Con decreto dirigenziale l’Agenzia regionale toscana per l’impiego (Arti) ha approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi alle datrici e ai datori di lavoro privati a sostegno dell’occupazione dei tirocinanti under 35
Il bando è gestito sulla base delle risorse disponibili con riferimento alle assunzioni instaurate o trasformate dal 15 ottobre 2025 (data di pubblicazione del bando sul Burt) fino al 31 dicembre 2025.
Finalità del bando
Sostenere l’occupazione delle/dei giovani, attraverso il riconoscimento di incentivi all’occupazione alle datrici e ai datori di lavoro privati che procedano, al termine dell’esperienza formativa, all’assunzione di tirocinanti.
Beneficiari del bando
Possono presentare richiesta di contributo le datrici e i datori di lavoro privati, ad esclusione delle persone fisiche datrici di lavoro domestico, anche diversi dal soggetto ospitante il tirocinio, che rispettino alcuni requisiti, quali:
1. sede legale e/o unità operative, destinatarie delle assunzioni localizzate nel territorio della Regione Toscana;
2. abbiano effettuato assunzioni o trasformazioni rivolte a lavoratori disoccupati Under 35 che abbiano effettuato un tirocinio extracurriculare di almeno due mesi;
3. rispettino le caratteristiche del rapporto di lavoro quali a titolo di esempio: rapporto a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno 12 mesi (per tutti i requisiti si rimanda all’art 10 del Bando)
3. sono regolarmente iscritti presso il registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente
In caso di contratto di somministrazione sono ammessi al contributo le/i datrici/datori di lavoro privati che si avvalgono del servizio di somministrazione in qualità di impresa utilizzatrice.
In caso di contratto di somministrazione, si intende attribuita all’impresa utilizzatrice ogni disposizione del presente avviso relativa alla datrice o al datore di lavoro beneficiaria/o.
Scadenza e presentazione domanda
Il bando ha validità per le assunzioni fino al 31 dicembre 2025. Sarà possibile presentare domanda di contributo dal 16 ottobre 2025 (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt) fino alle ore 23:59 del 10 gennaio 2026.
La domanda, corredata della prevista documentazione di cui all’articolo 13 del testo del bando deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line Aiuti alle imprese” previa registrazione al Sistema Informativo FSE, all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
Nel caso in cui la stessa impresa intenda richiedere l’incentivo per l’assunzione di più lavoratori, è possibile presentare un’unica domanda (unico formulario online), allegando la Dichiarazione sostitutiva Requisiti di ammissibilità (allegato 1 del bando) riferita ad ogni singolo lavoratore.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi – Cns attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso” raggiungibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza del bando
Destinatari
- Giovani disoccupate/i under 35, che abbiano svolto un tirocinio extracurriculare – età massima 34 anni e 364 giorni al momento dell’assunzione;
Sono persone assunte a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi (proroghe escluse), con sede di lavoro nel territorio della Regione Toscana, in possesso dei seguenti requisiti, al momento dell’instaurazione del rapporto di lavoro (la data di assunzione è attestata dalla Comunicazione obbligatoria):
- che abbiano svolto un tirocinio extracurriculare, con sede in Toscana, della durata minima di 2 mesi (anche in caso di interruzione anticipata), che si sia concluso da non più di 6 mesi (180 giorni effettivi) antecedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Burt. La data di conclusione del tirocinio sarà attestata dalla Comunicazione obbligatoria;
- disoccupate/i ai sensi dall’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 e s.m.i., presso un Centro per l’impiego (Cpi) della Toscana.
In caso di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato, come disciplinato al successivo Art. 8, i requisiti relativi allo svolgimento del tirocinio ed allo stato di disoccupazione si intendono riferiti al momento della instaurazione del rapporto a tempo determinato da cui origina la trasformazione, mentre il requisito dell’età è riferito al momento della trasformazione.
Contributi
Le caratteristiche del rapporto di lavoro per il quale il datore di lavoro richiede il contributo, sono indicate nell’articolo 10 del testo del bando
Importi del contributo ammissibili per tipologia di assunzione
Annualità 2025, per disoccupate/i under 35:
- 8.894,95 euro per l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato full time;
- 4.447,48 euro per l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato part-time almeno 50%;
- 4.447,48 euro per l’assunzione a tempo determinato full time con durata di almeno 12 mesi (proroghe escluse);
- 2.223,74 euro per l’assunzione a tempo determinato part-time almeno 50% con durata di almeno 12 mesi (proroghe escluse)
La datrice/il datore di lavoro potrà richiedere l’incentivo in caso di trasformazione di un contratto da tempo determinato (della durata di almeno 12 mesi proroghe escluse) in contratto a tempo indeterminato.
La trasformazione può eventualmente avvenire prima del termine fissato da contratto.
La trasformazione può essere incentivata anche se origina da un contratto a tempo determinato instaurato precedentemente alla pubblicazione del bando, nel rispetto dei requisiti previsti per il caso specifico all’art. 5 e delle condizioni di cui al successivo art. 10. Se il contratto a tempo determinato è stato oggetto di incentivo si riconosce la differenza di importo tra le UCS; qualora il rapporto di lavoro non sia stato precedentemente incentivato viene riconosciuto l’intero importo dell’UCS del tempo indeterminato. In caso di trasformazione il mantenimento in forza deve essere conservato per almeno 24 mesi dalla data della trasformazione.
- Non è incentivata la trasformazione di un rapporto di lavoro che non varia nella durata, ma solo nell’orario di lavoro da part-time a full time.
In caso di contratto di somministrazione, il contributo è riferito esclusivamente alla missione a termine presso l’impresa utilizzatrice, alla quale si applicano le disposizioni relative al tempo determinato; il contributo per la trasformazione si intende riferito al passaggio da rapporto a tempo determinato in somministrazione ad una assunzione diretta a tempo indeterminato da parte dell’impresa utilizzatrice.
Per ulteriori informazioni contattare i funzionari di riferimento:
Per Firenze: v.rovai@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Livorno: e.bartolo@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Massa Carrara: a.biso@confindustrialivornomassacarrara.it


