INTERNAZIONALIZZAZIONE E DOGANE
IVA all'importazione- Competenza delle Dogane ad erogare eventuali rimborsi
L’Agenzia delle dogane con la nota in oggetto, a modifica di quanto adottato in precedenza, ha stabilito che la competenza all’erogazione dei rimborsi dell’Iva non dovuta sulle importazioni, spetta agli Uffici doganali e non all’Agenzia delle entrate.
Voucher per l'internazionalizzazione delle PMI
INTERVENTO
Con decreto 15 maggio 2015, Il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto il c.d. “Voucher per l’internazionalizzazione”, un intervento finalizzato a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di internazionalizzazione.
Nulli gli atti di accertamento condotti prima dei termini di moratoria
Nulli gli atti di accertamento condotti dalle dogane prima di 30 giorni dalla firma e consegna del relativo processo verbale.
A seguito della sentenza n.1108 del 28 maggio 2015 con la quale la Corte di cassazione ha ritenuto illegittimo l’accertamento effettuato da un funzionario di un ufficio finanziario prima del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente, l’agenzia delle Dogane ha impartito le istruzioni del caso ai propri uffici operativi.
Variazione del Contributo Consortile oli lubrificanti
Con la nota n.73090 del 24 giugno 2015, la direzione centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha reso noto che nella seduta del 19 giugno c.a., il Consiglio di Amministrazione del Consorzio degli Oli Usati, ha deliberato il nuovo valore del contributo sugli oli lubrificanti, dovuto ai sensi dell’art.11 comma 4 del D.L.vo 95/1992, nella misura di:
€140,00 per tonnellata
Benefici fiscali sul gasolio utilizzato per autotrazione
Con la nota n°71811/RU del 23 giugno 2015, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto della disponibilità sul proprio sito , all'indirizzo www.agenziadogane.gov.it, del software utile per la compilazione e la stampa delle dichiarazioni necessarie per la fruizione dei benefici fiscali sul gasoli per autotrazione utilizzato nel secondo trimestre del 2015.
Riduzione dei dazi d'importazione nella Cina su taluni prodotti del settore moda
A seguito di una decisione del Consiglio di Stato del 20 aprile del c.a., la Repubblica Popolare Cinese, ha disposto una significativa riduzione dei dazi all’importazione su alcuni beni di consumo, con decorrenza dal 1° giugno del 2015.


