Most Mobility Challenge, un’opportunità per le startup

Apr 14, 2025

Riparte la Most Mobility Challenge, giunta alla sua seconda edizione, con un budget complessivo di 3 milioni di euro destinato a sostenere 15 startup che operano nel campo della mobilità sostenibile in Italia. L’iniziativa, promossa da MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) insieme a Zest, realtà di riferimento nel panorama italiano del venture capital early-stage e dell’Open Innovation, punta a valorizzare le migliori idee imprenditoriali che contribuiscono alla transizione ecologica e digitale nel settore dei trasporti.

Quali vantaggi offre

Ogni startup selezionata beneficerà fino a 200.000 euro a fondo perduto, il doppio rispetto alla precedente edizione e i beneficiari del Premio selezionati saranno finanziati fino all’ esaurimento della dotazione finanziaria complessiva.
Ma il supporto non si ferma al finanziamento: le imprese accederanno anche a un percorso strutturato di accelerazione della durata di 3 mesi, guidato da Zest, con mentoring, formazione e networking di alto livello con un accesso a partner qualificati industriali, investitori e istituzioni. Il programma infatti culminerà in un Investor Day in cui le realtà partecipanti potranno presentare i propri progetti e i risultati raggiunti a una platea di investitori qualificati, pronti a sostenere l’ulteriore crescita delle tecnologie più promettenti.

Il programma della Most Mobility Challenge

Il programma di selezione per la Challenge si articolerà nelle seguenti fasi:

  • Le candidature sono aperte fino al 19 maggio: essa dovrà includere obbligatoriamente, pena l’esclusione: la domanda di partecipazione compilata online e un pitch in formato PowerPoint (da caricare in PDF). Inoltre, non saranno accettate domande presentate al di fuori di tali termini, incomplete o inviate con modalità differenti da quelle richieste e non potranno partecipare startup già candidate nelle precedenti edizioni del Premio. I Progetti, infine, saranno valutati tenendo in considerazione i seguenti criteri valutativi: Innovatività delle proposte, Eterogeneità del Team Proponente, Compatibilità con gli obiettivi del programma, Originalità dello Use Case.
  • Subito dopo, tra il 20 e il 31 maggio, si svolgerà la fase di pre-selezione, che porterà all’individuazione di 50 startup semifinaliste, sulla base della documentazione inviata all’atto dell’application.
  • Dal 3 al 5 giugno, queste semifinaliste presenteranno i loro progetti alla Giuria da remoto, che selezionerà i 30 progetti finalisti, con questi altri criteri: Coerenza con gli obiettivi del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, Innovatività e originalità del progetto, Potenzialità di successo sul mercato, Piano di sviluppo e Impegno del team.
  • Al termine di questa fase, verranno scelte le 30 finaliste che parteciperanno al pitch dal vivo in programma per il 25 giugno. In quella data, a seguito della presentazione del proprio pitch saranno proclamate ufficialmente le 15 startup vincitrici della MOST Mobility Challenge 2025, che avranno accesso al premio in denaro e al programma di accelerazione.
  • Da luglio a ottobre, le startup vincitrici del Premio MOST accederanno alla fase di Accelerazione della durata di 3 mesi. Il percorso si concluderà entro il mese di ottobre con l’Investor Day, un evento durante il quale le startup presenteranno i loro progetti di fronte a una platea di investitori.

Dove inviare la candidatura

Per essere ammessi al Premio MOST Mobility Challenge 2025, i soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente tramite la piattaforma F6S, accessibile dal sito ufficiale dell’iniziativa, compilando in ogni sua parte la domanda disponibile al seguente link.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA