NEWS
Formazione RENTRI – Calendario eventi formativi territoriali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Unioncamere ed Ecocerved, prosegue la campagna formativa sul funzionamento del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). In allegato il calendario. Il nuovo Registro Elettronico...
Patente a crediti- Evento on-line dell’Ispettorato Nazionale del lavoro per presentare il Portale
In relazione alla imminente entrata in vigore della disciplina della patente a crediti, segnaliamo che il 27 settembre, alle ore 15:00 l'INL organizza un webinar avente ad oggetto la “Presentazione del portale per la richiesta della patente a crediti”, introdotta...
Energy Release 2.0: Novità nel Convegno in Confindustria
Il MASE e il GSE hanno anticipato alle imprese energivore importanti novità e opportunità di risparmi sul tema dell’Energy release 2.0 . Contesto Torniamo sul tema del nuovo strumento dell'Energy Release 2.0 approvato a luglio dal MASE che prevede un prezzo...
Sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI): aggiornamento
Indicazione per procedere alla registrazione all’area produttori di rifiuti non iscritti al RENTRI Introduzione L’Albo nazionale gestori ambientali informa che è stata rilasciata nella sezione “Ambiente DEMO” l’area “Produttori di rifiuti non iscritti”, che...
Patente a crediti – Pubblicato il Decreto attuativo e la Circolare esplicativa dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
I soggetti che operano all’interno di cantieri temporanei o mobili devono presentare entro il 1° ottobre p.v. all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la domanda per il conseguimento della patente a crediti. Data l’imminenza della data di entrata della norma, per...
Aziende Gasivore – Apertura del portale per le agevolazioni 2025
Pubblicata dalla CSEA la CIRCOLARE N. 47/2024/GAS GASIVORI che prevede l'apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025 dal 30 settembre e fino al 14 novembre 2024. Novità Torniamo sul tema delle agevolazioni per imprese...
Piattaforme di lavoro elevabili (PLE) – Circolare del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Circolare n.7 del 12 settembre 2024 ha fornito chiarimenti sulle “Problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE)” La Circolare n. 7/2024 è finalizzata alla prevenzione...
Sentenza Consiglio di Stato sui tempi di riesame AIA per adeguamento alle nuove BAT
La Sentenza di Consiglio di Stato del 13 settembre 2024 fissa i tempi delle procedure di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’adeguamento alle nuove Best Available Technique (BAT) La Sentenza di Consiglio di Stato del 13 settembre 2024...
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: pubblicato il nuovo decreto End of Waste
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 giugno 2024, n. 127, “Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’art....
La qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio: proroga dei termini
Facciamo seguito alle precedenti news del 18 ottobre 2021, del 6 ottobre 2022, del 29 novembre 2022 , del 17 giugno 2023, 26 giugno 2023 e del 14 settembre 2024 in merito ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri...
Fornitura gratuita di vaccini antinfluenzali 2024 per le aziende operanti nei servizi essenziali
Anche per quest’anno abbiamo raggiunto un accordo con la Regione Toscana per la fornitura gratuita alle aziende associate che operano nei servizi essenziali dei vaccini antinfluenzali per la campagna vaccinale 2024, che potrà iniziare a partire dal 7 ottobre p.v. I...
Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Dal nostro portale RSPPITALIA.com pubblichiamo la relazione della Commissione della seduta del 10 settembre 2024 sull’attività svolta riguardo all’incidente ferroviario di Brandizzo di un anno fa. Interessanti le proposte di miglioramento generale della salute e...
Settore autotrasporti: incentivi a favore della formazione professionale
Premessa È stato pubblicato nella G.U. n. 215 del 13/09/2024 il Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 209 del 6 agosto 2024, che destina 5 milioni di euro agli incentivi per le attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto in materia...
Il nuovo sistema di gestione ambientale informatizzato della Regione Toscana
Regione Toscana ha predisposto il nuovo Sistema di Gestionale Ambientale (GeA) informatizzato per le istanze ambientali. Ad oggi è pronto un primo modulo progettuale mirato alle richieste in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Introduzione In ottica...
Efficienza Energetica: la Raccomandazione della Commissione Europea
La Commissione Europea fornisce orientamenti per il recepimento della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica sul principio “efficienza energetica al primo posto”. Contesto Torniamo sul tema dell'efficienza energetica e degli ambiziosi obbiettivi di...
RENTRI – Chiarimenti sui termini per la fruizione del servizio di stampa del format di registro di carico e scarico e vidimazione dei FIR e registri digitali
Sul portale RENTRI è stata pubblicata una la notizia relativa ai tempi di vidimazione del nuovo registro di carico e scarico cartaceo e del formulario di identificazione, disponibile al seguente link. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha...
