LAVORO E PREVIDENZA
CCNL ASSOPELLETTIERI – nuovi minimi contrattuali dal 1° aprile 2022
In applicazione dell’Art. 101 del vigente CCNL, che prevede la seconda tranche di aumento dei minimi contrattuali, trasmettiamo in allegato la circolare con i nuovi valori decorrenti da aprile...
Smart working: come ripartire?
Come dovranno comportarsi le aziende quando non sarà più possibile ricorrere alla procedura semplificata? Cosa prevede la normativa e che elementi dovranno riportare gli accordi individuali di smart...
Confindustria, CGIL, CISL e UIL: attivazione Fondo di solidarietà per il popolo ucraino
Premessa Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno attivato un "fondo" in cui confluiranno i contributi volontari di dipendenti (pari a un'ora di lavoro) e imprese. Si tratta...
ASSOGRAFICI – informativa iscrizione obbligatoria E.N.I.P.G.
In riferimento all’accordo di rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici sottoscritto in data 28 luglio 2021 che ha introdotto (con decorrenza “gennaio 2022”) l’iscrizione obbligatoria all’E.N.I.P.G., per...
Lavoro autonomo occasionale: comunicazioni
Premessa L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato una nota, con la quale ha fornito alcune indicazioni per effettuare la comunicazione utilizzando la nuova applicazione, presente su Servizi...
Sgravio dei contributi previdenziali a carico del lavoratore
Premessa La legge di Bilancio 2022 ha previsto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico,...
Riorganizzazione aziendale e integrazione salariale straordinaria: i nuovi criteri definiti dal Ministero del Lavoro
Premessa Il Ministero del lavoro e delle Politiche, con il Decreto Ministeriale n. 33 del 25 febbraio 2022, definisce i criteri di individuazione e la disciplina di regolamentazione dei...
Collocamento mirato: adottate le nuove Linee guida
Premessa Il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e la Ministra per le Disabilità, Erika Stefani, hanno presentato le "Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità" e...
Smart working semplificato: nuova proroga al 30 giugno 2022
Premessa Il termine per l’utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working è prorogato fino al 30 giugno 2022. In evidenza È quanto disposto dal D.L. 24 marzo 2022,...