L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) pubblica il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia.
Premessa
I rischi di natura ambientale, incluso il rischio idrogeologico, sono stati oggetto di un seminario tenutosi lo scorso 17 luglio dal titolo “I rischi di natura ambientale: dalla valutazione alla gestione emergenziale, agli obblighi delle polizze catastrofali”.
Si è ritenuto affrontare questo importante tema in quanto i continui e imprevedibili eventi legati ai cambiamenti climatici impongono al datore di lavoro una attenta e puntuale valutazione di tutti i possibili rischi (come previsto dall’art.28 D.lgs.81/2008), anche di natura ambientale, che possono coinvolgere i propri collaboratori.
Inoltre, la Legge 231/2023 introduce l’obbligo assicurativo per i terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali contro i rischi catastrofali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, il cui regolamentato è stato approvato con il D.M. 18/2025.
La pubblicazione di ISPRA
Come anticipato in una delle relazioni del seminario del 17 luglio, può essere utile, per una valutazione preventiva dei rischi ambientali, consultare banche dati e informazioni elaborati da Enti e Istituti. Il nuovo rapporto di ISPRA può aiutare le aziende in questo processo.
Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.