Aggiornamento dell’infrastruttura tecnologica delle dogane e delle accise
Tra il 1° e il 2 novembre 2024. l’Agenzia delle Dogane, con l’ausilio del propriopartner tecnologico, realizzerà un significativo intervento di aggiornamentodell’infrastruttura tecnologica su cui si basano alcuni sistemi del settore delle dogane e delle accise.In...
Screening Epatite C dei lavoratori presso le aziende. Riparte la campagna gratuita della Regione Toscana per i nati dal 1969 al 1989
La Regione Toscana rinnova l’invito ad approfittare dell’opportunità offerta dalla campagna di screening per l’epatite C. Se diagnosticata per tempo la malattia oggi può essere curata. La novità per le aziende La Regione sponsorizza una campagna gratuita di...
BSBF2024: Opportunità di Business per le Imprese
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Copenaghen (2018) e Granada (2022), torna il Big Science Business Forum che si terrà per la prima volta in Italia, a Trieste dal 1 al 4 ottobre 2024. Il BSBF è un congresso orientato al business che riunisce le...
Industria della moda e del tessile: incentivi per la transizione green e tech.
In arrivo incentivi per il settore della moda e del tessile, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023). Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto le modalità di attuazione di...
Emissioni in atmosfera: la nuova normativa ETS-2
Il 30 settembre p.v. scadono i termini per inviare la domanda di autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra al Comitato ETS per i settori degli edifici e del trasporto stradale e ulteriori settori (industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni non...
Italia in prima linea nello sviluppo della mobilità a idrogeno
L’Italia si trova in prima linea nella transizione verso una mobilità sostenibile grazie all’approvazione dell’IPCEI Hy2Move, il quarto Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) dedicato all'idrogeno, noto anche come IPCEI Idrogeno 4. Questo progetto,...
Delibera Arera: Superamento Pun e modifiche al TIDE
ARERA ha pubblicato la delibera 304/2024/R/eel riguardante il superamento del Prezzo Unico Nazionale a partire dal 1°gennaio 2025 e le modifiche al Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico. SUPERAMENTO DEL PUN Ritorniamo sul tema dei prezzi del mercato...
Concordato Preventivo Biennale: si avvicina la scadenza per aderire entro il 31 ottobre
Con l’avvicinarsi della scadenza del 31 ottobre 2024, è fondamentale per i piccoli imprenditori e professionisti valutare se aderire al Concordato Preventivo Biennale. Introdotto dal Decreto Legislativo 13/2024 e aggiornato con il DLgs. 108/2024, il concordato...
Sez. Alberghiera scrive a Conte, modifiche al Decreto rilancio o difficile riaprire
“La bozza del Decreto Rilancio circolata in queste ore, se confermata, avrà ripercussioni gravissime e permanenti per le 386.000 imprese turistiche italiane e per oltre 4.000.000 di lavoratori, e...
Ripartenza e sicurezza, lavoro comune fra Sezione Metalmeccanica, Fim, Fiom e Uilm
Dopo il proficuo lavoro svolto per la gestione dell’emergenza COVID-19, la Sezione Metalmeccanica di Confindustria Firenze, Fim, Fiom e Uilm di Firenze si preparano adesso ad affrontare insieme...
Coronavirus – Test sierologici
Su sollecitazione di alcune aziende, forniamo alcune precisazioni sulla esecuzione in Regione Toscana dei test sierologici in relazione alla emergenza da Covid-19. Nei prossimi giorni prende...
Moda, riaprire almeno i reparti modelleria, per fronteggiare concorrenza mondiale
“Siamo pronti a riaprire, anche da oggi stesso, i reparti modelleria delle nostre imprese. Il numero di lavoratori coinvolti sarebbe limitato. Ma in questo modo, riusciremo a non perdere quelle...
MODA, filiere a rischio estinzione senza riapertura programmata dopo il 14 aprile
Programmiamo già da adesso, la riapertura graduata, in totale sicurezza, di tutta la nostra filiera. Non possiamo permetterci un ulteriore stop anche dopo il 14 aprile. Lo chiedono le imprese della...
COMUNICATO CONGIUNTO – CONFINDUSTRIA FIRENZE FIM FIRENZE FIOM FIRENZE UILM FIRENZE
Ai lavoratori delle industrie che stanno garantendo i servizi essenziali è assicurato il rispetto delle norme previste dall’accordo per la sicurezza del 14 marzo scorso che hanno consentito le...