
Sto caricando la mappa ....
Il workshop ha l’obiettivo di fornire alle imprese indicazioni e strumenti concreti per la valutazione dello stato della gestione aziendale.
Il workshop si pone l’obiettivo di fornire alle imprese indicazioni e strumenti per la misurazione e valutazione dello stato tecnico della gestione aziendale, del suo stato di salute in termini di performance finanziaria, economica e patrimoniale e della capacità di produrre valore e di continuare ad operare come entità economica in funzionamento, valutando gli indicatori di rischio di crisi d’impresa.
OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze, competenze, metriche e strumenti online di valutazione;
- Implementare una base informativa periodica e organizzata dei dati aziendali;
- Rispondere al meglio alle esigenze aziendali, assicurando un valido sostegno all’imprenditore / management nelle decisioni anche su eventuali segnali di crisi e di potenziale perdita di continuità aziendale;
- Colmare il gap che generalmente caratterizza le PMI rispetto alle grandi aziende nel controllo di gestione e nella comunicazione finanziaria per l’accesso al credito.
CONTENUTI
- La governance del rischio d’impresa: lo scenario di riferimento ed il business model del settore, le funzioni, i modelli organizzativi e l’adeguato l’assetto organizzativo, i processi chiave, il sistema di consuntivazione e di budget e controllo.
- Presentazione della piattaforma digitale dei servizi di analisi e valutazione d’impresa.
- L’analisi del bilancio e la valutazione dello stato di salute dell’impresa. Al fine di poter analizzare e valutare le diverse componenti del rischio d’impresa in relazione alle condizioni di equilibrio della gestione, capacità economica, capacità finanziaria, capacità patrimoniale e il merito creditizio, rating finanziario che misura la bancabilità dell’azienda).
- Simulazione delle aree aziendali oggetto di miglioramento (ipotesi di rimedio delle vulnerabilità economico – finanziarie) e verifica del relativo impatto sullo stato di salute e sul quadro degli indicatori di rischio di continuità.
- L’analisi e la verifica della produttività delle fasi di fabbricazione: programmazione e controllo della produzione settimanale. L’analisi della marginalità di prodotto.
- Il piano di budget e il business plan dell’impresa (la dimensione economico finanziaria di beve e medio- lungo periodo, in termini di merito creditizio prospettico, di piano finanziario e relazione fonti impieghi, di cash flow prospettico e di capacità di debito).
RELATORI
Egidio Mancini – Vice Presidente SICI
Francesco Castaldelli – Dirigente SICI
Sergio Bonaiuti – Direttore tecnico – Informatico quadrante d’impresa