FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
I.V.A. – Moneta virtuale "Bitcoin" e adempimenti ai fini I.V.A.
L’accettazione volontaria di moneta virtuale “bitcoin” come corrispettivo dello scambio di beni e di servizi equivale al pagamento con moneta reale e costituisce una normale modalità di pagamento dei beni e dei servizi comprati o venduti: quindi operazione fuori campo I.V.A.
I.V.A. – Semplificazioni amministrativo contabili
A decorere dal 1° gennaio 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze mette a disposizione dei soggetti passivi I.V.A.
a) il Sistema di Interscambio gestito dall’Ag. delle Entrate (S.D.I.), al fine di trasmettere e ricevere le fatture elettroniche e le relative variazioni, concernenti le operazioni scambiate tra soggetti passivi (B2B) sedenti in Italia, emesse in formato elettronico (XML) e, mediante l’utilizzo di reti telematiche anche in formato strutturato, nonché le relative informazioni acquisite;
I.V.A. – Donazioni di alimenti e farmaci invenduti
Ai sensi di quanto dispone la L. 19/08/16, n. 166 (G.U. n.
Erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 – Trattamento fiscale
A seguito del sisma che ha colpito l'Italia centrale il 24 agosto scorso, sono numerose le iniziative di solidarietà messe in campo dalle associazion territoriali e di categoria del sistema Confindustria e direttamente dalle imprese associate.
Ritenendo possa essere utile, Confindustria ha inviato una nota che riepiloga il trattamento fiscale delle erogazioni liberali e gli obblighi documentali necessari per accedere alle discipline fiscali di favore.
I.V.A. – Cessioni e prestazioni effettuate a mezzo distributori automatici: nuova disciplina
L’Amministrazione Finanziaria ha definito le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini che, a decorrere dal 1/01/2017, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che gestiscono distributori automatici, al fine di memorizzare e trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi (a fronte di pagamento di un corrispettivo anche se eseguito con chiavetta) effettuate con le anzidette apparecchiature (vending machine).
I.V.A. – Commissioni alberghiere corrisposte a portali comunitari
Da notizie pubblicate dalla stampa specializzata si apprende che, in risposta ad un interpello posto da una associazione di categoria, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in merito al trattamento I.V.A. cui assoggettare i compensi corrisposti ai portali, operanti in altri Stati UE, concernenti le commissioni corrisposte per la prenotazione in strutture ricettive prive di partita I.V.A. gestite da privati per brevi periodi o da non imprenditori.
Al proposito l’Agenzia ha precisato che l’I.V.A. è sempre dovuta e se la struttura ricettiva
ACCERTAMENTO – Scadenza comunicazione operazioni black list 2015
Il termine per trasmettere la comunicazione – su modello polivalente – delle operazioni attive/passive effettuate nel corso dell’anno precedente (2015), se di importo complessivo superiore a 10.000 euro, è scaduto il 10 aprile 2016 per i contribuenti mensili e il 30 aprile 2016 per quelli trimestrali.
Eccezionalmente e soltanto per le operazioni del 2015, il termine è stato prorogato, con provvedimento delle Entrate del 25/03/2016, al 20 settembre 2016.
I.V.A. – Notizie varie
Fatture Pubblica Amministrazione: controllo.
Le più incisive modalità di controllo delle anomalie riscontrate sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione che dovevano entrare in vigore il 1° agosto 2016 e che avrebbero comportato la procedura di “scarto” dei documenti, sono state rinviate al 1° dicembre 2016.
Detrazione I.V.A. e dati esposti in fattura.
I.V.A. – Beni in lavorazione a/da Stati UE
A decorrere dal 18/08/15 la normativa I.V.A. interna di riferimento è stata modificata al fine di adeguarla alle Direttive UE.