Warning: Undefined variable $html in /home/deploy/confindustriatoscanacentroecosta.it/2025/wp-content/plugins/wp-spellchecker-viewpageranimation/wp-spellchecker-viewpageranimation.php on line 5361
Made in Italy: da ottobre contributi a favore del settore fieristico. - Confindustria Toscana Centro e Costa

Made in Italy: da ottobre contributi a favore del settore fieristico.

Ago 28, 2025

Nell’ambito della Legge quadro per il Made in Italy, l’articolo 33 riconosce il settore fieristico nazionale come strumento chiave per la promozione del Made in Italy, prevedendo 10 milioni di euro a sostegno del comparto. In particolare, sono previsti specifici finanziamenti alle imprese, nei settori in cui i costi dell’esposizione fieristica costituiscono una barriera economica all’accesso, e agli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali, per sostenere iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo volte ad accrescerne la presenza all’estero.

In attuazione della Legge, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha quindi definito gli interventi agevolativi articolandoli nelle seguenti linee di azione:

  • sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche;
  • sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo.

Linea 1 – Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche

Beneficiari: PMI con sede in Italia che partecipano tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025 a fiere internazionali in Italia (settori con alti costi espositivi individuati all’articolo 7 del decreto ministeriale 26 giugno 2025). L’impresa non deve aver partecipato alla medesima fiera nei 3 anni precedenti alla presentazione della domanda.

Incentivi: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro a fondo perduto, coprendo al massimo il 50% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili:

  1. spese per l’affitto degli spazi espositivi (anche spese relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione);
  2. spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
  3. spese per la pulizia dello spazio espositivo;
  4. spese per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
  5. spese per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
  6. spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
  7. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
  8. spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
  9. spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione.

Presentazione delle domande: tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, nella sezione e sul sito internet del Soggetto gestore Invitalia, dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025. 

Linea 2 – Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo

Beneficiari: organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali (in forma congiunta, minimo 2) che intendono realizzare progetti volti all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del Made in Italy.

Incentivi: contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per progetti di minimo 200.000 euro.

Spese ammissibili:

  1. spese per consulenze esterne relative a studi preliminari di fattibilità relativi al progetto (compresi eventuali studi preparatori tecnici e spese per ottenere le autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto);
  2. spese del personale effettivamente impiegato dagli organizzatori per la realizzazione del progetto, fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto;
  3. spese di coordinamento forfettarie pari al 15% del costo complessivo del progetto;
  4. spese per la realizzazione della manifestazione o evento fieristico dettagliate dall’articolo 14 del decreto ministeriale 26 giugno 2025.

Presentazione delle domande: esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, nella sezione e sul sito internet del Soggetto gestore Invitalia), dalle ore 12:00 del 9 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 ottobre 2025.

 

Per scaricare i provvedimenti: incentivi settore fieristico

Per informazioni:

Delegazione di Firenze: Irene Rosadini, e-mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it

Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri, e-mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA