Fondo rotativo e microcredito: prossima apertura bandi regionali.

Giu 27, 2017

I due bandi prevedono aiuti agli investimenti sotto forma di fondo rotativo rivolto alle micro, piccole e medie imprese e di microcredito rivolto alle micro e piccole imprese. Si tratta
di finanziamenti a tasso zero da restituire alla Regione in 7 anni. Le imprese (oltre ai liberi
professionisti) devono essere costituite da almeno 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione e devono effettuare investimenti in beni materiali ed
immateriali in Toscana.

Prestito e microcredito sono concessi rispettivamente in una percentuale che varia dal 50% al 70% e dal 55% al 70% del costo totale ammissibile in funzione della tipologia di investimento.

Maggiore copertura di finanziamento, maggiori punteggi in sede di formazione della graduatoria o priorità nel caso di microcredito, verranno riconosciuti ai progetti che prevedono investimenti in tecnologie digitali Industria 4.0, in coerenza con la Strategia nazionale. Sono cumulabili i benefici fiscali previsti dalla Legge di Stabilità 2017. Sono previste ulteriori premialità per le aree interne, le aree di crisi e per incremento occupazionale.

Su entrambi i bandi la durata del finanziamento è di 7 anni, con un preammortamento di 18 mesi. Il rimborso avviene in rate semestrali o trimestrali (a seconda che si tratti di fondo rotativo o di
microcredito) posticipate costanti.

Le fasi relative alla presentazione della domanda, istruttoria e valutazione sono gestite da Toscana Muove, con presentazione delle domande sul relativo portale a partire dal 10 luglio. Nel caso del bando fondo rotativo viene applicata la procedura valutativa con prima scadenza il 30 settembre, mentre per il microcredito vale la procedura valutativa a sportello con istruttoria semplificata per accelerare i tempi di concessione ed erogazione (possibili anticipi fino al 50% del finanziamento senza rilascio di fidejussione a carico del beneficiario).

In allegato i provvedimenti regionali.

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA