LAVORO E PREVIDENZA

NEWS

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

Premessa

In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di  lavoro è stato abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie.

  

Abolizione della tenuta del registro infortuni

A decorrere dal 23 dicembre 2015, il datore di lavoro non è più tenuto all’obbligo del registro infortuni.

leggi tutto

Convalida dimissioni lavoratrici madri e lavoratori padri

Il nuovo modello, in vigore dal 1° gennaio 2016 è stato predisposto al fine di far conoscere esaustivamente ai lavoratori interessati, le possibili alternative alle dimissioni ed i relativi diritti.

Rispetto al modello precedente, tra i diritti che la lavoratrice madre/lavoratore padre dichiara di esserne a conoscenza, sono state inserite le seguenti voci:

– la possibilità di fruire del congedo parentale su base oraria (1);

leggi tutto

Nuovi Contributi per la Cassa Integrazione

Premessa

Con il Jobs Act è stato modificato l’impianto contributivo in materia di cassa integrazione ordinaria, sia con riguardo alla misura di finanziamento mensile, che con riferimento al contributo addizionale dovuto in relazione alla prestazione fruita.

 

Contributi mensili

Gli oneri contributivi ordinari della cassa sono stati ridotti e sono state rimodulate le aliquote contributive per Cigo tra i vari settori, definendoli secondo le misure che seguono.

leggi tutto

Contratti di solidarietà di tipo "B" dopo la Legge di Stabilità

Il Miistero del Lavoro con la nota in oggetto ha chiarito che i contratti di solidarietà difensivi di tipo "B", se stipulati prima del 15 ottobre 2015, hanno copertura per tutta la durata prevista mentre, negli altri casi, fino al 31 dicembre 2016, nel limite massimo di 60 milioni di euro per il 2016.

Il Ministero ha inoltre chiarimeto che sarà possibile stipulare contratti di solidarietà di tipo B fino al 30 giugno 2016 (1)

 

Note

(1) art. 46 comma 3 Dlgs 148/2015

 

leggi tutto

Dimissioni e Risoluzione Consensuale: Nuova procedura

Premessa

Il lavoratore dimissionario dovrà essere in possesso del PIN INPS per la compilazione e l’invio del modulo, attraverso il sito del Ministero del Lavoro (ClicLavoro)

Il possesso dell’utenza ClicLavoro e del PIN I.N.P.S. non sono necessari nel caso in cui la trasmissione del modulo venga eseguita per il tramite di un soggetto abilitato.

Restano fuori, dal campo di applicazione della presente norma, il lavoro domestico e le dimissioni/risoluzione consensuale disposta nelle sedi conciliative (1).

leggi tutto

Nuove modalità di presentazione delle istanze CIGS

Chiarimento del Ministero

Il Ministero ha chiarito che, in considerazione  che il procedimento del trattamento di CIGS si compone di vari elementi istruttori a cominciare dall'atto di negoziale tra le parti interessate, possa essere ritenuta ancora vigente la normativa antecedente al 24 settembre, qualora la consultazione sindacale/verbale d'accordo e le conseguenti sospensioni/riduzioni di orario di lavoro siano intevenute prima del 24 settembre e le realtive istanze siano state prensentate nell'arco temporale 24 settembre-31 ottobre.

leggi tutto