NEWS

NEWS
Giornata di incontri “India meets Tuscany” – 8 novembre 2016

Giornata di incontri “India meets Tuscany” – 8 novembre 2016

Contenuti e obiettivi

Confindustria Firenze, in collaborazione con l'Ambasciata Indiana a Roma, il gruppo Intesa San Paolo e lo Studio Legale Mastellone, organizza una giornata di incontri con una delegazione indiana composta da rappresentanti istituzionali e imprenditori operanti in tre settori: moda, ingegneria meccanica e scienze della vita.

Leggi tutto

RSPP Italia

RSPP Italia

Progetto RSPPITALIA (PROGETTO): portale dedicato alla sicurezza del sistema Confindustria (in collaborazione con Assolombarda, Federchimica e Confindustria Genova) per favorire il dialogo fra operatori del settore e per aggiornare in tempo reale le imprese su...

Leggi tutto

Navigare Sicuri (PROGETTO)

Navigare Sicuri (PROGETTO)

Il progetto Navigare Sicuri è un progetto promosso dalla Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Firenze con il supporto della Polizia postale e dell'Ufficio Scolastico Regionale che si pone l'obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione...

Leggi tutto

Eureka (PROGETTO)

Eureka (PROGETTO)

Eureka! Funziona! È un progetto promosso da Confindustria in collaborazione con Federmeccanica che si rivolge ai bambini della scuola elementare, in particolare 3°, 4° e 5° anno; esso si ispira a un’esperienza in essere in Finlandia dal 2003. Lo scopo del progetto...

Leggi tutto

Traineeship (PROGETTO)

Traineeship (PROGETTO)

Il progetto Traineeship è un’azione pilota rivolta ad un gruppo nazionale di istituti tecnici e professionali i cui studenti verranno coinvolti in una esperienza innovativa di alternanza scuola lavoro (ASL) a partire dall’anno scolastico 2016-2017. L’azione...

Leggi tutto

IDEELAB (PROGETTO)

IDEELAB (PROGETTO)

IDEELAB è un progetto pilota promosso dall’Università in collaborazione con Confartigianato e Confindustria che prevede l’avvio nella classe terza e la conclusione nella classe quinta per un totale di 200 ore da svolgere sotto la guida di tutor scolastici,...

Leggi tutto

Innovation Lab (PROGETTO)

Innovation Lab (PROGETTO)

Il progetto, nell’ottica di promuovere una cultura di integrazione tra Scuola Istruzione Terziaria e Imprese nel territorio Fiorentino, si pone la finalità di andare a analizzare il modello di business, ossia, l'insieme delle soluzioni strategiche e organizzative...

Leggi tutto

CCNL Vetro e Lampade: siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo 2016-2019

CCNL Vetro e Lampade: siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo 2016-2019

L’intesa sottoscritta – che sarà sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione – prevede un aumento medio sui minimi di 75 euro (cat. D1), distribuiti in tre tranche: dal 1 settembre 2017, 30 euro; dal 1 settembre 2018, 23 euro; dal 1 settembre 2019, 22 euro.

In allegato pubblichiamo il testo dell’ipotesi di accordo.

Contatti:

d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219;  e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

CONAI – Guida tecnica sulla diversificazione contributiva imballaggi in plastica

CONAI – Guida tecnica sulla diversificazione contributiva imballaggi in plastica

CONAI informa che è disponibile sul proprio sito (1) la Guida tecnica sulla
diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica (vedi allegato).

CONAI segnala che tale Guida ha la finalità di illustrare le novità riguardanti l’applicazione, la dichiarazione e l’esenzione del contributo ambientale per consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso.

Leggi tutto

I.V.A. – Fatture elettroniche a GSE: conservazione

I.V.A. – Fatture elettroniche a GSE: conservazione

Dal 20/07/15 le fatture emesse nei confronti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) concernenti le cessioni di energia da fonti eoliche, idroelettriche, geotermiche, biomasse, biogas, bioliquidi ed oceaniche sono in formato elettronico e soggette al meccanismo del reverse-charge.

Dal 21/09/15 la fatturazione elettronica è stata estesa  anche alle cessioni di energia al GSE per il settore fotovoltaico in relazione ai certificati verdi e tariffa omnicomprensiva, ritiro dedicato, tariffa fissa omnicomprensiva, scambio sul posto, certificati bianchi e Fer elettriche.

Leggi tutto

Firmato un nuovo Protocollo sulla tracciabilità dei rifiuti

Firmato un nuovo Protocollo sulla tracciabilità dei rifiuti

Il 22 settembre 2016 presso la Camera di Commercio di Firenze è stato firmato il Protocollo d’intesa con Procura della Repubblica di Firenze, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri, Forestale e ARPAT per tracciare il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.
Le forze dell’ordine, grazie all’uso delle nuove tecnologie app per smartphone, creata dalla società camerale Ecocerved, potranno tracciare i rifiuti toscani dal produttore fino all’impianto di smaltimento e monitorare le autorizzazioni al trasporto in tempo reale.
 

Leggi tutto

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel settore dei trasporti nel secondo trimestre dell'anno 2016

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel settore dei trasporti nel secondo trimestre dell'anno 2016

 

Con la nota n.106437 del 23 settembre del 2016, la direzione centrale legislazione e procedure della Agenzia delle Dogane, ha reso nota la disponibilità sul proprio sito del sofware aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione necessaria per poter fruire dei benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel terzo trimestre del 2016.

Leggi tutto

Premio Campioni dell’Innovazione Fabbrica 4.0

Premio Campioni dell’Innovazione Fabbrica 4.0

 
Per poter comprendere il livello di introduzione di questi nuovi modelli ed effettuare una valutazione territoriale della sua applicazione Confindustria Firenze ritiene importante conoscere il livello di posizionamento delle sue aziende associate.
 
A tale scopo le Sezioni  Metalmeccanica e dei Servizi Innovativi di Confindustria Firenze hanno predisposto un questionario conoscitivo per rilevare all’interno dei propri comparti il grado di “innovazione digitale”.
 

Leggi tutto

Missione imprenditoriale in Olanda, 17/18 novembre 2016

Missione imprenditoriale in Olanda, 17/18 novembre 2016

Obiettivi

Confindustria Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per l'Olanda e MKB-Nederland (Associazione delle PMI olandesi),  organizza una missione imprenditoriale a L'Aia e Amsterdam per le imprese associate dei settori moda e agroalimentare .

Obiettivo dell'iniziativa è presentare le opportunità commerciali e d'investitimento offerte dall'Olanda e creare occasioni di incontro tra imprese toscane e operatori economici olandesi (buyer, distributori, produttori, ecc.).

 

Leggi tutto

Press

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.