Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio portale cinque avvisi pubblici per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0, come previsto dal DM n. 386 del 17 novembre 2023.
I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
Introduzione
Mission Innovation 2.0 è un’iniziativa globale di cooperazione di cui attualmente fanno parte 24 Paesi inclusa l’Italia. E’ tesa a favorire il contenimento delle emissioni climalteranti e alla promozione dell’innovazione tecnologica a supporto della transizione energetica, tramite il raddoppio della quota pubblica degli investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie per la decarbonizzazione.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attuazione degli obiettivi di Mission Innovation, ha pubblicato cinque nuovi avvisi per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica sui seguenti macro temi:
- Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) – Scadenza ore 12.00 del 13 Giugno 2025
- Flessibilità e accumulo energetico – Scadenza ore 12.00 del 19 Giugno 2025
- Dati e digitalizzazione di rete – Scadenza ore 12.00 del 20 Giugno 2025
- Elettrolizzatori e reti – Scadenza ore 12.00 del 12 Giugno 2025
- Bioidrogeno e biocarburanti – Scadenza ore 12.00 del 12 Giugno 2025
Beneficiari
Tutte le tipologie di imprese e Organismi di Ricerca.
In particolare, può presentare la proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza. Tale modalità è comune a tutti i cinque avvisi emessi dal MASE.
Avviso Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) – Investimenti ammissibili e termini
Budget: 60.000.000,00 €
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro.
Le tematiche previste:
- Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
- Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
- Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
- Ecoprogettazione;
- Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
- Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.
I progetti devono essere presentati secondo le specifiche del Disciplinare Tecnico.
Domande dalle ore 12 del giorno 29/04/2025 ed entro le ore 12 del giorno 13/06/2025.
Avviso e allegati disponibili sul portale del MASE: LINK.
Avviso Flessibilità e accumulo energetico – Investimenti ammissibili e termini
Budget: 62.000.000,00 €
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro.
Le tematiche previste:
- Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
- Servizi di flessibilità e aggregazione;
- Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
- Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.
I progetti devono essere presentati secondo le specifiche del Disciplinare Tecnico.
Domande dalle ore 12 del giorno 05/05/2025 ed entro le ore 12 del giorno 19/06/2025.
Avviso e allegati disponibili sul portale del MASE: LINK.
Avviso Dati e digitalizzazione di rete – Investimenti ammissibili e termini
Budget: 60.000.000,00 €
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 1 milioni e 20 milioni di euro.
Le tematiche previste:
- Piattaforme digitali interoperabili;
- Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
- Integrazione dell’e-mobility con la rete;
- Cybersecurity.
I progetti devono essere presentati secondo le specifiche del Disciplinare Tecnico.
Domande dalle ore 12 del giorno 06/05/2025 ed entro le ore 12 del giorno 20/06/2025.
Avviso e allegati disponibili sul portale del MASE: LINK.
Avviso Elettrolizzatori e reti – Investimenti ammissibili e termini
Budget: 6.000.000,00 €
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 500 mila e 5 milioni di euro.
Le tematiche previste:
- Tecnologia d’elettrolisi;
- Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
- Elettrolizzatori e rete elettrica.
I progetti devono essere presentati secondo le specifiche del Disciplinare Tecnico.
Domande dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro le ore 12 del giorno 12/06/2025.
Avviso e allegati disponibili sul portale del MASE: LINK.
Avviso Bioidrogeno e biocarburanti – Investimenti ammissibili e termini
Budget: 12.000.000,00 €
Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra 500 mila e 5 milioni di euro.
Le tematiche previste:
- Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
- Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
- Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
- Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.
I progetti devono essere presentati secondo le specifiche del Disciplinare Tecnico.
Domande dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro le ore 12 del giorno 12/06/2025.
Avviso e allegati disponibili sul portale del MASE: LINK.
Contributi
Per tutti i cinque avvisi sono previsti contributi in conto capitale soggetti al rispetto della normativa sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651, art. 25 – Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo.
L’intensità del contributo per ciascun beneficiario, non supera:
- a) il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale
- b) il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale
- c) il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità
Sono previste maggiorazioni delle intensità secondo quanto previsto dalla normativa, in base alla dimensione d’impresa e alle collaborazioni attivate, arrivando a coprire fino a un massimo dell’80% dei costi.
Le intensità massime di aiuto e le maggiorazioni non si applicano per gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, ai quali è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 100% dei costi ammissibili.
Modalità di presentazione delle domande
Le modalità di presentazione delle domande sono comuni ai cinque avvisi.
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata.
Le modalità per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma bandi Mission Innovation 2.0 sono oggetto di pubblicazione nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), al seguente link: PORTALE BANDI – Login
Informazioni e chiarimenti sugli atti potranno essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica bandi-mi-2025@rse-web.it dal quale sarà inviata una risposta automatica quale conferma di ricezione. Riceveranno risposta solo le domande di interesse generale che saranno pubblicate, con le dovute modifiche e le relative risposte, come “domande poste frequentemente – FAQ” sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it