AMBIENTE E SICUREZZA
Polizze catastrofali: obbligo entro il 31 marzo
Il 31 marzo 2025 è il termine entro il quale le imprese italiane saranno obbligate a stipulare polizze catastrofali per proteggere i propri beni da calamità naturali come terremoti, alluvioni,...
Andamenti infortuni e malattie professionali: i dati Inail del 2024
Inail pubblica l’andamento provvisorio infortunistico e delle malattie professionali nell’anno appena concluso. I dati tengono distinte le denunce di infortunio dei lavoratori e quelle degli...
RENTRI – Pubblicata video guida sull’obbligo di geolocalizzazione per il trasporto de rifiuti pericolosi
L’Albo nazionale gestori ambientali informa che è disponibile la video guida relativa alla deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 sull’obbligo di geolocalizzazione per il trasporto dei rifiuti...
Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi: istruzioni INL
Con la Circolare n.2 del 13 febbraio 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni utili finalizzate alla prevenzione dei rischi determinati dall'esecuzione di lavori su...
Sfalci e potature: condizione per l’esclusione dal regime dei rifiuti
Il Ministero dell’Ambiente con Interpello del 21 gennaio 2025 ha fornito chiarimenti alla normativa da applicare agli sfalci e potature in agricoltura e nella selvicoltura. È stato inoltrato al...
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: elenco aggiornato dei soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Aggiornamento Il Ministero del Lavoro con il...
Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano
E' stato presentato presso l'Innovation Center di Firenze, il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico Toscano è un progetto,...
Rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro: indagine della UE
Dal portale della Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), è pubblicata una interessante indagine dell’UE che rivela i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro...
Sicurezza delle sedi aziendali: contributi per le PMI del territorio fiorentino.
Visto l’aumentare degli atti di vandalismo a danno delle imprese del territorio, con conseguenti ricadute negative sul regolare svolgimento delle attività economiche, la Camera di Commercio di...