INTERNAZIONALIZZAZIONE E DOGANE
Importazione di prodotti siderurgici-
Si rende noto che la Commissione Europea con il Regolamento di Esecuzione n°670 del 28 aprile 2016, ha disposto una vigilanza preventiva dell’Unione Europea sulle importazioni di determinati prodotti siderurgici.
La misura si applica dal 3 giugno 2016 fino al 15 maggio del 2020, e comporta per l’importazione dei prodotti siderurgici riportati nell’allegato I del RE (UE) 2016/670 il cui peso netto superi i 2500 Kg., la presentazione di apposito documento di Sorveglianza in corso di validità .
Esportazioni di navi da diporto- Prova dell'uscita dallo Stato
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Firenze 18/ 05/2016
Circolare n.14/D del 12/05/2016
Presentazioni – seminario "Il nuovo codice doganale comunitario: novità e opportunità per le imprese"
Si trasmettono in allegato le presentazioni illustrate in occasione del seminario "Il nuovo codice doganale comunitario: novità e opportunità per le imprese", svoltosi in data 20/04/2016 presso Confindustria Firenze.
(Per visualizzare gli allegati, scorrere in fondo alla pagina).
Contatti
Dott. Angelo Arcuri
Internazionalizzazione e Diritto Industriale
Email: angelo.arcuri@confindustriafirenze.it
Classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata di cui al Reg.(CEE) n.2658/87, presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, con i regolamenti di esecuzione n.613, 614 e 615 del 19 aprile 2016, la Commissione dell’UE ha adottato le classificazioni ufficiali dei seguenti prodotti:
Procedura sperimentale di sdoganamento in mare.La dogana estende il beneficio anche ai cargo che hanno duplice sbarco in porti unionali ravvicinati
Com’è noto, il cosiddetto sdoganamento in mare,in uso in molti paesi europei, ed adottato in forma sperimentale anche nel nostro paese, consiste nella possibilità di presentare in dogana i documenti richiesti( manifesto, polizze, fatture ecc.) prima dell’arrivo delle merci, cosicché i controlli e le verifiche preliminari possono essere effettuati con la nave ancora in navigazione, ottenendo così una notevole riduzione dei tempi di sdoganamento.
Internazionalizzazione: approvato il bando regionale.
Beneficiari: micro e PMI, in forma singola o associata, con sede o unità locale destinataria dell’intervento nella regione.
Attività agevolate: acquisizione di servizi qualificati di cui alla sez. C del “Catalogo dei Servizi avanzati e qualificati per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI toscane”:
Marchio Comunitario – Reg.(UE) n.2424/2015 che modifica il Reg.(CE) n.207/2009
Con la nota n.35352 del 22 marzo del 2016, la direzione centrale legislazione e procedure della Agenzia delle Dogane, ha comunicato l’entrata in vigore della nuova disciplina del marchio comunitario, ora “marchio dell’Unione europea, precisando che per un rafforzamento della lotta alla contraffazione, la Commissione ha predisposto dei chiarimenti per tutti gli uffici operativi.
Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione- 1° trimestre 2016
Con la nota n.37533 del 25 marzo del 2016, la direzione centrale legislazione dell' Agenzia delle Dogane, ha reso nota la disponibilità sul proprio sito del software aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione necessaria per la fruizione dei benefici fiscali sul gasolio per autotrazione utilizzato nel primo trimestre del 2016.
Accordo di libero scambio UE-Corea del Sud
Accordo di libero scambio UE – Corea del Sud ottobre2010. Ratificato con legge 4 agosto 2015 n.138- Status di esportatore autorizzato.


