LAVORO E PREVIDENZA
Jobs Act: prime istruzioni sul riordino della normativa in materia di CIGO
Istruzioni Operative
Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa precedenti alla giornata del 24 settembre, data di entrata in vigore del decreto, potranno continuare ad essere presentate dalle aziende con le consuete modalità, previste nella previgente disciplina.
Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione verificatisi a partire dal 24 settembre, dovranno , invece, seguire la nuova disciplina.
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR – LUGLIO 2015
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,01015187.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
COEFFICIENTI UTILI PER LA RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO DA LIQUIDARE NEL MESE DI LUGLIO 2015
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR – AGOSTO 2015
Il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L. 297/1982, è dunque pari a 1,01280374.
Nella tabella allegata sono riportati i valori dei coefficienti dal gennaio 2003.
COEFFICIENTI UTILI PER LA RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO DA LIQUIDARE NEL MESE DI AGOSTO 2015
Pubblichiamo qui di seguito, e nel file allegato, la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre.
SOLIDARIETA' PER LE POPOLAZIONI, I LAVORATORI ED I SISTEMI PRODUTTIVI DEL NEPAL – ACCORDO CONFINDUSTRIA- CGIL, CISL, UIL
In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, Confindustria ha deciso di favorire, con la collaborazione delle Associazioni del Sistema, la raccolta in azienda di contributi volontari tramite apposita delega (fac-simile allegato 2) rilasciata dai singoli lavoratori – in adesione all'invito loro rivolto dai sindacati CGIL, CISL, UIL – con la quale verrà autorizzata la trattenuta dalla busta paga dell'equivalente di un'ora di lavoro.
Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà
Premessa
Fruizione del congedo parentale in modalità oraria
Criteri per la fruizione
La modalità di fruizione oraria del congedo parentale si aggiunge alla modalità di fruizione su base giornaliera e mensile.
Rispetto alle modalità già in uso (giornaliera o mensile), l’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale e pertanto rimangono invariati i limiti complessivi ed individuali entro i quali i genitori lavoratori dipendenti possono assentarsi dal lavoro a tale titolo.
Novità in tema di Lavoro Accessorio
Limiti di compenso
Il limite di compenso, per la prestazione di lavoro accessorio è pari a 7.000 euro (lordo 9.333 euro) nel corso dell’anno civile (1 gennaio -31 dicembre).
Per le prestazioni rese nei confronti del singolo imprenditore o professionista rimane fissato il limite di 2.020 euro (lordo 2.693 euro)