Linee guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi

Lug 12, 2021

Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 ha reso obbligatoria in Italia l’etichettatura ambientale degli imballaggi, introducendo novità che hanno richiesto e richiedono ancora oggi, nonostante gli indirizzi ministeriali intervenuti, chiarimenti in sede di applicazione della norma.

A seguito di consultazioni pubbliche avviate già nel 2020, il Consorzio Nazionale Imballaggi, insieme a Confindustria, UNI, Assocarta, Corepla, Università ecc ha redatto alcuni documenti con l’obiettivo di favorire una lettura condivisa dei nuovi obblighi e con la volontà di fornire strumenti di orientamento e supporto alle imprese.

Insieme alle linee guida sull’etichettatura ambientale obbligatoria disponibili sul sito ufficiale conai.org ( Etichettatura ambientale degli imballaggi – Linea Guida), e al sito internet dedicato con  tool e alle numerosissime Faq https://www.etichetta-conai.com/,  le attività del consorzio insieme con i partner tra cui Confindustria ha prodotto linee guida in ambito della riciclabilità degli imballaggi vista la sempre maggiore attenzione posta dalle imprese.

Nelle seguenti

  • Linee guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi in materiale plastico
  • Linee guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi a prevalenza cellulosica

sono descritte le specificità degli imballaggi in carta e materiale plastico, con le diverse tipologie di materiali per il packaging e le relative caratteristiche.

Dall’analisi dettagliata delle fasi di raccolta, selezione e riciclo, emergono i diversi punti di attenzione dei processi delle varie fasi, e quindi le indicazioni progettuali che facilitino la trasformazione dei rifiuti di imballaggio in nuova materia prima.

Le linee guida analizzano le fasi di raccolta, selezione e riciclo che fanno emergere i diversi punti di attenzione dei processi di riciclo degli imballaggi.

Sono anche fonte delle norme che regolamentano la materia del riciclaggio degli imballaggi, oltre a fornire delle check list di autovalutazione.

Riportiamo in allegato le Linee guida che comunque possono essere scaricate anche sulla piattaforma Progettare Riciclo: http://www.progettarericiclo.com/.

Fonte Conai

ARTICOLI CORRELATI

AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: FAQ MIMIT

Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha...

RENTRI: aggiornamento

In merito al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, sul portale del RENTRI sono state pubblicate nuove schede informativa e apportate alcune modifiche ai servizi delle API sui sistemi di...

Emissioni di gas serra: i dati di ISPRA

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990. Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti....

RICERCA