FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
Accertamento – Spesometro
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 6 aprile scorso ha disposto che:
per l’anno 2015 le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, 2° co. legge 196/09 e le amministrazioni autonome sono dispensate dall’obbligo di comunicare le operazioni rilevanti ai fini I.V.A.;
Patent box – Sintesi della Circolare Agenzia delle Entrate n. 11/E del 7 aprile 2016
In Allegati riportiamo la sintesi della Circolare n. 11/E del 7 aprile 2016 dell'Agenzia delle Entrate operata dall'Area Politiche Fiscali di Confindustria sugli importanti chiarimenti forniti in merito alla disciplina del Patent box (art. 1, commi da 37 a 45, Legge n. 190/2015).
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
ACCERTAMENTO – Differimento termine comunicazione operazioni black list 2015
Il termine entro il quale comunicare con il mod. POLIVALENTE le operazioni attive/passive effettuate, nel corso del 2015, nei confronti di operatori sedenti, domiciliati o residenti in Stati o territori BLACK LIST, di cui ai D.M. 4/05/99 e 21/11/01, è stato differito al 20 settembre 2016 per tutti i contribuenti, mensili o trimestrali.
Ferme rimangono le scadenze dell’11 aprile (mensili) e del 20 aprile (trimestrali) entro le quali trasmettere le altre operazioni rilevanti ai fini I.V.A. sempre utilizzando il modello polivalente.
I.V.A. – Rimborso/compensazione trimestrale: nuovo modello TR
E’ stato approvato il nuovo mod. TR da utilizzare da parte dei contribuenti che, vantando un credito I.V.A. del primo trimestre 2016, intendono, avendone i requisiti, chiedere in tutto o in parte il rimborso o usufruirne in compensazione.
Il modello dovrà essere trasmesso telematicamente a cura del contribuente o di un intermediario (abilitati) entro il 2/05/2016, cadendo di sabato la normale scadenza del 30 aprile.
Accertamento – Comunicazione modello polivalente 2015
Non vi sono novità rispetto al modello trasmesso per il 2014 e i dati potranno essere analitici o aggregati.
Comunque, si ricorda che devono essere incluse soltanto le operazioni rilevanti ai fini I.V.A. e cioè imponibili, non imponibili, esenti e non soggette ma con obbligo di fatturazione ma con esclusione di quelle che, in virtù di altre norme o disposizioni, sono soggette ad autonome rilevazione (p.e. intrastat, bolle doganali di esportazione) e quelle già comunicate all’anagrafe tributaria (utenze, etc.).
LE NOVITA' FISCALI DI FEBBRAIO 2016
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19952 del 15 marzo 2016 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di febbraio 2016 di interesse delle imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-amil: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
I.V.A. – Inversione contabile: modificato l'art. 17/633
L’art. 17 del D.P.R. 633/72 è stato modificato come segue:
la rubrica nell’articolo è modificata da “soggetti passivi” in “DEBITORE D’IMPOSTA”;
al 6° co. lett. b) dell’art. 17/633 sono soppresse le parole “nonché loro componenti ed accessori”;
Le nuove regole sulle banche aumentano i rischi per l’economia e frenano la crescita in Italia
Rassegna stampa
Sconti e abbuoni ai clienti
Le note di accredito per sconti e abbuoni ai clienti possono essere emesse, nel rispetto di quanto statuisce al proposito l’art. 26/633, ma è onere del cedente/prestatore fornire la documentazione che giustifica e da concreto spessore ai motivi che lo inducono a ridurre il prezzo di una cessione o di una prestazione già fatturata.
In tal senso la Corte di Cassazione con sentenza n. 2060 del 3/02/16.
Fatture con descrizioni generiche