FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA

NEWS

I.V.A.: Utilizzo di stand espositivi e deposito merci in Stati membri UE

In virtù dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2017, della nuova disciplina concernente i criteri della territorialità ai fini I.V.A. per i “servizi immobiliari” la Commissione Europea ha fornito alcuni chiarimenti con la nota pubblicata il 26/10/15.

Le interpretazioni fornite hanno principalmente lo scopo di rendere uniforme nell’ambito UE la tassazione di tali servizi ma, trattandosi di avvertenze non vincolanti, ogni Stato membro può adottarle e applicarle osservando propri criteri.

leggi tutto

Progetto "Un ponte tra banche e imprese" – Seminario "L'importanza del Business Plan nel rapporto con la Banca"

Si tratta del sesto seminario del programma informativo proposto dalla Camera di Commercio di Firenze per il 2016 nell’ambito della Convenzione “Diffusione della cultura economico-finanziaria tra le piccole e medie imprese della provincia di Firenze” che è stata sottoscritta con l’azienda speciale PromoFirenze, membro di Enterprise Europe Network, e con molti degli Istituti di credito e dei Consorzi di garanzia fidi operanti nel territorio provinciale.
leggi tutto

I.V.A. -Nuovo Codice Doganale Europeo

A decorrere dal 1° maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo codice doganale europeo e le Dogane, con la Circolare 19/04/16, n. 8/D, hanno commentato e illustrato le diverse novità emergenti dall’applicazione della nuova normativa.

Per quanto concerne le implicazioni delle nuove disposizioni con la normativa I.V.A. si forniscono le considerazioni che seguono.

A) Sdoganamento merci in importazione.

leggi tutto

I.V.A. – Aliquote: adeguamento Direttiva UE; cessione tartufi

A decorrere dal 23/07/16, le cessioni di basilico, rosmarino e salvia freschi destinati all’alimentazione passano dal 4% all’aliquota del 5%, mentre le cessioni di piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia scendono dal 10% per passare all’aliquota del 5% che comprende anche l’origano in rametti o sgranato che era soggetto all’aliquota ordinaria del 22%.

leggi tutto

Rapporto tra banca e impresa: come ridefinire i rapporti

  • Financial Risk Management, la gestione attiva del rischio di cambio – DEUTSCHE BANK

                   Giuseppe Di Pede – Respinsabile centro imprese Toscana e Umbria

                  Mohan Desai – Divisione C.I.B., Financing and Solutions Group, Deutsche Bank AG Milan Branch

                  Francesco Aurea – Divisione PBC, Corporate Solutions, Fx and IRD derivatives, Deutsche Bank Spa

leggi tutto

I.V.A. – Servizio di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche

In attuazione delle disposizioni recate con il 1° co. dell’art. 1 del D.Lgs. 5/08/15, n. 127 l’Agenzia delle Entrate, a decorrere dal 1° giugno 2016, ha messo a disposizione di tutti i contribuenti, gratuitamente, un servizio che consente:

la generazione;

la trasmissione;

la conservazione (su specifica richiesta che potrà essere anche in seguito revocata)

delle fatture elettroniche emesse e delle relative variazioni.

leggi tutto