La Regione Toscana ha aderito alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la piattaforma istituita con il Regolamento (UE) 2024/795 per sviluppare tecnologie emergenti critiche, rilevanti per le transizioni verdi e digitali e per la sovranità strategica dell’UE, tramite migliori opportunità di finanziamento, con la Deliberazione n. 1432 del 2 dicembre 2024.
In linea con tale iniziativa, la Regione ha approvato gli indirizzi per l’attivazione del nuovo bando “Innovazione STEP”, dedicato a sostenere i progetti delle Micro, Piccole e Medie Imprese che presentino soluzioni tecnologiche emergenti e all’avanguardia, nei settori digitali, deep tech, tecnologie pulite, biotecnologie e siano tesi a rafforzare l’autonomia strategica e delle catene del valore per la transizione verde e digitale.
Beneficiari
- Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola o aggregata.
- Grandi Imprese con le limitazioni che seguono.
-
- Solo se localizzate nelle aree 107.3.c previste dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027. Rientrano tra tali aree:
-
-
- per la provincia di Livorno i Comuni di: Collesalvetti; Livorno – limitatamente alle sezioni indicate in allegato alla Carta degli Aiuti (LINK) – Rosignano Marittimo; Campiglia Marittima; Piombino.
- per la provincia di Massa Carrara i Comuni di: Carrara; Massa; Montignoso.
-
Le imprese dovranno possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
– requisiti economico-finanziari: adeguatezza patrimoniale, redditività, capacità di copertura finanziaria;
– requisito occupazionale: mantenimento ULA nel triennio 2021-2023.
Investimenti ammissibili
Investimento minimo: €300.000 – massimo: €3.000.000.
Il progetto di investimento dovrà prevedere un mix di interventi integrati di innovazione e successiva industrializzazione:
- innovazione di processo: nuovi metodi produttivi/distributivi o miglioramento significativo degli esistenti;
- innovazione organizzativa: nuove modalità di gestione, organizzazione del lavoro e relazioni esterne;
- investimenti produttivi collegati (Industria 4.0 e 5.0).
Le spese ammissibili dal giorno successivo alla domanda sono:
- servizi di consulenza e sostegno all’innovazione;
- ricerca contrattuale, competenze e brevetti acquisiti/licenze;
- utilizzo strumentazioni, attrezzature, immobili per il progetto;
- costi personale qualificato;
- spese generali;
- investimenti produttivi: impianti, macchinari, attrezzature Industria 4.0/5.0, ristrutturazioni immobili.
L’elenco dei beni materiali e immateriali ammissibili è riportato nella TABELLA 2 della delibera regionale.
Il progetto dovrà essere asseverato da un tecnico iscritto negli elenchi o albi nazionali o regionali che dovrà attestare: a) le caratteristiche di innovazione del progetto, b) la corrispondenza del progetto di innovazione ai criteri di selezione e alle specifiche previste.
Contributi
Sovvenzioni a fondo perduto con intensità di aiuto variabile a seconda della tipologia di impresa e delle spese. L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore all’80% del costo totale ammesso del progetto.
a) Servizi e consulenze
L’elenco degli investimenti ammissibili per ciascuna tipologia di servizi e le percentuali di aiuto per dimensione d’impresa sono elencati nella TABELLA 1 della delibera regionale.
b) Investimenti produttivi
L’agevolazione per gli investimenti produttivi è dettagliata a pag. 4 punto b) della delibera regionale, come di seguito riassunto:
Investimenti produttivi (de minimis)
|
Impianti, macchinari, attrezzature Industria 4.0/5.0 | Intensità di aiuto 50% |
Investimenti produttivi (GBER)
Impianti, macchinari, attrezzature Industria 4.0/5.0 |
Impianti, macchinari, attrezzature Industria 4.0/5.0 | Intensità di aiuto 10% – 20% a seconda della dimensione d’impresa; GI in aree specifiche e con le limitazioni sopra richiamate |
Presentazione delle domande
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana che provvederà all’istruttoria dei progetti secondo una procedura automatica a sportello applicando i criteri di selezione dettagliati nella TABELLA 3 della delibera regionale.
Avvio dei progetto entro 30 giorni dall’ammissione, durata massima 12 mesi (+ proroga di 3 mesi in casi motivati).
Allegati:
Delibera n.1257 del 11-08-2025 – Oggetto: PR FESR 2021-2027 Azioni 1.6.1 e 1.6.4 – Approvazione indirizzi bando Innovazione STEP Reg (UE) 2024/795
Allegato A – Scheda di dettaglio criteri e indirizzi
Per informazioni:
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini, e-mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri, e-mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it