AMBIENTE E SICUREZZA
Denuncia annuale dei rifiuti MUD 2025: aggiornamenti
Facciamo seguito a quanto precedentemente comunicato relativamente al Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, per un ulteriore aggiornamento. Sul sito del Ministero...
Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...
AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: nuova proroga per le PMI
AGGIORNAMENTO Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025 ha approvato un decreto legge che proroga l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali. Il provvedimento...
Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio
INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...
I nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie
La Commissione europea ha aggiornato l'elenco dei rifiuti per far sì che le batterie e le relative materie prime essenziali restino nell'economia più a lungo. La Commissione europea, con un atto...
Istruzioni operative sulla gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde
Il Ministero dell’Ambiente pubblica le istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature a seguito delle modifiche normative introdotte con la conversione del Decreto-legge n....
La Commissione UE pubblica il Clean Industrial Deal
Lo scorso 26 febbraio la Commissione europea ha pubblicato il Clean Industrial Deal, un piano strategico destinato alle imprese, volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria...
Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL
INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...
Controllo del registro infortuni da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Dal 4 marzo 2025 gli ispettori INL possono accedere al Registro infortuni telematico dell’INAIL Riportiamo il comunicato diffuso da INAIL il 3 marzo u.s. in merito alla accessibilità da parte degli...