Etichettatura ambientale degli imballaggi

Ott 29, 2020

Il d.lgs. n. 116 del 3 settembre 2020, entrato in vigore il 26 settembre u.s. ha recepito le nuove disposizioni della Direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa ai rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggio.

Il provvedimento ha così modificato il comma 5 dell’articolo 219 del Codice dell’Ambiente in materia di etichettatura degli imballaggi con obblighi divenuti immediatamente attuativi. La nuova formulazione pone in capo ai produttori obblighi informativi e di etichettatura degli imballaggi, importanti e di dubbia interpretazione.

Visti i numerosi dubbi interpretativi, Confindustria a livello Ministeriale ha chiesto con urgenza un intervento di correzione del testo normativo con emendamenti condivisi e proroghe.

Vi segnaliamo infine che per dare un supporto alle imprese per individuare i contenuti minimi da riportare in etichetta, CONAI ha predisposto una linea guida a cui si affianca uno strumento interattivo online denominato e-tichetta.

Riportiamo di seguito il link di a cui riferirsi per consultare le linee Guida ed il Toll. http://www.conai.org/prevenzione/pensare-futuro/epack-e-linee-guida/

È necessario registrarsi e compilare un rapido questionario sull’ imballaggio al fine di ottenere i contenuti per un’etichetta ambientale coerente con i riferimenti normativi.

 

ARTICOLI CORRELATI

AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: FAQ MIMIT

Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha...

RENTRI: aggiornamento

In merito al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, sul portale del RENTRI sono state pubblicate nuove schede informativa e apportate alcune modifiche ai servizi delle API sui sistemi di...

Emissioni di gas serra: i dati di ISPRA

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990. Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti....

RICERCA