relativi allegati:
Fgas – modifica al regime di importazione delle apparecchiature precaricate
Con riferimento al sistema di quote per il phase-down (riduzione graduale) dei gas fluorurarti a effetto serra, stabilito dal Regolamento 517/2014, segnaliamo che sono
state apportate alcune modifiche al Registro HFC per l'importazione delle apparecchiature precaricate.
Nuovo accordo sulla formazione di RSPP e ASPP
Adottato il nuovo Piano di Classifica del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
Riceviamo dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, e trasmettiamo il seguente comunicato stampa.
Firenze, luglio 2016 – L’Assemblea del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha adottato a maggioranza, con l’astensione dei rappresentanti dei Comuni di Firenze e Pistoia, il suo nuovo Piano di Classifica così come previsto dalla nuova normativa regionale in materia (cfr. LRT 79/2012).
I.V.A. – Aliquote: adeguamento Direttiva UE; cessione tartufi
A decorrere dal 23/07/16, le cessioni di basilico, rosmarino e salvia freschi destinati all’alimentazione passano dal 4% all’aliquota del 5%, mentre le cessioni di piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia scendono dal 10% per passare all’aliquota del 5% che comprende anche l’origano in rametti o sgranato che era soggetto all’aliquota ordinaria del 22%.
Confindustria unica per Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Siena
Contratto di apprendistato: dimissioni a fine formazione
Il tema affrontato dalla FAQ riguarda il recesso comunicato dall'apprendista durante il periodo che segue la fine del percorso di apprendistato e il passaggio al rapporto di lavoro ordinario.
Distacco dei lavoratori in ambito UE: nuove regole
Premessa
Il Governo italiano ha recepito la disciplina europea sul distacco transfrontaliero, ovvero il meccanismo in base al quale le imprese presenti nel territorio di uno Stato membro prestano servizi tramite i propri lavoratori nel territorio di un altro Stato membro, e modificato il regolamento IMI relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.
Rinnovo CCNL grafici-editoriali: incontri del 19 e 20 luglio 2016
Contatti:
dott. Giorgio.Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Nota Stampa
Bando Bioupper Start up Accelerator
Agenda digitale e Industria sostenibile: prossima apertura bandi MISE per progetti di R&S.
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana;
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’Industria sostenibile.
Le risorse finanziarie disponibili sono così distribuite:
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.