LAVORO E PREVIDENZA

NEWS

Ammortizzatori sociali in deroga anno 2016

In breve si riportano le novità più importanti introdotte dalla Legge di Stabilità.

 

Durata

La durata massima della concessione per la CIG in deroga è stabilita nella misura massima di 3 mesi, per la mobilità in deroga di 4 mesi.

 

Iter Procedurale

I termini previsti dall'accordo del 5 novembre 2014,  sottoscritto tra Regioni e Parti Sociali, rimangono confermati.

Le domande potranno essere presentate dal 1° gennaio 2016.

leggi tutto

Solidarietà di tipo "B": regime contributivo previdenziale ed assistenziale

Premessa

L’istante ha chiesto  al Ministero a quale forma di contribuzione sia assoggettabile il contributo spettante all’azienda, laddove quest’ultima decida di erogarlo in favore del lavoratore che in tal modo verrebbe a percepire l’intero trattamento di solidarietà pari al 50% del monte retributivo perso (25% spettante all’azienda + 25% spettante al lavoratore).

 

Risposta al quesito

leggi tutto

Fondi di solidarietà bilaterali – modalità di presentazione della domanda

Premessa

I Fondi di solidarietà bilaterali, disciplinati all’art. 26, sono istituiti per i settori che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, al fine di offrire una tutela in costanza di rapporto di lavoro nelle ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per le causali previste in tema di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria.

Presentazione delle domande di assegno emergenziale

leggi tutto
Rinnovo CCNL  8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Accordo 10 dicembre 2015

Rinnovo CCNL 8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Accordo 10 dicembre 2015

Alleghiamo di seguito il testo dell’accordo unitamente alla circolare predisposta dalla Federazione gomma plastica.

 

Contatti

dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271;  e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it

d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238;  e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it

leggi tutto

La nuova disciplina degli ammortizzatori sociali

Premessa
I lavoratori beneficiari dell'integrazione salariale devono avere, alla data di presentazione della domanda, un'anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni presso l'unità produttiva.
Per "effettivo lavoro" si intendono le giornate di effettiva presenza al lavoro (a prescindere dalla loro durata oraria), i periodi di ferie, festività, infortuni e maternità obbligatoria.

leggi tutto

Licenziamenti collettivi: sentenza della Corte Europea e riflessi sulla disciplina italiana

Premessa

La Corte di  Giustizia dell’Unione Europea è tornata a pronunciarsi in tema di licenziamenti collettivi, dopo l’intervento che, nel 2014 (1), condusse ad una sostanziale modifica della normativa italiana in materia di licenziamenti collettivi che portò  all’inclusione dei dirigenti nella procedura di licenziamento collettivo.

La sentenza, pur non determinando mutamenti di rilievo all’interno dell’ordinamento italiano, è interessante sotto  tre profili.  

 

leggi tutto