Fgas – modifica al regime di importazione delle apparecchiature precaricate

Lug 25, 2016

Con riferimento al sistema di quote per il phase-down (riduzione graduale) dei gas fluorurarti a effetto serra, stabilito dal Regolamento 517/2014, segnaliamo che sono
state apportate alcune modifiche al Registro HFC per l'importazione delle apparecchiature precaricate.

In particolare, è stato introdotto il così detto "pooling system" (sistema di aggregazione), con il quale si consente ai costruttori di apparecchiature che si registrino nel Registro HFC di acquistare le autorizzazioni dai detentori di quote –
"quota holders" – e delegarle, anche solo parzialmente, agli importatori di apparecchiature precaricate che dal 1 gennaio 2017 saranno obbligati a detenere tali  autorizzazioni ai sensi dell'art. 14 del Regolamento 517/2014. Gli importatori di apparecchiature precaricate potranno comunque continuare ad acquistare le autorizzazioni direttamente dai "quota holders".

Segnaliamo che le linee guida di riferimento, aggiornate in tal senso, non saranno disponibili prima del mese di settembre. Ne consegue che, fino alla pubblicazione  delle nuove linee guida, restano in vigore quelle attuali, disponibili al seguente                link:
http://ec.europa.eu/clima/policies/f-gas/docs/guidance_equipment_importers_en.pdf

Contatto
Giacomo Borselli Tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it

 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

RENTRI – Aggiornamento

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che in data 18 settembre sono stati effettuati nuovi rilasci sulla piattaforma RENTRI e dell’App RENTRI FIR Digitale. Di seguito le principali novità....

Revisione Direttiva quadro sui rifiuti

La nuova Direttiva 2025/1892 rafforza le misure dell’UE in materia di prevenzione degli sprechi alimentari e introduce la responsabilità estesa del produttore per i tessili e le calzature....

Dissesto idrogeologico: pubblicazione di ISPRA

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) pubblica il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia. Premessa I rischi di natura ambientale, incluso il rischio...

RICERCA