AMBIENTE E SICUREZZA
RENTRI – Formazione alle imprese: calendario
Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di...
Direttiva (UE) 2024/1203 sui crimini ambientali
Segnaliamo che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 30 aprile 2024, la Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell'ambiente, che fissa norme minime a livello UE...
Regolamento (UE) 2024/1157 relativo alle spedizioni di rifiuti
Segnaliamo che il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento e del Consiglio dell’11 aprile 2024, relativo alla spedizione transfrontaliera di rifiuti, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1257/2013 e...
Salute e Sicurezza – La figura del preposto nella giurisprudenza più recente
Webinar di approfondimento 20 maggio ore 14.30. Segnaliamo un interessante approfondimento fatto da Confindustria Nazionale sulla figura del preposto. Cogliamo l’occasione per anticipare che il...
PROROGA – Transizione energetica: contributi della Camera di Commercio di Firenze.
AGGIORNAMENTO La misura è ancora aperta e la scadenza per la presentazione delle domande, inizialmente fissata al 30 aprile 2024, è stata prorogata alle ore 17.00 del 30 giugno 2024....
Riduzione del premio INAIL per interventi di prevenzione
L’Inail ha aggiornato il meccanismo per la riduzione del premio legata ad azioni migliorative di prevenzione (cosiddetto Modello OT23) per l’anno 2025 i cui interventi dovranno essere eseguiti nel...
La gestione del rischio incendio in azienda
Cos'è la gestione del rischio incendio in azienda Dopo l’emanazione del “Codice di Prevenzione Incendi”, la valutazione e la gestione del rischio incendio introduce un modello diverso per la...
Bando ISI 2023 – Videotutorial
In merito al bando ISI 2023 sugli incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, INAIL mette online il video con le istruzioni per compilare e...
Agenti cancerogeni e mutageni
INAIL pubblica un opuscolo “Agenti cancerogeni e mutageni: lavorare sicuri”, aggiornato rispetto al 2015. L’opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti...