Connext Firenze 2019

Ott 29, 2019

Tutti i video di Connext Firenze

La business community diventa realtà con hashtag#ConnextFirenze: matchmaking, workshop, business. Grazie a Umana, Var Group, Linkem, Epipoli, Airfrance KLM, Central Cargo, Regus, Toscandia, Retindustria, Retimpresa, Webscience, Cad Toscana, Media Secure.


L’intervista a Enrico Bertolino a margine del workshop “Dal passato prossimo al prossimo passato”, nell’ambito di hashtag#ConnextFirenze: “Senza le persone non si accendono le macchine”.


Il progetto innovativo di una Piattaforma pubblico-privata di logistica (4.0) per le industrie nelle Scienze della Vita, raccontato dai suoi protagonisti: Imprese farmaceutiche, Imprese biomedicali, Sistema Sanitario Toscano, Istituzioni, Partner pubblici e privati.


Le testimonianze di imprenditori che hanno trasformato la rivoluzione digitale in realtà, facendo crescere la propria azienda. L’appuntamento, moderato da Francesco Marino Direttore Responsabile di Digitalic e condotto insieme a Paola Castellacci di Var Group, è stata un’opportunità per entrare in contatto con esempi di innovazione.


Oggi lo sport è universalmente riconosciuto come una vera e propria industria. Un’industria tra le più importanti al mondo vista la portata degli investimenti e del volume d’affari che complessivamente genera. Il grande patrimonio di passione, di tifo e il potenziale che ruota attorno alla ACF Fiorentina S.p.A. costituisce senza dubbio una grande opportunità imprenditoriale


Confindustria Firenze Formazione si pone come costruttore di soluzioni integrate ad hoc che attingono a diversi ambiti professionali di eccellenza combinandoli tra loro in un moderno approccio multidisciplinare.


“L’investimento in formazione raddoppia la produttività nelle aziende”. Il workshop in collaborazione con Fondirigenti a hashtag#ConnextFirenze


Il cybercrime si evolve di continuo: tutto è cambiato rispetto anche solo a pochi anni fa: le modalità, i canali di propagazione, gli ambienti. E soprattutto ci sono due importanti novità: la prima è che il web è diventato il principale luogo di azione del crimine moderno verso le aziende e la seconda è che nessuna azienda è più al sicuro.


Promuovere un’analisi di dettaglio quale LCA per l’uso razionale delle risorse ed il riutilizzo delle medesime, nell’ottica dell’economia circolare, diviene parte integrate delle strategie del lungo e medio periodo. Per le imprese, la possibilità di comunicare le proprie strategie e l’impegno ad orientare la produzione nel rispetto dell’ambiente diviene una valorizzazione del prodotto stesso per il consumatore attento


Perché oggi si parla tanto di trasformazione digitale e cos’è esattamente? Come rendere concreta e applicabile questa trasformazione?


La rapida evoluzione dell’industria globale ruota attorno alla connettività e alle connessioni che le nuove tecnologie favoriscono in maniera determinante. I mercati, grazie all’e-commerce, non conoscono più confini: il cambiamento dei canali distributivi influenza strategie e approccio all’internazionalizzazione.

ARTICOLI CORRELATI

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA