NEWS

NEWS
I.V.A. – Cessioni e prestazioni effettuate a mezzo distributori automatici: nuova disciplina

I.V.A. – Cessioni e prestazioni effettuate a mezzo distributori automatici: nuova disciplina

L’Amministrazione Finanziaria ha definito le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini che, a decorrere dal 1/01/2017, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che gestiscono distributori automatici, al fine di memorizzare e trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi (a fronte di pagamento di un corrispettivo anche se eseguito con chiavetta) effettuate con le anzidette apparecchiature (vending machine).

Leggi tutto

I.V.A. – Commissioni alberghiere corrisposte a portali comunitari

I.V.A. – Commissioni alberghiere corrisposte a portali comunitari

Da notizie pubblicate dalla stampa specializzata si apprende che, in risposta ad un interpello posto da una associazione di categoria, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in merito al trattamento I.V.A. cui assoggettare i compensi corrisposti ai portali, operanti in altri Stati UE, concernenti le commissioni corrisposte per la prenotazione in strutture ricettive prive di partita I.V.A. gestite da privati per brevi periodi o da non imprenditori.

Al proposito l’Agenzia ha precisato che l’I.V.A. è sempre dovuta e se la struttura ricettiva

Leggi tutto

ACCERTAMENTO – Scadenza comunicazione operazioni black list 2015

ACCERTAMENTO – Scadenza comunicazione operazioni black list 2015

Il termine per trasmettere la comunicazione – su modello polivalente – delle operazioni attive/passive effettuate nel corso dell’anno precedente (2015), se di importo complessivo superiore a 10.000 euro, è scaduto il 10 aprile 2016 per i contribuenti mensili e il 30 aprile 2016 per quelli trimestrali.

Eccezionalmente e soltanto per le operazioni del 2015, il termine è stato prorogato, con provvedimento delle Entrate del 25/03/2016, al 20 settembre 2016.

Leggi tutto

I.V.A. – Notizie varie

I.V.A. – Notizie varie

Fatture Pubblica Amministrazione: controllo.

Le più incisive modalità di controllo delle anomalie riscontrate sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione che dovevano entrare in vigore il 1° agosto 2016 e che avrebbero comportato la procedura di “scarto” dei documenti, sono state rinviate al 1° dicembre 2016.

Detrazione I.V.A. e dati esposti in fattura.

Leggi tutto

Rischi di incidenti rilevanti – Sostanza pericolosa

Rischi di incidenti rilevanti – Sostanza pericolosa

E’ vigente dal 17 agosto 2016 il Decreto (1) che regolamenta i criteri e le modalità con cui il Ministero dell’Ambiente, su proposta del gestore o di altro soggetto interessato, valuta se e' impossibile in pratica che una sostanza pericolosa -di cui alla parte 1, o elencata nella parte 2 dell'allegato 1 al decreto- provochi un rilascio di materia o energia che possa dar luogo a un incidente rilevante, sia in condizioni normali che anormali, ragionevolmente prevedibili.

Leggi tutto

Errata corrige articolo 40 CCNL 15.10.2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL

Errata corrige articolo 40 CCNL 15.10.2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL

Nel testo definitivo del CCNL 15.10.2015 in distribuzione è stato riscontrato un errore di stampa in uno dei punti elenco delle infrazioni che, a titolo esemplificativo, ricadono sotto il provvedimento del licenziamento di cui all’articolo 40 “licenziamento per mancanze”.

In particolare, alla lettera n) dell’articolo 40, le mancanze per le quali la recidiva comporta il licenziamento sono quelle di cui ai punti f), g), i), m) e n) dell’articolo 39.

Leggi tutto

I.V.A.: Utilizzo di stand espositivi e deposito merci in Stati membri UE

I.V.A.: Utilizzo di stand espositivi e deposito merci in Stati membri UE

In virtù dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2017, della nuova disciplina concernente i criteri della territorialità ai fini I.V.A. per i “servizi immobiliari” la Commissione Europea ha fornito alcuni chiarimenti con la nota pubblicata il 26/10/15.

Le interpretazioni fornite hanno principalmente lo scopo di rendere uniforme nell’ambito UE la tassazione di tali servizi ma, trattandosi di avvertenze non vincolanti, ogni Stato membro può adottarle e applicarle osservando propri criteri.

Leggi tutto

CCNL 24 novembre 2015 Industria del cemento, calce, gesso e malte sottoscritto da Federmaco e da Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL

CCNL 24 novembre 2015 Industria del cemento, calce, gesso e malte sottoscritto da Federmaco e da Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL

Il prezzo di copertina del volume, curato da Pubblicemento Srl, è di € 6,00 (+ spese di spedizione).

