FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
Fringe benefit auto aziendali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta applicazione della disciplina 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 192/2025 pubblicata il 22 luglio 2025, torna a fare chiarezza sul trattamento fiscale dei fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli...
Polizze catastrofali obbligatorie: il MIMIT individua le agevolazioni precluse alle imprese non in regola
Con il decreto pubblicato il 25 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha individuato le agevolazioni pubbliche che non saranno più accessibili alle imprese che non...
AGGIORNAMENTO – Credito d’imposta beni 4.0: nuovo modello di comunicazione e procedure dal 17 giugno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Direttoriale di apertura della piattaforma informatica, tramite la quale le imprese possono presentare il modello di...
Irap 2024: escluso dal calcolo il riversamento dei crediti R&S e altri chiarimenti operativi
Le società di capitali chiamate alla compilazione del modello IRAP relativo all’anno 2024 dovranno considerare alcune importanti precisazioni operative in merito alla non deducibilità del...
Biodiversità: l’Unione Europea rilancia sui “nature credits”
Nel pieno delle contestazioni contro le politiche del Green Deal, la Commissione Europea sta lavorando alla creazione di un nuovo mercato volontario per i nature credits, strumenti finanziari...
Transizione 4.0 e 5.0: aggiornamenti su tempistiche, comunicazioni e risorse
Con l’avvicinarsi delle scadenze operative dei piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0, numerose imprese si trovano in attesa di chiarimenti normativi e procedurali, soprattutto per quanto riguarda...
Nuove norme UE sulla sostenibilità: approvata la proposta “Stop the clock”
La proposta "Stop the clock" è stata approvata dal Parlamento europeo, che ha votato a favore del rinvio dell’applicazione delle nuove norme UE sulla due diligence e la rendicontazione di...
Agenzia delle Entrate: i premi di risultato individuali vanno tassati ordinariamente
L'Agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti in materia di tassazione di premi di risultato individuali e/o welfare aziendale. Questione In particolare, la Società interpellante chiede se la quota...
Riversamento del credito Ricerca e Sviluppo: nuova proroga al 3 giugno 2025
Il D.L. 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto una nuova proroga per la presentazione della domanda di riversamento del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo indebitamente utilizzato in...