LAVORO E PREVIDENZA

NEWS

Ammortizzatori sociali in deroga 2016

Premessa

A seguito della riforma della normativa sugli ammortizzatori sociali, il Ministero è intervenuto per chiarire l’ambito di applicazione degli  ammortizzatori in deroga.

Le due discipline non si sovrappongono ma sono tra loro complementari in quanto  gli ammortizzatori in deroga intervengono nei casi non previsti dalla legislazione vigente, allo scopo di fornire tutela a lavoratori che altrimenti ne sarebbero privi.

 

Lavoratori beneficiari

leggi tutto

CCNL ALIMENTARI Verbale di Accordo di Rinnovo del 5 febbraio 2016

Al termine di una lunga trattativa durata tre giorni, è stato siglato oggi l''accordo di rinnovo del CCNL alimentare. La durata prevista è di quattro anni, con decorrenza dal 10 dicembre 2015 al 30 novembre 2019. L’accordo prevede il riconoscimento di un aumento della retribuzione pari a 105 euro complessivi secondo le seguenti scadenze e tranches: 1/01/2016 20 euro, 1/10/2016 15 euro, 1/10/2017 20 euro, 1/10/2018 25 euro, 1/09/2019 25 euro.

leggi tutto

Domanda per il riconoscimento dei lavori usuranti

Premessa

La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti può essere presentata anche da lavoratori dipendenti che hanno svolto detti lavori e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi secondo le regole previste per dette Gestioni Speciali.

leggi tutto

CIGO – Provvedimenti amministrativi di concessione

Premessa

La riforma prevista dal Jobs Act (1) ha stabilito che, a decorrere dal 1

gennaio 2016, le integrazioni salariali ordinarie sono concesse dalla Sede Inps territorialmente competente.

La nuova competenza viene esercitata anche su tutte le domande giacenti in quanto non definite nel 2015 indipendentemente dal fatto che siano riconducibili alla vecchia o nuova disciplina.

I direttori di sede (o dirigenti delegati) avranno l’esclusiva competenza circa la definizione delle istanze di CIGO.

leggi tutto

Decontribuzione 2015: modalità operative

Premessa

L’Inps ha già comunicato alle aziende che ne avevano fatto richiesta gli importi che costituiscono la misura massima dell’agevolazione conguagliabile.

Se le aziende, per motivazioni connesse all’impianto stesso della contrattazione di secondo livello ovvero per cause varie di natura diversa, avessero titolo ad un importo inferiore, il conguaglio dovrà limitarsi alla quota di beneficio  effettivamente spettante.

leggi tutto

Lavoratori somministrati 2015: comunicazione ai sindacati entro 31 gennaio

Premessa

Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2015, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare, entro il 31 gennaio, la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2015.

leggi tutto

Autoliquidazione 2015/2016

Premessa

L'Inail ha reso disponibili i servizi telematici per il calcolo delpremio, la denuncia delle retribuzioni e la richiesta di iduzione del presunto.

Il tasso di rateazione ordinaria è dello 0,70%.

 

Alpi online

Il servzio permette di presentare le dichiarazioni delle retribuzioni e comunicare la volontà di pagare il premio in quattro rate.

leggi tutto

Modello OT24 2016

Il modello OT24 deve essere presentato dai datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso per avere adottato delle misure di sicurezza ed igiene migliorative rispetto a quanto previsto dal TU 81/2015 sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Le condizioni per l’ammissione al beneficio sono:

leggi tutto