 

Il modulo d’ordine online è disponibile alla pagina http://www.aitecweb.com/federmaco.aspx

 

Contatti:

dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271;  e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

Rischio di incidenti rilevanti – Convenzione tra Regione Toscana ed INAIL

Rischio di incidenti rilevanti – Convenzione tra Regione Toscana ed INAIL

E’ stata firmata il 25 luglio 2016 la convenzione tra Regione Toscana ed INAIL per la collaborazione in materia di attività di controllo sulle aziende a rischio di incidente rilevante. La convenzione si applica agli stabilimenti “di soglia inferiore” come definiti ai sensi dell’art.3 comma 1, lettera b), del D.Lgs. 105/2015.

Leggi tutto

Progetto "Un ponte tra banche e imprese" – Seminario "L'importanza del Business Plan nel rapporto con la Banca"

Progetto "Un ponte tra banche e imprese" – Seminario "L'importanza del Business Plan nel rapporto con la Banca"

Si tratta del sesto seminario del programma informativo proposto dalla Camera di Commercio di Firenze per il 2016 nell’ambito della Convenzione “Diffusione della cultura economico-finanziaria tra le piccole e medie imprese della provincia di Firenze” che è stata sottoscritta con l’azienda speciale PromoFirenze, membro di Enterprise Europe Network, e con molti degli Istituti di credito e dei Consorzi di garanzia fidi operanti nel territorio provinciale.

Leggi tutto

I.V.A. -Nuovo Codice Doganale Europeo

I.V.A. -Nuovo Codice Doganale Europeo

A decorrere dal 1° maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo codice doganale europeo e le Dogane, con la Circolare 19/04/16, n. 8/D, hanno commentato e illustrato le diverse novità emergenti dall’applicazione della nuova normativa.

Per quanto concerne le implicazioni delle nuove disposizioni con la normativa I.V.A. si forniscono le considerazioni che seguono.

A) Sdoganamento merci in importazione.

Leggi tutto

CIGO: Indicazioni dell'Inps

CIGO: Indicazioni dell'Inps

Premessa

L’Inps ha pubblicato una nuova circolare con cui, da un lato, chiarisce gli aspetti salienti della procedura di concessione della CIGO e, dall’altro, fornisce indicazioni su alcune aspetti oggetto di modifica normativa o perplessità interpretativa relativamente alla disciplina della CIGO.
 

Contenuti rilevanti

Leggi tutto

Fotonica: apertura del bando transnazionale PhotonicSensing.

Fotonica: apertura del bando transnazionale PhotonicSensing.

Il bando finanzia progetti che interessano specifiche aree di applicazione della sensoristica fotonica oppure lo sviluppo di tecnologie già esistenti fino al livello dello sviluppo pre-commerciale nei seguenti settori applicativi:

  • Salute / sicurezza, compresa la sicurezza alimentare
  • Sicurezza civile e difesa
  • Industria e produzione manifatturiera indipendentemente dal sotto-settore specifico
  • Monitoraggio ambientale
  • Applicazioni medicali e salute.

Destinatari del bando

Leggi tutto

Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24

Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione – Nuovo modello OT24

Premessa
Ricordiamo che entro il 28 febbraio di ogni anno le aziende che hanno eseguito interventi migliorativi nel corso dell’anno precedente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono presentare all’INAIL, attraverso il Modello OT24, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa. La modulistica è stata ulteriormente modificata.

Leggi tutto

Albo Gestori Ambientali: trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Albo Gestori Ambientali: trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Il Comitato Nazionale all'Albo Gestori Ambientali ha emanato la deliberazione n.03/ALBO/CN del 13 luglio 2016 contenente i criteri ed i requisiti per l'iscrizione delle imprese che intendono effettuare esclusivamente l'iscrizione in cat. 6 ("imprese che
effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152").

Leggi tutto

Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive

Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive

Premessa
Le norme tecniche di prevenzione incendi di cui al D.M. 9 agosto 2016, sono fondate su presupposti tecnico-scientifici generali in relazione alle situazioni di rischio tipiche da prevenire e specificano:
• le misure, i provvedimenti e gli accorgimenti operativi intesi a ridurre le probabilità dell’insorgere degli incendi attraverso dispositivi, sistemi, impianti, procedure di svolgimento di determinate operazioni, atti ad influire sulle sorgenti di ignizione, sul materiale combustibile e sull’agente ossidante;

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.