Formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro: il progetto formativo e le verifiche di apprendimento

Set 17, 2025

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 pone particolare attenzione sugli aspetti organizzativi dei percorsi formativi, fornendo precise indicazioni sulla corretta progettazione del percorso formativo, sulle figure deputate alla organizzazione del corso, verifiche di apprendimento, tracciabilità e valutazione di apprendimento.

Premessa

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio dello stesso anno, segna una tappa fondamentale nel panorama normativo italiano in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Questa intesa, concepita come un accordo “quadro”, mira a razionalizzare e unificare i precedenti accordi, creando un sistema più organico, coerente e facilmente applicabile.

L’obiettivo principale è garantire maggiore qualità, uniformità e trasparenza nei percorsi formativi, stabilendo regole chiare sull’organizzazione dei corsi, la qualificazione dei soggetti coinvolti, la definizione dei progetti formativi e le modalità di verifica dell’apprendimento.

In questo modo, il ruolo della formazione viene rafforzato, diventando uno strumento centrale per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando standard elevati sia sotto il profilo didattico che organizzativo.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA